RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Post produzione con Lightroom, migliorare compromesso nitidezza/rumore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Post produzione con Lightroom, migliorare compromesso nitidezza/rumore





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 18:17

eh eh, la visione al 100% a monitor produce molti mal di pancia MrGreen

In linea di massima concordo con quanto detto da mmulinai, ACR e PS sono un'accoppiata dalle possibilità infinite, il problema è che la media dei foto amatori la sfrutta al 10% e preferisce programmi più basici ed immediati che possono in alcuni casi dare una impressione di miglior qualità, ma solo perché paragonati con workflow di pp sostanzialmente grezzi e poco accurati.

DPP è un classico esempio, restituisce una nitidezza wow soprattutto con DLO, ma poi si ferma li, per tutto il resto...ciccia ;-)

La stessa identica nitidezza, e in modo più selettivo e utile, la puoi ottenere con ACR/PS, ma bisogna sapere dove mettere le mani, ogni file è una storia a se e non esistono formule magiche.

il mio consiglio è sempre quello di investire tempo nell'apprendimento delle tecniche di PP, seguendo un corso o acquistando un video corso online, ve ne sono di molto completi e ben fatti, purtroppo in lingua inglese, ma si trova anche qualcosa in italiano.


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 18:24



Errato

Dpp (molto grezzo in effetti) e Capture nx D (quasi identico a lr) non restituiscono nitidezza wow...aprono il raw proprio come deve essere aperto perché sono stati creati dalle case madri. Il file non è interpretato come fanno aperture, lr, ps e simili. Il file è quello li. Quello creato dal sensore senza artefatti e senza interpretazioni sulla nitidezza o sui cromatismi.

Questo vuol dire che aprire il file con un capture nx D (se si possiede nikon) vuol dire già non far altro che confermare quello che si vede a monitor della reflex. Per molti non è poco...e non si tratta di essere più o meno esperti di ps o lr...si tratta di tempo.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 18:31

Gidi sei sulla strada sbagliata, il raw non è un file immagine è solo un accozzaglia di numeri che vanno interpretati, non è quello che vedi sul monitor della macchina, quella è un altra cosa ancora, ma non è compito mio farti desistere dal tuo pensiero MrGreen

Dpp è quello che è, strumento basic per demosaicizzare i raw canon, non è meglio perché 'creato dalla casa madre', ma se lo credi sei liberissimo di farlo, a me non ne viene in tasca nulla ho solo espresso il mio parere e dato il mio piccolo contributo alla discussione, potrei anche fornire mille mila esempi a sostegno di questa tesi, ma francamente preferisco suggerire che ognuno faccia le sue prove e tragga le debite conclusioni, magari utilizzando un monitor al di sopra di ogni sospetto.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 18:35

ma dai, un file lo metto, adobe PS CS6, 12800 iso MrGreen, pensate che DPP possa fare di meglio? :-P

img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/1096485_large24437.jpg

e siccome non mi piace vincere facile, 100D e schifosissimo plasticotto. LR 4

juzaphoto.com/shared_files/uploads_hr/566169_large21405.jpg

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 18:35

Quello che vedo sul monitor è un jpeg estrapolato dal file raw. Il file raw come tutte le cose in informatica è una sequenza di 0 e 1. Ho usato aperture e lightroom fino a due mesi fa per anni...li usavo entrambi insieme al programma nikon. La differenza è palese sotto gli occhi di tutti quelli che vogliono vedere. Aprite un file raw della nikon prima con lr, poi con aperture e poi con il capture mxd. apriteli tutti e tre a monitor. poi ditemi cosa vedete.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 18:36

@pisolomanu...non vedo cosa ci sia di tanto mirabolante in quello scatto che hai postato...per me che ho nikon e capture nxd non ci vedo nulla di strano.

purtroppo ho disinstallato lr5 proprio un mese fa e aperture da fine estate da quando in apple hanno deciso di abbandonarlo...altrimenti avrei aperto un file raw nikon con i tre programmi e vi avrei postato i tre scatti

p.s.
non ho un eizo, ma un ips, full hd, opaco da 24 pollici, con copertura adobe rgb da 99 per cento e calibrato con sonda datacolor spider 4pro

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 18:40


Ovviamente applicate la mascheratura sempre con l'alt premuto...le zone bianche sono quelle in cui la nitidezza viene applicata...più sposti la slide verso destra più l'effetto nitidezza diventa selettivo, ovvero zone bianche nitidezza applicata, zone scure protette...
In generale far cadere la nitidezza solo sui bordi da dei buoni risultati...


