JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Massimiliano, a me il banding non interessa. La 5d3 l'ho confrontata con 1d4 e 6d, due reflex che ho posseduto. La 1d4 aveva un autofocus migliore....la 6d aveva un sensore migliore! Tra le altre cose, la 5d3 mi pareva una 5d2 aggiornata....a livello di sensore non vedevo grandi differenze. Canon poteva fare di meglio... ha sempre fatto reflex castrate ed é uno dei motivi che mi ha fatto cambiare brand. Tutto qui, a me i recuperi e banding non interessano....anzi, non so nemmeno cosa sia il banding! Tutte queste considerazioni sono legate all'avifauna ;-) Ciao Fabio „
Ciao Fabio, non l'ho confrontata con la 1D4, ma posso capire che sia così per quanto riguarda l'AF in quanto la 1D4 ha delle soluzioni che la rendono unica. Sulla 6D probabilmente è come dici ma solo se guardiamo i test, credo, e ribadisco credo, che dal punto di vista pratico sul campo non ci siano differenze. Non concordo invece con la questione che fosse una 5D2 aggiornata, l'AF segna la differenza, motivo del mio passaggio dalla 5D alla 5D3. La 5D2 era in pratica una 5D con più pixel. Concordo quando dici che in Canon castrano le reflex, ci sono piccoli particolari che mi fanno incazzare come una biscia (leggi intervallometro, prima cosa che mi viene in mente...) però spesso passa il messaggio che con la 5D3 non si possano fare foto, ma la mia esperienza dice completamente il contrario. Ribadisco, hai visto la foto dell'orso sulla mia home page a 12k ISO scattata a mezzanotte con pochissima luce?
è ovvio che si possono fare ottime foto con la 5d3....ci mancherebbe! Però Canon mi ha deluso con questo modello...e poi hanno rilasciato una 6d con un sensore migliore!!! Ma come si fa?? Non è questione di test, con poca luce ed alti iso la 6d andava meglio (tralascio il centrale a -3ev...)! Ho avuto anche la 5d2 ed era ottima, ma a distanza di 4 anni mi aspettavo decisamente di più dal sensore...per questo reputo la 5d3 una "5d2" con un autofocus professionale. Poi le mie considerazione riguardano l'avifauna, magari nei paesaggi c'è stato un passo avanti...ma io non l'ho notato.
Alla fine mi sono ritrovato con una 5d3 non all'altezza della 1d4....ed una 6d (pessima per ergonomia) che andava meglio ad alti iso... Poi vedi la d800 che sforna un file meraviglioso nonostante i 36 mpx.....ed una d750 che si avvicina alla mia D4 fino ai 3200 iso (ad alti iso perde un po' rispetto l'ex ammiraglia). Si, ho visto l'orso sul tuo sito
Ciao Fabio, so di cosa parli e ti capisco però devi anche ammettere che non si possono fare paragoni tra macchine diverse.. la D4 devi paragonarla alla 1Dx o alla 1D4 che avevi e nonalla 6D o alla 5DIII (i sensonri sono simili non è migliore quello della 6D, ha più gamma dinamica... è vero, ma sotto altri aspetti risulta più performante quello della 5DIII, ma questò è un'altro di quei confronti che non si può fare uin quanto nascono con idee diverse...) Quello che voglio dire, non a te ma piuttosto a chi si crogiola in questioni simili è che si dimentica che le foto non le fa la macchina, ma il fotografo.. ed è quelli che Nikon e Canon ancora non sono riusciti a fare..... mancano le basi e le emozioni.. nessuno si emoziona più e perde anche uno scatto importante solo per essere rimasto a bocca aperta ad ammirare un evento della natura.... basta avere una raffica da 10/14 fps e siamo a posto.. questo almeno è quello che leggo nei forum e nelle persone che spesso incontro nei capanni (e sai che ultimamante in certi capanni ne ho conosciuti molti..
Un grosso saluto e ... spero di rivederti presto (come ho detto anche ad Ale e Martina, magari in SLO)
Beh, diciamo pure che a livello costruttivo la d750 assomiglia molto alla 6d. Il paragone va fatto con questa categoria di macchine e non certo con d810 o 5d che, a livello costruttivo, offrono qualcosa di più. Ma costano anche ben più di qualcosa in più.
“ Beh, diciamo pure che a livello costruttivo la d750 assomiglia molto alla 6d. „
@Alleph01: probabilmente hai ragione sotto il punto di vista del livello costruttivo, avrei qualche dubbio sulla tropicalizzazione e la tenuta in caso di condizioni estreme. Nel viaggio di Juza in Islanda erano con lui e la sua Sony A7s: Lucaluca (6D), Max Ramuschi (6D), Riaz84 (D750). Le due 6D si sono bloccate entrambe mentre la D750 ha continuato a scattare nonostante questa disavventura:
“ Nel viaggio di Juza in Islanda erano con lui e la sua Sony A7s: Lucaluca (6D), Max Ramuschi (6D), Riaz84 (D750). Le due 6D si sono bloccate entrambe mentre la D750 ha continuato a scattare „
Vero. A livello di tropicalizzazione la D750 è una spanna sopra la 6D.
“ La A7s ha una moderata tropicalizzazione. In Islanda, per 18 giorni ha dovuto affrontare venti incredibilmente forti (il vento in sè non sarebbe un problema, il guaio è che il vento trasporta sabbia, polvere e salsedine); vapori solforosi delle aree geotermiche, piccoli schizzi d'acqua e umidità. E' sopravvissuta abbastanza bene, salvo gli ultimissimi giorni quando la ghiera posteriore si è bloccata. Per dare un'idea di come le difficili condizioni ambientali colpiscano le fotocamere, 3 fotocamere su 5 hanno avuto simili problemi! Due Canon 6D si sono bloccate completamente, una mentre fotografavamo nella grotta di ghiaccio del Vatnajokull e un'altra sulla spiaggia del Jokulsarlon. Per un utilizzo 'normale' anche la leggera tropicalizzazione di queste fotocamere è sufficiente, ma negli ambienti più difficili una tropicalizzazione più spinta sarebbe benvenuta. „
Questa news me l'ero persa. Comunque in Islanda i ragazzi hanno affrontato condizioni meteorologiche abbastanza particolari, non sono cose da tutti i giorni..
Bestiale la tenuta della D750, una risposta più che esauriente alla mia domanda iniziale.
Se mi permettete un attimo di Off Topic voglio dire che questo è uno dei migliori forum di fotografia. Le discussioni son sempre ricche e i consigli piovono copiosi. Son proprio felice di avervi trovato.
Ieri sera ho provato una D750 nuova di zecca di un amico, era montato il 24-120 ed ho effettuato delle riprese in notturno. Ho avuto un'ottima impressione su tutto durante la ripresa, ma la delusione l'ho avuta quando ho visualizzato le foto su pc, specie su alcune foro scattate a 12800 ISO, molte delle quali sottoesposte di proposito. Il risultato è stato deludente sia per il rumore eccessivo, che mi aspettavo fosse molto più ridotto, sia per resa cromatica e dei dettagli . Secondo voi è normale tutto questo?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!