RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prime impressioni nell'uso della Canon 7dm2 nella fotografia di uccelli in volo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prime impressioni nell'uso della Canon 7dm2 nella fotografia di uccelli in volo





avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 16:05

Si certo, Nerone, tu sfrutti un centesimo delle potenzialità delle fotocamere. Certamente, e io sono il sultano del Brunei MrGreen


forse un centesimo è esageratoMrGreen, diciamo un decimoSorriso

il mio utilizzo standard:

solo priorità AV , non saprei se la rotellina dei tempi e programmi funzioni perchè mai usata, regolazione del diaframma del 400 f5,6 fisso tra f6,3 e f8

non saprei se la funzione video funziona, mai usata, stessa cosa per il flash, dovrei vedere se funziona, spero di si

iso impostati solo manualmente : 800 iso alle prime luci, 400 iso poi, 200 e 100 iso verso le 09,00- 09,30 quando vado via., non saprei se la 7d ha la funzione degli iso automatici, ma nemmeno mi interessa saperlo

punto singolo-spot di maf impostato manualmente e selezionato di continuo nell'inquadratura sempre manualmente , mai usati in gruppi o in espansione

area dell'esposizione impostata su esposizione parziale e all'occorrenza in spot

uso della staratura manuale della sovra -sotto esposizione ad ogni foto secondo la luce del momento

tutte regolazioni impostabili senza togliere l'occhio dal mirino

unica eccezione la visualizzazione delle aree sovraesposte a monitor per rapide correzioni

le foto venute ed esposte bene le tengo, tutte le altre che a monitor non mi convincono le cancello immediatamente in fotocamera.





avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 16:15

Io non ho mai voluto mettere in dubbio le capacità di fotografi professionisti, me ne guarderei bene, ma questi stessi prima di condannare irrimediabilmente una macchina che si comporta in maniera anomala, potrebbero prima accertarsi se non sia il caso di inviarla in camera service per un controllo. Perchè se così fosse per tutti i modelli avremmo ricevuto giudizi negativi su tutti i fronti.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 17:03

qui c'è da una parte claudio che sostiene di tirare fuori la nitidezza da un file denso ( ma che presumo sia perfettamente a fuoco) e da una parte mmulinai che sostiene invece una non precisione nella maf (e quindi file leggermente sfocati). MAh...ci capisco poco.

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 17:10

E' vero quanto dice Gentili. Non si possono esprimere opinioni così contrastanti. Ci dev'essere una ragione che va al di là delle effettive potenzialità della macchina.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 17:18

Continuo a pensare che in Canon non tutte le macchine escano perfette, lo dico per esperienza diretta, un paio di anni fa ho avuto la sfortuna di acquistare una 7D che si è rivelata praticamente inutilizzabile.



avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 17:42

Quoto Alomar. Ne avrei da raccontarne su 40 anni di fotografia canon... ma non ho mai rinunciato alla fluorite con cui fotografo da 25 anni. Pensate che il primo 300 2.8 non ha mai messo a fuoco manualmente. MrGreen me l'hanno sostituito con uno che aveva lo stesso difetto. Dopo un anno di spedizioni a verona ci ho rinunciato e ho usato solo l'af...MrGreen
Ma è roba di vent'anni fa. La foto dell' anatra che ho pubblicato all' inizio del post invece è di sabato scorso. Ed è a fuoco.;-)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 17:44

PER ONOR DI CRONACA... macchina tarata sulla minima distanza di messa a fuoco con il 400 2,8 con e senza moltiplicatore...mira fotools...praticamente perfetta..


Ciao Mario, da quella che è la mia personale esperienza con la Microregolazione AF in camera, quello che si fa alla minima distanza di MaF non è la taratura, ma bensì il test per evidenziare la presenza o meno di F/B Focus. Si utilizza la minima distanza di MaF proprio per ridurre la PdC ed evidenziare quindi l'eventuale problema. Assodato l'eventuale problema, la taratura andrebbe eseguita in teoria ad una distanza pari a 50 volte la LF, (ad es. con il 400 andrebbe fatta a 20mt.), ma personalmente preferisco effetturla sempre ad una distanza media di utilizzo effettivo, in modo da ottimizzarla per qulli che sono i mei range reali. Così mi son sempre trovato bene.

