| inviato il 15 Giugno 2015 ore 10:44
“ Andrea, i computer si rinnovano di modello ogni sei mesi, anche meno. I produttori di reflex hanno scoperto che col digitale possono fare con le reflex quello che i produttori di computer fanno con i computer: svariati modelli, per tutte le tasche, per tutti i gusti, ma con un rinnovo costante entro i 12/18 mesi. Gli affari sono affari, il resto son chiacchiere. ;-) „ Esatto, le DSLR non sono più un oggetto che mantiene il valore nel tempo come quella a pellicola, ma oggetti di consumo alla stregua PC e cellulari (anche se moli tendono a non rendersene conto, specie quando le devono vendere ) e il loro mercato va di conseguenza. Per il marketing, DSLR di 4-5 anni fa sono già ferrivecchi... e tutti dietro a cambiare corpo macchina per fare foto più belle e recuperare 5 stop dalle ombre . Molto meglio per chi, come me, non è un drogato dell'ultimo modello e compra solo usato: spesa contenuta per corpi macchina che erano e rimangono eccezionali . |
| inviato il 15 Giugno 2015 ore 12:13
...a proposito di 1 DX con pochi scatti......all'ultimo EICMA a Milano ho visto un tizio (.....professionista?!?) che per ogni moto faceva una raffica di scatti...anche ai particolari...io gli volevo dire che le moto erano ferme, però poi ho pensato che si divertisse a sentire tutte quelle "mitragliate" ad high speed e.......perché rovinargli il gioco |
user57136 | inviato il 15 Giugno 2015 ore 13:25
“ O fai parte anche tu della schiera che cambiando macchina migliorano le foto?? „ Io sono passato dalla D3 alla D810, usando il medesimo obiettivo, ti garantisco che le mie foto hanno cambiato faccia. |
| inviato il 06 Agosto 2015 ore 10:03
Scusate, io avrei anche prenotato la nuova Canon......ma le mettono in vendita nel 3016 o presumo che le nuove macchine abbiano qualche problemino???? |
| inviato il 22 Agosto 2015 ore 20:27
Nelle cerimonie, molti fanno le raffichette per avere la giusta immagine subito. Non si tratta di inesperienza, ma perché, quando ci sono delle persone, raramente tutte hanno gli occhi aperti nello stesso momento, a volte quando le palpebre sono a metà, è pure peggio! E non sono solo gli occhi, anche le espressioni del viso o la bocca, le smorfie e amenità simili! Poi in altri contesti non lo so. |
| inviato il 22 Agosto 2015 ore 21:21
Su questo ti do pienamente ragione Sabbia, perché l'ho notato pure io, in quelle poche cerimonie che ho fatto per amicizia. Io non uso raffiche in questi contesti, effettivamente ho buttato foto che mi è dispiaciuto perché era l'unica foto fatta in quel momento. A vote mi chiedo: ma in passato, ai tempi della pellicola, i fotoamatori facevano 10-15 rullini a cerimonia? I pro si, ma quelli lo mettevano nel conto il costo del mezzo, perché si facevano pagare con un fisso + una variabile in base al numero di foto che uno voleva. Giorgio B. |
user46920 | inviato il 22 Agosto 2015 ore 21:39
Giorgio“ A vote mi chiedo: ma in passato, ai tempi della pellicola, i fotoamatori facevano 10-15 rullini a cerimonia? „ mediamente 400 scatti (tra 300 e 500) poi calcola che sei in due, altrimenti da solo siamo quasi al doppio ... oggi con 11fps si fanno dei filmati |
| inviato il 22 Agosto 2015 ore 22:00
@Occhio, quello lo facevano i pro, ma non credo che un fotoamatore da solo facesse altrettanto. |
user46920 | inviato il 22 Agosto 2015 ore 22:46
“ @Occhio, quello lo facevano i pro, ma non credo che un fotoamatore da solo facesse altrettanto. „ Hai ragione Giorgio, non avevo letto la parola fotoamatore si, forse in quel caso, per fare alcune foto ad un amico, due o tre rullini sono sufficienti |
| inviato il 23 Agosto 2015 ore 0:08
Credo che adesso, una foto, dove una parte ha gli occhi chiusi a metà, delle smorfie o altro, non venga più considerato presentabile o accettabile, proprio perchè puoi fare un numero incalcolabile di scatti. Prima, si facevano meno foto, se ne davano meno, si accettava anche gli occhi chiusi di qualcuno. Sempre parlando di cerimonie. Ps. gli amici, dovrebbero stare a divertirsi, invece di scattare le foto, sarebbe meglio per tutti! Ahaha!!! |
user46920 | inviato il 23 Agosto 2015 ore 0:43
“ Ps. gli amici, dovrebbero stare a divertirsi, invece di scattare le foto, sarebbe meglio per tutti! Ahaha!!! „ Hai perfettamente ragione ... è che di solito i veri amici si prodigano per organizzare un po' tutto e magari nel cast c'è anche un semo-fotografo ... che finisce per essere preso in mezzo |
| inviato il 23 Agosto 2015 ore 0:52
“ Ps. gli amici, dovrebbero stare a divertirsi, invece di scattare le foto, sarebbe meglio per tutti! Ahaha!!! „ Vero, ma lo faccio solo per passione mia e senza mai sostituirmi al professionista ufficiale. Le foto che faccio me le tengo per me, a meno che qualche comparsa mi chiede quelle dove c'è lei. Io partecipo in modo passivo alle cerimonie degli amici, non organizzo mai nulla, quello lo lascio ai padroni di casa, o meglio...di cerimonia! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |