RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Video con Reflex







avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 9:31

Solitamente aggancio il fuoco al volto del soggetto principale tramite focus tracking.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 12:48

Ma poi, togliendo dalla camera la sd con ml, il risveglio dallo stanby è sempre di tre secondi?
Per disinstallarlo completamente ? Mi date qualche chiarimento. L'utilizzo che ne dovrei fare è solo occasionale. Grazie.

user6400
avatar
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 17:09

Non basta togliere la sd con su ml ma va disinstallato. Operazione banalissima che si fa in un minuto "reintallando" il software e attendendo la rimozione senza spegnere e riavvviare la macchina cosicché procede alla rimozione.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 17:12

Compreso. Ma togliendo la sd con ml il risveglio è sempre di tre secondi? Senza disinstallarlo .

user6400
avatar
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 17:26

Si. Quindi va tolto se da fastidio.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 17:29

Ho capito .
Piccola curiosità: potresti dirmi, nel caso anche in privato se preferisci, su cosa lavori i video? Il mio macbook pro del 2006 ormai sta andando a miglior vita nonostante l'upgrade con ssd, purtroppo. Guardavo gli imac. ..

user6400
avatar
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 20:48

Nessun problema Lenny, lavoro con un vecchio iMac del 2009 e final cut x

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 21:00

Quindi non hai problemi con i 1080p in raw? Caspita! Allora vado tranquillo che starò bene per altri dieci anni!!!MrGreen
Non sto capendo se si può cambiare l'hard disk , o meno, nel 27 pollici. Trovo un po' caro l'upgrade della casa... Per la ram ho desunto che non ci sono problemi . Va bene la configurazione base e poi è da vedersi.
Sono costretto a prendere un nuovo computer perché il mio arriva a surriscaldarsi in maniera anomala e i video non girano proprio in nessun formato. La cosa preoccupante è che poi non si risveglia più dallo stop. Altrimenti avrei rinviato.

user6400
avatar
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 21:42

Premesso che il mio iMac era un top di gamma con processore i7 e scheda grafica da 512mb (che oggi fa ridere i polli e non permette, per es. di far girare Da Vinci)... Ho solo sostituito, personalmente, l'hd interno con un ssd (irrinunciabile per me) e tenuto la ram da soli 8gb perché, per esperienza personale, vale di più l'ssd che la ram... La mancanza più pesante nel mio iMac è la porta Thunderbolt e mi devo accontentare di quel cesso di firewire 800 in raid. Non ha nemmeno l'usb3. Pazienza. Detto questo, prima di esso avevo un Mac Book Pro e lo trovo non idoneo per fare video.

Ma chiariamo alcune cose sul video raw. Innanzitutto è un lavoraccio! Servono cf 1000x reali se vuoi la registrazione continua senza blocchi, ne uso 2 da 128gb, e lo sviluppo è impegnativo perché prima devi convertire i files in dng e poi in prores. Solo dopo questi passaggi puoi importare il risultato in un programma di editing. La differenza rispetto a ciò che esce di default dalle 5D è semplicemente abissale, come confrontare un raw con un jpeg di qualità scadente ma resta il fatto che non è "per deboli di cuore". Inoltre se registri in formato mlv (cioè con audio e metadati) capita di tanto in tanto di trovare qualche frame corrotto. Per esempio ci ho fatto un nozze intero e non è piacevole trovarsi questi grattacapi. Lo consiglio solo x uso personale e non per eventi dove non puoi ripetere le scene. Se invece non registri l'audio e utilizzi il formato raw originario, mai avuto un problema.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2016 ore 22:31

Caspita che flusso di lavoro. Mi rendo conto di quanto sia ignorante...
Praticamente converrebbe registrare l'audio a parte per non avere sorprese!. Poi cf 1000x e da 128gb!!!!
Certo che non è da tutti!
Cosa ti manca di da vinci?

user6400
avatar
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 5:42

Sono ignorante pure io ma qui ho fatto pratica da autodidatta, come sempre in campo video.
L'audio a parte lo registro comunque ma poi metterlo in sincro con un filmato muto è estremamente difficile a meno che non usi il ciack ma a nozze la vedo dura MrGreen
Da Vinci viene riconosciuto come il numero uno x la color ma non l'ho mai provato con mano perché richiede appunto almeno 2gb di ram video (meglio se 4...).
Il mio flusso di lavoro in breve è questo: trasferimento dei 256gb su disco Thunderbolt da 8tb attaccato ad un Mac Mini penultima serie (core Intel i5). Con usb3 del lettore cf e il disco Thunderbolt ci mette circa venti minuti contro le tre ore circa del vetusto iMac... Quindi ogni clip viene trasformato in cinema dng in una cartella propria. Fatti tutti i clip importo in LR, applico la correction ai raw ed esporto in tiff. Quindi apro ogni cartella a partire dal primo file in ps dicendogli di collegare tutti i files della cartella e quindi esporto in file video prores 422. A questo punto il mio iMac è pronto per l'editing.
Comunque a parte l'importazione veloce per via delle porte, tutto il resto lo può fare anche una macchina vecchia come il mio Mac.

Ps. Se vuoi fare prima qualche prova, come feci io a suo tempo, puoi provare con le schede che hai. Io con le Transcend 400x ci faccio 5/6 sec prima che si blocchi

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 14:49

Ti ringrazio della spiegazione. Intanto sto facendo qualche preventivo perché ormai sono senza computer. Per ps intendi photoshop? Non sapevo che gestisse flussi video.

user6400
avatar
inviato il 02 Febbraio 2016 ore 16:05

Si Photoshop. Si importa il primo file in cartella (che corrisponde allo 00) spuntando che è una sequenza (vado a memoria perché lo uso in inglese). A questo punto ps apre il tutto come clip e puoi esportarlo in prores 422

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 11:18

..non si finisce mai di imparare ...
GRAZIE!;-)
appena arriva l'Imac ci proverò! Ho dovuto per forza di cose munirmi di un nuovo computer..Triste
ma tutto sommato sono contento!Cool

user6400
avatar
inviato il 04 Febbraio 2016 ore 14:05

Sono contento di esserti stato utile ;-)
Ricorda che x ps uso cs6 extended. Non so se il base gestisce i clip

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me