RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

rispetto !!!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » rispetto !!!





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2017 ore 21:40

Roberto, complimentoni per le tue ultime bellissime foto al falco pescatore! Riapro questo topic per chiedere che tipo di situazione c'è adesso, attorno ai falchi, a distanza di quasi tre anni! Grazie! ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2017 ore 7:03

:-P ciao
Personalmente ogni tanto , quest'anno solo una volta, passo ad oristano a vedere se il ns amico c'è sempre....lui non sempre ma 2/3 macchine e altri amici mi han detto 4/5 sabato e domenica ci sono sempre......comunque qualche scatto a oristano si riesce sempre a farlo se arrivi molto presto e hai la fortuna che si fermi a mangiare in buona luce
Bisogna cercarli altri , tanto è facile capire dove potrebbe essere , magari non esemplari così confidenti ma vederli non è difficile
Roby

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2017 ore 19:25

Purtroppo la maleducazione regna sovrana. Tranquilli anche a Racconigi esistono fotografi che per uno scatto al tarabuso sono capaci di scavalcare gli argini e se li riprendi fanno anche gli offesi e i sostenuti. Ma io me ne f8 e li accompagno "gentilmente "fuori.
:-)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2017 ore 20:57

MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2017 ore 18:09

La vedo dura ad inserire l'etica naturalistica (quella vera, non il sentimentalismo che oggi va di moda, domani cambia) nella scuola.


Insegno nella scuola quindi un po' so di cosa si parla, il problema non è inserire un'altra materia fra le innumerevoli che ci sono già (Italiano, Storia; Cittadinanza; Geografia; Matematica; Scienze; Tecnologia; Lingua inglese; Insegnamento della Religione Cattolica; Musica; Educazione Motoria; Educazione all'Arte e in molte scuole seconda lingua comunitaria in un monte ore che va da 27 a 40 a cui sottrarre dalle 2 alle 5 ore di mensa, più le inevitabili ricreazioni. A tutto questo vanno aggiunti i, quasi obbligatori progetti che prendono tempo ma servono ad accedere ai fondi del ministero) ormai anche le 40 ore (8 ore al giorno per 5 giorni) non bastano più a contenere questa pletora di materie. Aggiungo che è incorretto demandare l'educazione generale e ambientale alle scuole, quello è e rimane principalmente un compito delle famiglie e, in seconda battuta, della scuola

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2017 ore 18:23

Nelle scuole bisognerebbe insegnare l'educazione civica e il rispetto delle regole. E per gli insegnati aggiornamenti sul rispetto del proprio ruolo.;-)

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2017 ore 6:35

Aggiungo che è incorretto demandare l'educazione generale e ambientale alle scuole, quello è e rimane principalmente un compito delle famiglie e, in seconda battuta , della scuola


Parole sante!
Poi, sul rispetto della natura, degli animali e delle altre persone.... un buon 50% dei cosiddetti "fotografi naturalisti" dovrebbe fare un bell'esame di coscienza.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2017 ore 8:42

Nelle scuole bisognerebbe insegnare l'educazione civica e il rispetto delle regole. E per gli insegnati aggiornamenti sul rispetto del proprio ruolo.;-)


Certamente e lo si fa fin dove è possibile ma non dimentichiamo che il dovere di educare i figli appartiene in primo luogo alla famiglia e la scuola non può e non deve sostituirsi ad essa.
Per quanto riguarda il rispetto del ruolo degli insegnanti questo rispetto manca in primo luogo da parte dello Stato, non voglio parlare di stipendio (tra i più bassi d'Europa), di orario di insegnamento e di giorni scolastici (tra i più alti d'Europa) o di età media (la più alta d'Europa) ma parlo di funzione, di formazione, parlo di selezione dei docenti, di verifiche sulla preparazione dei docenti, di controlli sulla salute mentale (sono 38 anni che insegno e mai un controllo sanitario o psicologico né so di colleghi controllati se non su loro specifica richiesta) controlli fondamentali con l'innalzamento dell'età pensionabile in una categoria sottoposta ad un fortissimo burnout, con ruoli così importanti e delicati per la società e sottoposta al confronto quotidiano con dosi sempre maggiori di ineducazione, violenza non sempre solo verbale e aggressività dei bambini e delle famiglie (Ci si chieda il perché quasi ogni settimana leggiamo di insegnanti dell'infanzia che diventano violenti e pericolosi forse nelle righe sopra si potrebbero trovare delle risposte). Sorvolo sull'impossibilità di far ripetere l'anno agli alunni fino alla scuola secondaria di primo grado, ex media, senza l'accordo scritto di entrambi i genitori; su fatto che le bocciature nella secondaria di secondo grado sono quasi sempre impugnate al TAR e ormai è il Tribunale Regionale che decide i percorsi scolastici degli alunni accogliendo quasi sempre i ricorsi. Mi scuso per l'OT (OT fino ad un certo punto poi) ma quando si parla di scuola un minimo di informazione serve, anche se poi come in ogni categoria anche nella nostra ci sono persone impreparate o addirittura indegne del ruolo he ricoprono.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2017 ore 9:44

due giorni fa ho fotografato in piccolo di capriolo.in un luogo incolto..lo avevo visto per caso..un colpo di fortuna qui in pianura evento raro per me.lo ho anche postato qui.vabbè,stamattina presto sono andato per vedere se lo ribeccavo,il luogo era pieno di cacciatori.lascio immaginare a voi,sono tornato a casa disgustato.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2017 ore 14:15

Certamente e lo si fa fin dove è possibile ma non dimentichiamo che il dovere di educare i figli appartiene in primo luogo alla famiglia e la scuola non può e non deve sostituirsi ad essa.

In teoria sì, in pratica, forse, poteva essere valido quando eravamo piccoli noi (se ho intuito correttamente l'età); mia madre (e così tutte le madri che conoscevo) non lavorava ed era sempre presente; nonostante tutto, a scuola si faceva educazione civica. Al giorno d'oggi, con i genitori che lavorano entrambi, in famiglia ci sono meno possibilità di seguire il giovane, per questo, demanderei a maggior ragione alla scuola la possibilità di insegnare l'educazione, ma questi sono ragionamenti miei personali, magari sbaglio.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2017 ore 14:19

Razza umana...brutta cosa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me