RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 9)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 9)





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 19:28

paco secondo me con la oly!MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 19:30

@Raamiel ho anche altri esempi, scattati a F13 con focale fissa 35mm e se le vedi sembrano ancora meno nitide, ma in realtà è quello il risultato su un verde o alberelli o quello che ti pare, incide l'aria +o- tersa e il momento in cui si scatta per la luce, quelle so foto fatte a pieno sole.

@paco è difficile da una foto capire che foto è, mi pare + una pellicola che una digitale

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 19:30

110mm / 16 = 6.8mm di diametro danno già problemi di diffrazione?? ma se un 24mm regge bene fino a f/8 cioè 3mm. la diffrazione ce l'hai sulla base della lunghezza d'onda e del foro che attraversa o meglio delle sue spigolature... o mi sono perso qualcosa?


La diffrazione dipende solo dal rapporto f/stop. La lunghezza focale o il formato dell'ottica è ininfluente.
A cambiare è solo l'impatto della diffrazione in base alla diagonale del sensore o pellicola.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 19:43

Se ben ricordi la formula della diffraction cutoff frequency è :





Dove appunto l'ottica è rappresentata solo dal rapporto f/#

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 19:51

sti post mi hanno fatto spaccare dalle risate :D

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 19:59

La diffrazione dipende solo dal rapporto f/stop. La lunghezza focale o il formato dell'ottica è ininfluente.
A cambiare è solo l'impatto della diffrazione in base alla diagonale del sensore o pellicola.

L'effetto fisico diffrattivo dipende dall'ampiezza del foro attraversato e dalla lunghezza d'onda ... e quindi dall'accopiata lunghezza focale/ apertura in f ... io non capisco come si possa relegare al solo sensore e f, ma non sono in grado di andare oltre la semplice manifestazione di dubbio/confusione MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 20:01

Io ho molte foto fatte con l'Hasselblad h3-39 mpx ma una così brutta non sono mai riuscito a farla (parlo della resa e del dettaglio,riguardo alla foto be,ogni scarafone....MrGreen)neanche impegnandomi a fondo !Cool

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 20:02

cazz ora la guardo anche io sta foto che tutti elogiate :P

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 20:30

husqy caspita, ottima ripresa di paesaggio ! ;-)


@Zen: ecco cosa monterà la tua 5DC, da CanonRumors MrGreenMrGreenMrGreen
120megapizze! MrGreenMrGreenMrGreen


lascia fare kef che qua sto seriamente meditando su quella cosa chiamata c100II !

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 20:52

@Yaaa

Il criterio di Rayleigh dice che, per riuscire a risolvere due oggetti, il centro del disco di Airy per il primo oggetto deve essere nel primo minimo del disco di Airy per il secondo. Questo significa che la risoluzione angolare di un sistema limitato dalla diffrazione è data dalla stessa formula. La separazione angolare più piccola ottenibile in una lente ideale limitata alla diffrazione è data da:





dove lambda è la lunghezza d'onda della luce e d è il diametro dell'apertura.

per valori di theta piccoli possiamo approssimare a :





dove x è la separazione dei due picchi nel piano focale ed f è la distanza dalle lenti alla pellicola. Per una distanza delle lenti dal piano focale pari alla lunghezza focale dell'obiettivo :





dove f/d è appunto il rapporto focale.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 20:53

Date i numeri?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 21:16

Allora le foto ai cipressi, quelli impastatelli, che col nokia si faceva uguale, so fatte con Hasselblad H4D-50, na schifezza di fotocamera



la fotocamera non sarà una schifezza, ma la foto continuo a vederla impastellata.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 21:25

"..... o mi sono perso qualcosa? "

La diffrazione ce l'hai sulla variazione di apertura RELATIVA rispetto alla masssima apertura dell'ottica: è uguale a pari valore di diaframma per le diverse focali.

Un diaframma chiuso ad F 16 di un 800 mm ha un buco bello grosso, mentre un F 16 di un 21 mm ha un buchino minuscolo, ma come diffrazione la presentano in pratica alla stesso valore sulla pellicola o sensore che sia.

C'era anche una dimostrazione che i nostri tecnici sapevano, non io, ma è così, ci puoi scommettere.

Siccome la diffrazione, per esssere visibile in immagine finita, VA PRIMA REGISTRATA, POI TRASFERITA in immagine finita e POI VA VISTA sempre in immagine finita, e dunque ci sono delle considerazioni da fare:

In pellicola, il cristallo d'argento aveva una dimensione sola, costante, e la diffrazione, a parità da formato, supponiamo 35 mm, di diaframma, e di dimensione immagine finita era sempre quella, con tutte le ottiche e tutte le fotocamere in 35 mm.

In digitale, la cosa cambia radicalmente: a parità di formato di sensore, d'immagine finita e diaframma, la registrabilità o meno cambia con la dimensione del pixel: più è piccolo, e prima, a diaframmi più aperti, la registra.

Il MF va in diffrazione visibile assai meno del 35 mm, perchè:

1) A pari Mpx, l fotodiodo è più grosso, anche molto, di quello di una 35 mm e registra meno, anche assai meno, il velo di diffrazione.

2) a parità di dimensione immagine finita, il Rapporto d'Ingrandimento del sensore MF è minore, il sensore viene "ingrandito" meno per avere la stessa immagine finita il pixel è adimensionale, ma l'effetto pratico è un Raporto d'Ingrandimento più piccolo con un sensore più grosso): ingrandendolo meno, se anche c'è velo, lo vedo meno su stampa finita.

In pratica con un MF da 50 Mpx stampi anche bello grande chiudendo ad F22, per alcuni usi anche F 32, valore di diaframma inutilizzabile in 35 mm PER STAPE DI PARI DIMENSIONI.

Ma oggi la diffrazione si riprende abbastanza bene ( non la perdita di risoluzione, ma il microcontrasto) di software, e con il 35 mm, si stampa tranqulli anche un A3 o A3+ con ottica chiusa ad F 22, la foto è bella nitida, ad esempio fatta conD 810, ma la nitidezza non significa risoluzione, soltanto inganni, e bene l'occhio.

........mai dimenticare che in fotografia, quello che NON si vede, NON conta, e non conta assolutamente nulla, zero: soddisfatto l'occhio, è fatta.

Saluti cordiali.


avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 21:40

Leggo tanta giusta teoria e vedo calcoli sicuramente esattissimi ma nel paesaggio sul campo la realtà è spesso vicina a questa

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1206580&l=it

Credetemi in quei casi f16 è l'ultima delle cause del calo di nitidezza e 50mp servono quanto un paio di scarpe con i tacchi a spillo in un'escursione in montagna;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 21:42

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen concordo :))))) quando un rainslave è più prezioso di 50megapixel



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me