| inviato il 29 Marzo 2012 ore 11:47
certo che le fette di prosciutto sono spesse eh... |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 12:51
Dai Eru, il miglioramento c'è stato rispetto alla 5d2, non puoi negarlo. Ora non sarà un salto epocale ma c'è, sopratutto in relazione al "tipo" di rumore. Teniamo conto che tutti auspicavamo una qualità della 5d2 con le caratteristiche della 5D3, quindi non rimane che gioirne. In generale oramai di più non si riesce a spremere dalla tecnologia attuale, rimanendo nell'utilizzo del 99,99999999% dei casi. A meno di guardare i solito crop, che per carità siamo tutti qui per capire e confrontare, ma poi non servono assolutamente a nulla. |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 13:07
A differenza di quelle di Arthur Morris molto lusinghiere ... Poi c'e' qualche altra terza persona che possiamo interpellare? O Magari domani al Photoshow ci facciamo un idea realistica? che forse e' meglio di tante chiacchiere da bar. |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 13:12
Ma ragazzi,curiosità,ma come fate a calcorale che ci sia uno stop in più oppure meno in base a delle immagini su video?me lo chiedo sempre.come fate a calcolarlo? |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 13:17
Prendi i 6400 di una e i 3200 dell'altra e vedi se sono "uguali". Ma alla fine lascia il tempo che trova. La macchina e' una e ha determinate performance ... il doverle sempre comparare con qualcos'altro e' una fissa. A me basta che abbia un range ISO utilizzabili, per ora sono fermo a 3200 massimo 6400 in vera emergenza (1DIII) Mi pare che la 5DIII faccia comunque meglio, quanto rispetto alla D3s? Ancora non saprei dirlo Eru più interessante il "test" del 15 2.8 ... |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 13:22
@Ermoro: da possessore della MKIII dal 22 Marzo scorso. Posso dirti che scatto tranquillamente a 12800 ISO. Ottenendo dei risultati impensabili rispetto ad una MKII. A mio avviso si sta creando, molta, forse troppa confusione dal punto di vista prestazionale. Occorreranno almeno 3/4 mesi prima di poter esprime verdetti universali. |
user9038 | inviato il 29 Marzo 2012 ore 13:25
io ho letto una recensione sulla Mk III fatta da da questo Digilloyd, credo che l'hai postata tu in un thrad precedente @Eru, sempre sull'argomento in discussione. beh, io non sono fans canon e neanche di nikon, ci tengo a precisarlo...ma questo Digilloyd mi sembra quanto di più lontano ci possa essere dall'onestà, e parlo avendo letto solo quello di articolo: tra i difetti riscontrati in quel cesso di macchina (MkIII) trovava grande risalto lo schermo lcd posteriore che si sarebbe sporcato di creme sunblock appoggiandoci il viso... il resto dell'articolo era un evidente arrampicarsi dedicato agli sprovveduti dell'ultima ora. mi domando con quale coraggio venga portato come voce in capitolo un personaggio così palesemente foraggiato... :--) |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 13:29
“ da possessore della MKIII dal 22 Marzo scorso. Posso dirti che scatto tranquillamente a 12800 ISO. Ottenendo dei risultati impensabili rispetto ad una MKII. „ Vista la fonte non mi resta che cominciare a risparmiare.....potrebbe essere una buona occasione per tornare a mostrarci qualche tuo scatto ciao |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 13:46
Ciao Cate, guarda al momento non mi sbilancio, perché non ho fatto alcuna prova incrociata con la MKII, ma come al solito mi pare che ci si focalizzi su test davvero "marginali". Quantificando elementi a mio avviso non misurabili attraverso dei semplici crop. Bisognerebbe partire dal presupposto che anche per una questione di elettronica, il file della MKIII é "diverso" rispetto a quello del suo predecessore MKII. Oltre a questo mettiamoci la non ottimizzazione dei software attualmente in commercio. Tornando al discorso qualitá, la tipologia di rumore prodotto é piú fine rispetto a quello a blocchi della MKII. Giá questo discorso di distribuzione piú omogenea fa una buona differenza sul risultato finale. Inoltre, se ne parla poco, la gestione del rumore cromatico é davvero notevole. In questo caso persino il 25600 ISO risulta utilizzabile. Insomma, come spesso accade ci si precipita in paragoni improbonibili e conclusioni affrettate. Il tutto basandosi su prove fatte da terze persone, con risultati a dir poco altalenanti. Aspettiamo e vediamo. Intanto faró ulteriori prove, ma per ora da possessore della "vecchia" MKII, non posso che ritenermi soddisfatto. |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 13:55
