RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eclissi solare del prossimo 20 Marzo, come immortalarla?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Eclissi solare del prossimo 20 Marzo, come immortalarla?





avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 12:54

Io la metto fissa a infinito, non so come si comporti l'autofocus in queste condizioni

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 17:55

Se si scatta con un tele la messa a fuoco deve essere perfetta!, live wiew e ingrandimento a monitor come nelle macro, ovviamente con messa a fuoco manuale! giusto questa mattina ho fatto qualche scatto al sole e mettere a fuoco con precisione le macchie solari non è semplice! Vabbè che ero a 1260 mm riferito a full frame! ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 18:17

Consiglio per fare uno scatto alle prime armi considerando che posseggo massimo un 250 mm.

1) Fogli Astrosolar.... non so dove trovarli a Brescia e on line non so se mi arrivano
2) Filtro Nd Hoya 1000. Potrei usarlo anche in altre occasioni ma leggevo che non filtra le radiazioni pericolose sia per se stessi che per la macchina
3) Vetro saldatore. Leggevo che era il caso di prendere quelli con gradazione 14.
In commercio li trovo solo a gradazione 11. A Comprarlo on line si ripresenta lo stesso problema.

Ho il live view. Meglio filtro Nd 1000, vetro saldatore DIN 11 o mi suggerite altre ipotesi?
Grazie mille!

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 18:39

Da vecchio astrofilo tyi consiglio Op vero da saldatore, sia per te che per la macchina.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 18:43

Se proprio non trovi altro un filtro UV in cascata.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 21:09

Se a qualcuno può servire: io ho acquistato online da un sito venerdì scorso un foglio di astrosolar, è arrivato martedì! (se avete bisogno vi giro il link in pvt, se Juza mi autorizza lo posso anche pubblicare).
Attenzione a usare filtri ND o altre cose non idonee: il nostro occhio non se ne accorge perché non prova "fastidio" per la poca luminosità dello spettro visibile e la pupilla si ampia facendo entrare ancora più raggi dannosi. Allo stesso modo avrei poca certezza sul blocco fatto dai filtri UV.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2015 ore 21:42

tutto dipende da che lunghezze d'onda blocca e quanto.
se me ne mandate lo testo allo spettrofotometro!!!MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 8:51

Appunto Ch3m, faccio fatica a credere che un normalissimo filtro UV blocchi tutte le frequenze dannose dato che non è pensato propriamente per quello scopo!

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2015 ore 14:28

Ora propongo io una nuova questione: cosa ne pensate dell'astrosolar nel portafiltri dietro l'obiettivo? (quello per i filtri in gelatina). Il mio timore è che si surriscaldi, anche se non dovrebbe essere così vicino al punto di messa a fuoco. Qualcuno ha esperienze?

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2015 ore 23:24

Seguivo il topic visto che sono intenzionato a fare una prova il 20 marzo, @Canopo: secondo te con un sensore aps-c un 200mm e un 1.4x si riesce ad inquadrare qualche dettaglio?? avendo una 40D con 10 MP non riuscirei a croppare oltre un 50% credo
ciaooo

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2015 ore 23:49

Sei circa a una focale di 500mm paragonato al FF se croppi arrivi a 1m credo.. Dipende da quello che vuoi ottenere e dalla presenza di eventuali macchie solari.. L'eclisse se ho capito e a circa 30 gradi..
Con un amico vogliamo provare a riprenderla con il telescopio solare
coronado con filtro da 60mm vediamo.. Mai usato l h alfa con l eclissi..

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 14:48

Mi intrometto nella discussione per fare presente che un filtro da saldatore con gradazione 12 secondo me non è sufficiente. Oggi ho provato a guardarci attraverso per un paio di secondi ma secondo me la luce è eccessiva. Due filtri 12 sovrapposti non fanno vedere nulla. Provo a recuperare un 14 e faccio sapere. Comunque in entrambi i casi 12 e 14, il filtro blocca la luce e basta? Mmm...non ho notizie a riguardo.

Andrea

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2015 ore 15:23

Consiglio vivamente astrosolar

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 19:44

Oggi ho fatto delle prove con il treppiede e telescopio da 80mm apo per vedere se andava bene come focale e con scatti sul sole, e i tempi di posa, direi ch'è andato benissimo, quindi ho già tutto chiaro per venerdi!!

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 22:54

seguo MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me