| inviato il 30 Aprile 2015 ore 13:35
Minore come prezzo ma non come qualità. L'85 1.4 a tutta apertura vignetta ed ha una qualità scadente.Inoltre la precisione nella messa a fuoco è un terno al lotto. Alla fine è meglio il 2.8 ( è quasi sempre così). Certo l'Otus è un'altra cosa ma......son 4000. |
user4624 | inviato il 30 Aprile 2015 ore 14:14
Giuliano, non ho idea quale Planar tu abbia provato, ma il mio a tutta apertura offre una prestazione dignitosissima. Certo, per carità, non sarà un Otus, ma per fare ritratti penso sia più che adeguato. Il Sonnar 85mm f/2.8 è una lente comunque eccellente, offre prestazioni vicine a quelle offerte dal Leica Elmarit-R 90/2.8 ultimo tipo (4 lenti) e praticamente sovrapponibili al vecchio Elmarit-R 90/2.8 (5 lenti), resa cromatica a parte... ma il Planar, nel ritratto, ha decisamente un'altra marcia. |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 14:58
Beh, a dire il vero era l'85 1.2 Giubileo. Quelle aperture offrono poca qualità , costi elevati, e sono poco utili nei ritratti, specie se la messa a fuoco è manuale. L'Otus è l'unico obiettivo che offre elevata qualità a TA. Gli altri sono scarsi, compreso l'80 summilux della Leitz. |
user4624 | inviato il 30 Aprile 2015 ore 15:06
“ ... e sono poco utili nei ritratti, specie se la messa a fuoco è manuale. „ Giuliano, a volte non capisco cosa tu voglia dire. Come si fa a sostenere che i medio-tele luminosi non sarebbero utili nel ritratto??? Ma se sono nati proprio per quello! La storia della fotografia è piena di ritratti eseguiti con ottiche del genere, io stesso ho visto centinaia di ritratti fatti con il Planar a tutta apertura, con risultati eccellenti... proprio non capisco. Solo una precisazione: gli altri non sono scarsi, è l'Otus che è eccezionale... |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 20:27
Non hai capito.Il diaframma 1.4 è poco utile, non l'obiettivo.Mi sembrava di averlo spiegato bene. |
user4624 | inviato il 30 Aprile 2015 ore 20:43
Ora ho capito, ti piace generalizzare. Il fatto che un'apertura di diaframma di f/1.4 o maggiore sia poco utile per te, non significa che sia poco utile anche per tutti gli altri fotografi. Io ad esempio scatto spesso a f/1.4 ma non possiedo ancora uno Zeiss Otus, spero di non venir emarginato per questo... |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 21:12
Guarda, io l'Otus l'ho avuto ma l'ho già venduto.Il diaframma 1.4 si usa molto poco , non è una mia invenzione.È utile ma non indispensabile per fare buoni ritratti.Molto più utile è la scelta della focale giusta.Nei primi piani, ad esempio,l'85 è corto. Un buon 135 2.8 da 300euro rende alla fine meglio di un Otus . |
user46920 | inviato il 30 Aprile 2015 ore 21:41
@Vigna“ anzi se qualcuno conosce qualcosa di più economico di questo „ Vedi questo o questo se van bene !! oppure prova qui |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 22:20
Grazie cigno con 20 euro in meno di quello che avevo visto io.se fanno il loro dovere ho recuperato un 80mm forse come resa mediocre dato che è progettato per formati più grandi ma non credo sia proprio da buttar via. Alla peggio Lo rivendo qualcuno che usa ancora il MF ci sarà. |
user46920 | inviato il 30 Aprile 2015 ore 23:14
Il Sekor 80/1.9 non è affatto male.
 .. anche se su MF la resa è diversa |
user4624 | inviato il 30 Aprile 2015 ore 23:15
@Giuliano1955: lo Zeiss Otus prima o poi... chissà, sto cercando di capire se si tratta di un buon investimento, sia in termini di creatività fotografica, sia come valore nel tempo (non mi piace acquistare obiettivi costosi, soprattutto se si svalutano troppo velocemente). Comunque, anche con un economico medio-tele, se ben scelto, si possono fare ottimi ritratti, ma per i primi piani, sono d'accordo, è meglio partire dai 135mm in su (ma non essendo il mio genere, i primi piani in particolare, raramente salgo sopra i 100mm, anche perché preferisco il ritratto ambientato). @Alebri78: Complimenti per le foto. Come dice Giuliano, il tuo Sonnar ai diaframmi comuni non deve temere confronti con il Planar. Con quale fotocamera lo usi? Io l'ho montato sulla mia Canon 5D Mark2, ma purtroppo spesso mi sbatte sullo specchio (dovrei modificarlo, ma non mi piace l'idea). |
| inviato il 30 Aprile 2015 ore 23:57
Scusa Giuliano. Che possa essere poco inciso a TA, che abbia colori freddi, poca progressività di sfuocato ok. Ma il mio 85 1,4 C/Y vignetta zero. Anche a TA. |
user46920 | inviato il 01 Maggio 2015 ore 0:23
“ lo Zeiss Otus prima o poi... chissà, sto cercando di capire se si tratta di un buon investimento, sia in termini di creatività fotografica, sia come valore nel tempo „ se ti fidi della Cina, lo trovi già a 3000 circa, la qualità di quel "coso" è spaziale, indipendentemente dall'investimento che di certo nel lungo periodo potrà avere, essendo un pezzo da primato. Ma secondo me, è un'ottica da utilizzare, non da mettere in cassaforte ... (però potrei anche sbagliare). |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 12:35
Dopo aver risolto i problemi di messa a fuoco inerenti al raccordo Leitax(che consiglio), i miei Planar, sia l'85/1,4 che 100/2 hanno cambiato il risultato di una foto ed ora possono rivaleggiare con il Summicron 90/2 e Elmarit 100/2,8, forse sono migliori nelle riprese al sole con una tendenza verso i toni freddi ed è ,forse,per questo, che abbiano una migliore nitidezza, Il diaframma 1,4 serve per una precisa messa a fuoco , se la azzecchi e poi chiudi di un paio di stop........... Scherzi a parte a TA fanno il loro lavoro a patto che siano ben tarati con la macchina in uso. OTUS !!!!!un sogno che rimarrà tale x il prezzo ma se i colori e la nitidezza sono pari o superiori ( e penso superiori) al Distagon 21mm val bene vendere metà corredo x comprarlo. |
| inviato il 01 Maggio 2015 ore 13:03
Un 85 va sempre meglio di un 21 o di un 50mm. come qualità ottica. Un 1,4 che non vignetta a TA lo devo ancora vedere. .... Pure l'Otus ,che ho avuto, vignetta.Eccome. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |