JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sai una cosa Nika? La differenza tra il nuovo e l'usato del 70-200/4L IS USM ed il 70-200/4L USM è di gran lunga maggiore. Nuovo il bianchino stabilizzato lo trovi a più di mille Euro, ma usato si riesce a trovare a 700€ (il mio l'ho venduto un anno fa a 700€), mentre il bianchino liscio lo trovi nuovo sui 550-600€ ed usato è difficile trovarlo a meno di 450€.
domani se il tempo non farà troppo cagare vado a viareggio al carnevale e metterò alla prova il bianchino f4 is nei ritratti. lascio il solito cinquantello a casa per questa volta e voglio vedere che tiro fuori per curiosità
Ciao, scusate la curiosità...sono un novello fotoamatore e mi stavo domandando se aggiungere al mio 16 50 un 24 70 o un 70 200...di mio sono orientato verso il secondo...anche io non ho un genere in particolare su cui concentrarmi, mi piacerebbe poter spaziare a seconda delle occasioni....visto però che il 70 200 può essere costoso e pesante, volevo sapereda voi per quali foto ed in quali occasioni lo usate ritenendolo indispensabile. Grazie.davide
Ho da pochi mesi la versione stabilizzata del 70-200 f.4 e ne sono molto contento per i ritratti. Quando possibile preferisco muovermi con uno zoom, perché, oltre alla comodità della inquadratura variabile, consente di gestire meglio le diverse profondità di campo date dalla lunghezza focale. Quando mi serve discrezione, poco peso, luminosità e qualità ripiego sull'economico 50 1,8 che corrisponde all'80 mm nel formato APS-C.
Ho visto i tuoi ritratti e mi piacciono tantissimo...questo obbiettivo ha un effetto stupendo sulla pelle..per adesso prenderò il liscio..vediamo com'è
Ho la 60D (stesso sensore della 600D) ed il bianchino IS. Se vuoi avere un'idea di questa accoppiata guarda qua. È una delle ultime foto che ho fatto ad un concerto di Biagio Antonacci. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1328033&l=it Ci sono anche altri scatti nella mie gallerie
Ciao Angela, Un anno fa avevo il tuo stesso dubbio, ero insoddisfatto del 55-250 IS II e volevo prendere il 70-200 f4 liscio ma avevo paura della mancanza dello stabilizzatore e di alzare gli iso sulla 1100d non se ne può parlare più di tanto...
Se non hai intenzione di usare il teleobiettivo in ambienti con poca luce e riesci a tenere tempi di almeno 1/320 (perchè su apsc devi calcolare 200mmx1,6 per evitare il mosso) è un affare: nitido, solido e di grandissima qualità...e poi già per essere un f4 come sfoca!
Ciao Angela, anch'io entro l'anno prenderò un tele e dopo aver comparato tutti gli obiettivi possibili, ovviamente che rientravano nel mio budget, ho deciso per il Canon 70/200 f/4 L.
Se dovessi acquistarlo prima tu fammi sapere come ti trovi visto che anch'io lo utilizzerò su 600D.
Si sicuramente...io ne ho trovati un paio usati nella mia zona vediamo..ti farò sapere :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.