ho fatto delle prove con un RAF
per sentito dire..di solito per la nitidezza del RAF consigliano: 30,1.0,100,10
però se io metto 30 al primo slide..e poi 100 a dettagli
poi ok con alt premuto alzo la mascheratura( ok adesso capito a cosa serve alt), per far cadere il bianco ovvero la nitidezza solo sui bordi..devo alzare la mascheratura a 70... Eeeek!!!
non mi entra in testa quale sia la dose giusta di nitidezza da applicare ;-(
( in generale parlo)


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 18:41

Stiamo parlando di file Canon e nitidezza/rumore, differenza tra DPP e LR, ma forse ti è sfuggito alla terza pagina ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 18:43

assisto alla discussione dall'inizio, anzi uno dei primi interventi è stato proprio il mio...forse a te è sfuggito qualcosa MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 18:43

Non c'è un valore 'in generale' ci sono solo dei cursori da muovere a secondo del file e poi si giudica con gli occhi e visione al 100%, 200% se usate un monitor retina.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 18:46

Va bene Gidi, hai ragione, comunque io stavo rispondendo all'autore del topic a cui, credo, di capture nx non gli ne possa fregà de meno dato che usa una canon. Ma se vuoi continua pure, io quello che avevo da dire sull'argomento l'ho detto, non devo dimostrare mica nulla eh :-P

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 18:50

Non mi importa aver ragione...ognuno scatta ed elabora come vuole.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 19:14

Gidi adesso a parte gli scherzi, concordo che chi vuole aggiustare due parametri ed usa il soft della casa costruttrice fa bene , è inutile spendere soldi su una cosa che non si usa o perlomeno se ne usa una piccolissima parte.
Però con PS ed in minor parte con Lr hai un controllo dell'immagine chirurgico e totale.. il problema è che questi prodotti adobe per imparare vanno studiati e anche tanto , infatti chiedere (scusami Thedarksideofthem ti prendo solo come esempio) quali valori mettere su una immagine per avere nitidezza ottimale non ha proprio senso.
In ogni caso i soft della casa madre per quanto buoni non raggiungeranno mai il potenziale di Ps o Lr, però quello che vedo (in generale nei forum di fotografia) è un approccio molto superficiale nei confronti di quest'ultimi; probabilmente perchè è piuttosto facile procurarseli e siccome il fotoamatore è un "bambinone", fa come le fotocamere.. vuole il meglio senza sfruttarne il potenziale.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 19:23

concordo e aggiungo che la maggior parte degli utenti di lr e ps non sanno nemmeno come si usano...e i risultati si vedono. Io li vedo. Vedo spesso foto che farebbero inorridire qualsiasi photo editor. la cosa tragica è che questi scatti spesso appartengono a persone che millantano chissà quali conoscenze. Ripeto, come ben sappiamo il digitale ha introdotto almeno un secondo approccio alternativo alla fotografia. C'è chi come me scatta all'antica, forse frutto di anni di analogico, e chi scatta alla rinfusa e poi..tanto ho il software che mi fa recuperare tutto. Ho visto foto completamente sbagliate spacciate per scelte in fase di scatto che farebbero quantomeno sorridere qualsiasi appassionato con un buon grado culturale in ambito fotografico. Foto con esposizione totalmente cannata che grazie alla gamma dinamica dei nuovi sensori e un uso magistrale dei sw di pp (c'è gente che sa usare meglio questi che non lo strumento reflex) hanno fatto rinascere...per poi sentirsi dire che la foto era stata fatta in quel modo per non perdere lo sfondo...quando bastava fare un'esposizione selettiva e mirata e non avremmo nemmeno avuto bisogno di sw e gamma a 3000. La cosa tragica è che questa gente ha credito. poi guardi le loro foto e sorridi. Sorridi perché ti rendi conto che il più delle volte questa gente rincorre il feticcio tecnologico invece dell'arte dell'immagine

user23890
avatar
inviato il 07 Marzo 2015 ore 19:27

@Thedarksideofthem

Scusa ma segui le slide in ordine...

a occhio e...tanto per fare una prova...

doppio click sullo strumento lente (automaticamente hai l'ingrandimento al 100%)

fattore 70
raggio 1.3
dettagli 30

non dare mascheratura. Sempre con l'ingrandimento al 100% pigia il tasto "P" per attivare e disattivare l'anteprima e vedere le differenze del prima e dopo (è importante)......senza usare alt usa la mascheratura in modo graduale fino a fare scomparire parte del rumore....non è detto che tu debba arrivare fino a fondo corsa...prova mascheratura 25/30




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me