Per il resto, personalmente come percentuali di MaF ho riscontri molto diversi da quelli che hai avuto nel tuo test con 7D MarkII, riscontri che ovviamente non metto in dubbio, ci mancherebbe, ma che addebito a qualche causa estranea al corpo di per se, o ad un problema di quello con cui hai scattato in particolare. Come riferimento ho molti altri corpi con cui mi capita di scattare, 1DIV compresa. Rispetto a quest'ultima credo che ci sia c.ca 1 stop di differenza a favore 1DIV (e che a mio avviso ci stà tutto vista la diversa densità), così come Shutter Lag in effetti, anche se rispetto a 7D abbiamo decisamente migliorato. Altra cosa che ho notato è che rispetto a 5DIII non c'è corrispondenza con la numerazione dei Case, per cui chi è abituato a quest'ultima dovrebbe forse rivedere la corrispondenza. Per quanto riguarda sempre la MaF, sia rispetto a 5DIII che a 1DIV ho notato una maggiore efficenza di 7DmkII nella parte periferica della zona inquadrata (con 400L f/5.6 e 500 f/4.5). Nella parte centrale ovviamente non c'è storia vista la diversa qualità dei punti, (quelli di 7 son solo f/5.6). Discorso "micromosso", credo sia comune a tutte le macchine dense e quindi trovo sempre valida la buona abitudine di aggiungre il fattore ingrandimento dovuto alla densità alla valutazione sui tempi di scatto, regola che usavo sulla vecchia 7D e che a maggior ragione utilizzo sulla nuova. Personalmente al momento sono più che soddisfatto da ciò che stò ottenendo con il Case1, come impostazione generica, ma credo che entrando meglio nel discorso e cambiando Case secondo esigenza, si riescano ad ottener risultati ancora migliori.

Fabio

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 17:47

@Alomar, ho avuto 3 1dmk4......3 rese completamente diverse, l'attuale fantastica la prima un disastro.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 18:21

Anch io rimasto al case 1.....ma te la priorità la dai al fuoco o allo scatto???

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 18:40

mah...mi sembra di aver detto che probabilmente l'esemplare usato dovrà passare dal camera service...effettuata anche la regolazione sul posto visti i primi risultati delle raffiche ma non abbiamo risolto quasi niente...
provato in casa dalla finestra in piena luce con il bullone dell'antenna...ca. 20 metri....varie regolazioni ma pochi risultati...
ripeto dipenderà da questo esemplare...quindi poco male...ma quello che ho detto riguardo al file in se per se e ad altri particolari non legati all'af non posso che ribadire le mie convinzioni...ottima apsc da non confrontare con macchine di altri formati...lo ripeto perchè ho visto che quasi nessuno l'ha capito...si tratta di una mio personale giudizio.


avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 18:43

Marco e Fausto, io non vedo un contrasto reale tra le esperienze portate. Su una si pone l'accento sulla qualità del file a dispetto di un sensore tanto denso, l'altra invece esprime dubbi sull'affidabilità dell'af. La seconda non significa che TUTTE le foto siano fuori fuoco.

user8014
avatar
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 18:44

È da Dicembre che la uso e ho scritto ovunque che la 7d ii è un ottima macchina migliorata sotto ogni aspetto rispetto alla 7d ma non m ha cagato nessuno o quasi rispetto a chi sostiene che sia una ciofeca....
provare per credere secondo me è una bomba

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 18:49

il mio utilizzo standard:

solo priorità AV , non saprei se la rotellina dei tempi e programmi funzioni perchè mai usata, regolazione del diaframma del 400 f5,6 fisso tra f6,3 e f8

non saprei se la funzione video funziona, mai usata, stessa cosa per il flash, dovrei vedere se funziona, spero di si

iso impostati solo manualmente : 800 iso alle prime luci, 400 iso poi, 200 e 100 iso verso le 09,00- 09,30 quando vado via., non saprei se la 7d ha la funzione degli iso automatici, ma nemmeno mi interessa saperlo

punto singolo-spot di maf impostato manualmente e selezionato di continuo nell'inquadratura sempre manualmente , mai usati in gruppi o in espansione

area dell'esposizione impostata su esposizione parziale e all'occorrenza in spot

uso della staratura manuale della sovra -sotto esposizione ad ogni foto secondo la luce del momento

tutte regolazioni impostabili senza togliere l'occhio dal mirino

unica eccezione la visualizzazione delle aree sovraesposte a monitor per rapide correzioni

le foto venute ed esposte bene le tengo, tutte le altre che a monitor non mi convincono le cancello immediatamente in fotocamera.


Franco, grazie per il tuo contributo. Anche io ho sempre scattato in av, ma ultimamente per adeguarmi al pessimo auto iso in m della 1d IV, ho impostato i tempi MINIMI a 1/1000 perchè per i soggetti in volo, oltre alla mia incapacità, non volevo metterci pure la variabile del mosso :D :D e per il resto compenso l'esposizione (cosa impossibile da fare in m con auto iso.. ottimo canon, ottimo davvero Sorry ). Da quanto ne so la 7d II ha molto migliorato questo aspetto.

Ti faccio una domanda: come fai a regolarti con i tempi, specie con i soggetti in rapido movimento? ok, c'è anche da dire che probabilmente riesci, conoscendo i settaggi da te impostati, a valutare, a seconda della luce, come saranno i tempi di conseguenza. io questo non credo di riuscire a farlo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 20:03

Non so se hai rivolto a me la domanda, ma non avendolo specificato all'inizio... priorità del tempi (tv) 1/2000s

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2015 ore 20:05

Scatto sempre da sdraiato per cui sono poche le possibilità di fare foto in volo, quando arriva un soggetto in volo e mi trovo sdraiato uso le stesse impostazioni per i soggetti rasoterra, regolo solo l esposizione per il cambiamento dello sfondo e seguo con il punto singolo il soggetto.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me