Volevo segnalarvelo, ma Eru mi ha preceduto... stavo leggendo proprio ieri le considerzioni di Lloyd Chambers www.diglloyd.com che ritengo uno dei pochi seri, preparati, imparziali tester sulla rete, oltre che persona gentilissima e disponibile... non è per nulla impressionato dalla nuova mark III a cui sembra preferire, per il momento, e per una serie di fattori qualità/prezzo la "vecchia" e stupenda mark II... Se vi interessa e avete voglia di spendere pochi euro la sua sezione DAP è veramente interessantissima: www.diglloyd.com/index-dap.html Per il resto, non faccio altro che trovarmi d'accordo, come mi succede praticamente sempre con MAC... Ciao |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 14:10
“ @Ermoro: da possessore della MKIII dal 22 Marzo scorso. Posso dirti che scatto tranquillamente a 12800 ISO. Ottenendo dei risultati impensabili rispetto ad una MKII. A mio avviso si sta creando, molta, forse troppa confusione dal punto di vista prestazionale. Occorreranno almeno 3/4 mesi prima di poter esprime verdetti universali. „ ma no, la 5D3 diventerà la nuova 7D: una macchina inutilizzabile per le foto serie, mentre la D800 - decisamente meno equilibrata all'apparenza - sarà un must per tutti quelli che fanno della fotografia qualcosa di più degli scatti domenicali.  A me sta cosa va solo bene: lascio certe pippe mentali ai fanatici dell'inutilità, e scatto con belle macchine che calano di prezzo per motivi assurdi :) |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 14:17
“ Volevo segnalarvelo, ma Eru mi ha preceduto... stavo leggendo proprio ieri le considerzioni di Lloyd Chambers www.diglloyd.com che ritengo uno dei pochi seri, preparati, imparziali tester sulla rete, oltre che persona gentilissima e disponibile... non è per nulla impressionato dalla nuova mark III a cui sembra preferire, per il momento, e per una serie di fattori qualità/prezzo la "vecchia" e stupenda mark II... „ eh sì in effetti mi sembrano tutti difetti gravissimi: - funzione zoom in/out mutuata da nikon nel liveview, che non si è ancora abituato a usare - variazione automatica della luminosità del display, che non sa come disabilitare - mirino di messa a fuoco poco preciso in manuale (e questa potrei anche passargliela, per onestà) - disposizione dei tasti che non gradisce - lcd che si sporca con l'unto della pelle - il mirino troppo incassato A parte la messa a fuoco in manuale (che è da provare) TUTTO il resto sono chiacchere messe lì apposta per trovare qualcosa che non va. E sono tutte opinioni personali, se ci fate caso, dovute a diverse abitudini. Penso direbbe le stesse cose uno che passa da nikon a canon, o da canon a nikon. Oppure da un'aps-c entry level a una FF, e si deve riabituare alla disposizione dei tasti. la perla, che si commenta da sola, è "But I have gone through all the settings, and so far, NOTHING is easier in the field with the 5DM3 vs the 5DM2 for the way I shoot. I have yet to find anything that satisfies as improved (ergonomically)" della serie: fino a ieri ho guidato la vecchia bmw m5, ora ho il modello nuovo, e mi trovo male con l'autoradio perché prima mettevo la mano lì invece che qui.. ma per piacere  |
user95 | inviato il 29 Marzo 2012 ore 14:25
Fantastico. Tutto ciò è fantastico. Un gioiello di "fast camera" e si parla di croppini e basta. Ma poi, limitandosi alle "doti paesaggistiche", non so, ho come la vaga sensazione che di Fortunato ci si possa in un certo qual modo fidare... se non altro non biasima le cremine che sporcano (in verità: per molto altro) ;) |
user9038 | inviato il 29 Marzo 2012 ore 14:29
@Bafman: se hai la pelle delicata ti sconsiglio vivamente la canon 5D MkIII !!! |
user1856 | inviato il 29 Marzo 2012 ore 14:34
“ A parte test insensati a 10 milioni di ISO che solo i pazzi usano „ beh a me delle nuove uscite interessa solo la resa da 6400 iso in su per pensare di cambiare. ovvero: una resa con 12800 ISO almeno pari ai 6400 attuali (1 stop) che ho mi farebbero cambiare perchè sarei più produttivo. altrimenti no. al momento così non è e aspetto raw converter acr più solidi e definitivi. diciamo tra 4 mesi almeno.
 qui vedo 1/3 dis top di guadagno, forse 1/2. almeno uno no. invece qui:
 direi idem.... ovvero come detto aspetto un raw converter più solido perchè i confronti, oggi, imho, lasciano il tempo che trovano e mi riviene in mente quanto accaduto alla troppo bistrattata sony a700 che invece alla fin fine andava benissimo rispetto le pari concorrenti dell'epoca.... anzi, aspetto di averle in mano per avere i raw miei e in base a quello giudicare.... alla faccia di dpr... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |