| inviato il 01 Aprile 2015 ore 11:54
@shambola li stai usando questi plug in? se si puoi fare una prova con l'immagine di Michelangelo? sarei curioso di vedere se c'è un miglioramento reale rispetto a capture one |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 11:55
@Husqy grazie per aver smanettato :) probabilmente avevo un profilo colore diverso ma avrei notato anche tu un miglioramento tra CT7 e l'8. io sono passato all'8 subito per via della possibilità ci variare il BdB selettivamente perche ( purtroppo) ho una delle luci con uma temperatura colore leggermente diversa che non riesco a compensare. Se hai tempo prova piccure plus direttamente da RAW o da Photoshop ( funziona anche come plugin) e fai delle comparazioni; anche in dettagli diversi dal rosone della facciata del duomo. Se poi trovi un flusso che migliora le cose e puoi fai una Actions. @Shambola grazie per la segnalazione e sembra interessante! gli darò una occhiata appena posso. |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 12:14
si ho notato che la versione 8 ha ancora + tridimensionalità sui colori, il dettaglio mi pare +o- invariato |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 12:22
@Husqy Sorry, sono in ufficio senza possibilità di provare nulla... Il pannello di PPW ce l'ho installato a casa mentre gli altri due non li ho (ancora) comprati perchè non sono così nel tunnel dello sharpening per ora. Li ho comunque segnalati a ragion veduta perchè spesso consigliati da "fonti autorevoli", come Olivotto ad esempio, che cita Barranca come il massimo esperto di sharpening in Italia. Magari non è vero, di certo ne sa più di me però... Ciò detto, il concetto del doppio USM ha molto senso e l'estensione ne rende più facile l'applicazione, che a mano non si può fare perchè non puoi applicare da interfaccia di PS due USM in contemporanea, e uno di seguito all'altro impattano reciprocamente. Resta il fatto che come qualsiasi tool che "ha degli slider", non basta un click per risolvere i mali del mondo.... |
| inviato il 01 Aprile 2015 ore 12:26
io utilizzo il plug in della Nik, sharpener pro e lo trovo davvero ottimo.In alternativa il filtro smart sharpen di PS. |
| inviato il 03 Aprile 2015 ore 13:37
@Fotonutria anch'io li ho e li ho provai nei test comparativi ma nel mio caso non li ho messi tra i primi in classifica. Quello che hanno di buono è la velocità di calcolo a parte la resa. Piccare plus è lento da morire purtroppo anche se fa un lavoro diverso a livello di calcolo. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 1:49
@Michelangelo: Stasera stavo smanettando con PS e mi sono ricordato di essermi dimenticato di postare che cosa fa Sharpen 2015 di Dan Margulis, quindi recupero adesso.. Ho scaricato la tua versione 0 di Pelle e ho applicato lo sharpen senza toccare alcun parametro. Questo è ciò che ne è uscito con un click:
 Visto il tempo impiegato ed il costo dell'estensione, mi pare un ottimo risultato. Che ne pensi? |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 3:02
Io ho preso A.LC.E. lo script per il contrasto locale di Barranca/Olivotto.. vale tutti i soldi che costa; é eccezionale, non immediato; bisogna lavorare di maschere per avere risultati ottimali. Una volta capito come funziona e facendo pratica con poco tempo si ottengono risultati notevoli. Secondo il mio umile parere da mediocre fotoamatore é un 'tool' che ad un professionista "moderno" non dovrebbe mancare nel suo arsenale. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 16:17
@Shambola grazie Si è buono, mi dispiace solo che hai lavorato su una bassa. Prove con Photoshop ne ho fatte molte e mi sono incaponito sul dettaglio 1:1 in alta dove il plugin PICCURE+ da il meglio ma devo ammettere che la regola va piega ai singoli casi e sulle basse la differenza è meno visibile che usando Photoshop. @Fabrizio Zompi grazie “ Io ho preso A.LC.E. lo script per il contrasto locale di Barranca/Olivotto „ non lo conosco e mi informo meglio quando ho tempo, grazie per la segnalazione! |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 19:36
@Fabrizio Zompi Fabrizio, ci potresti dire qualcosa in più? Sopratutto cosa intendi per lavorare di maschere e cosa, a tuo giudizio, si riuscirebbe a capire del suo funzionamento che permetta di avere risultati notevoli... Grazie Paolo |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 20:52
“ Fabrizio, ci potresti dire qualcosa in più? Sopratutto cosa intendi per lavorare di maschere e cosa, a tuo giudizio, si riuscirebbe a capire del suo funzionamento che permetta di avere risultati notevoli... „ Pdennis sarebbe troppo lungo spiegare a parole; ti consiglio di andare qui www.knowhowtransfer.com/it/apps-estensioni-filtri-plugin-photoshop-cs/ ci sono tutti i 13 tutorials dove Olivotto spiega come impiegare al meglio lo script. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 20:56
Seguo da tanto ALCE... ma onestamente, non ci vedo nulla di stratosferico; molto spesso il risultato lo ottieni uguale con photoshop usando hipass o smart/sh locale o anche con nik usando i punti per ogni tonalità, o viveza... |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 23:01
Concordi con ulysseita Acquisti alce un paio di anni fa pensavo fosse miracoloso invece è una fabbrica di aloni di tutto i tipi Lo sconsiglio vivamente soldi buttati Per la nitidezza assoluta ci vogliono le giuste combinazioni, macchina, lente, saper sviluppare bene il raw e dare la nitidezza con i giusti valori in più passaggi. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 1:27
Dissento sia da Ulysseita che da Zary Zary.. fabbrica di aloni? Mi fai capire che non lo hai usato con criterio e nelle modalità spiegate nei tutorial; non avresti parlato di fabbrica di aloni come un problema, per questo ho detto che è estremamente importante usarlo con le maschere.. non basta applicarlo su tutta la foto e sta bene così. Ulysse lo hai acquistato, usato, sperimentato..per poter dire con certezza che con i metodi hipass e smart sharpen ottieni gli stessi risultati? Poi intendiamoci, alce é uno degli strumenti per lavorare sul contrasto locale, ce ne saranno sicuramente altri.. il mio giudizio positivo su alce verte sulla "facilità" e la naturalezza per raggiungere ottimi risultati. Mi scuso con Michelangelo, io la mia opinione l'ho espressa; non replicheró per alimentare ulteriori fuori tema. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 1:47
Assolutamente, vedo i prima e dopo da tempo, dalla prima volta che ne ho sentito parlare, e ne è passato tanto di tempo. Non vedo nulla di eclatante da far gridare al miracolo come molti fanno; mi sembra sottinteso che in determinati lavori, una cura selettiva riguardo il microcontrasto, "di pizzo o di chiattu" va fatta... comunque. Sicuramente parlo come uno che ne ha provati tanti di metodi e ormai ha fatto suoi alcuni workflows e non ho mai provato ALCE , ma mai ho, dai tanti esempi visti, pensato che quello che viene mostrato, sia quello che voglio.. Magari mi sbaglio... questo ci sta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |