RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7D Foto cani in movimento: gioco/corsa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 7D Foto cani in movimento: gioco/corsa





avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:36

Io ho fatto circa 25.000 foto ai miei 2 cuccioli scalmanati e l'unico settaggio con cui sono riuscito a portare a casa buoni risultati è stato: AF Continuo, tasto AF ON, Area centrale con punti di espansione (impensabile tenere sempre sotto tiro un soggetto con rapidi cambi di direzione che saltella pure mentre corre a tutta velocità, andando su e giù rispetto al piccolo sensore centrale), brevi raffiche, inquadrature medie (né troppo strette né troppo allargate). L'automatismo di tracking, specie quando il soggetto non viene agganciato perfettamente al primo scatto continuerà a mettere a fuoco il piano sbagliato e nei repentini cambi di direzione spesso aggancia quello che vuole lui "attorno" al soggetto. Mai affidarsi ad un automatismo in scene tanto schizofreniche! Diaframma medio (f4-5.6) e tempi da 1/800 in su. Il tasto AF ON è fondamentale per ridurre i tempi di calcolo dell'algoritmo e cominciare la raffica con soggetto già a fuoco, specie nel movimento frontale rispetto al fotografo: il tempo di latenza che intercorre dalla la pressione del tasto di scatto, all'attivazione dell'AF, l'aggancio e l'inizio della raffica spesso finisce per agganciare il dorso del cane anziché il muso e gli occhi. Le raffiche devono essere brevi e ripetute, per massimizzare i tentativi e non intasare il buffer, magari nel momento più propizio. E poi tanta ma tanta esperienza, imparare a conoscere e prevedere i movimenti e gli scatti dei nostri amici a 4 zampe è fondamentale.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:41

Geipeg grazie dell'intervento ma non si capisce nulla oppure sono io che sono tardo.
Mi sa che serve un workshop a 4 occhi per capirsi bene sull'argomento.

Chi lo fa lo dica che partecipo seduta stante !!

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:44

si, si sta parlando di 7D old........ma credo che le impostazioni di AF...AF/on......eccetera vadano bene per qualcunque reflex, a prescindere dal piano di MAF.......magari la 7D è più lentuccia...la 7D2 più rapida......

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:58

l'utilizzo che nell'altro topic abbiamo (almeno io) evinto essere il piu comodo, é il seguente:
disabilitare la funzione AF sul tasto di scatto (quindi lo premi solo nel momento effettivo in cui devi scattare la foto)
Abilitare l'AF sul tasto AF-ON in modo che quando lo premi fa la stessa funzione del metà corsa del tasto di scatto ma hai la possibilità di rilasciarlo e quindi il fuoco rimane fermo dove lo hai fissato e scatti quante volte vuoi in quel punto focheggiato. Tutto qui.

Quel che non é stato chiarito è: una volta impostato come ho descritto io, tenendo premuto AF-ON dopo aver scattato la prima raffica il soggetto é ancora a fuoco e inseguito da poter scattare una seconda raffica oppure devo rifocheggiare perché AF-on si è perso il fuoco?
Vi prego, ditemi che sono stato più chiaro di zentropa MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 13:01

Un mio collega ha la 5D di cui non sa smanettare un × ma spara delle foto in movimento che vengono meglio. Poi se uno è bravo la 7D per il movimento è molto superiore alla 5Dmark3 , però vi dico che a parità di imbranataggine lui becca dei cani in salto pazzeschi e io no.

5D o 5D III?

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 13:05

5D3

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 13:06

scusate ma non ho capito una mazza. ho sempre saputo che premere il tasto a metà equivale a premere il pulsante af on per mettere a fuoco

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 13:11

Come per l'avifauna multi scatto H TV 1/1250 --1/1600 punto centrale e solo ed esclusivamente AI FOCUS. Io ho la 7D e faccio avifauna.

Ciao

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 13:14

ci capisco meno ancora. ma l'hai focus non era quello che non valeva una cippa e meglio usare o one shot per i fermi e ai servo per i dinamici?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 13:15

La 7DII ha un modulo AF completamente differente, oltre ad avere l'ITR, che cambia ulteriormente le cose, quindi qualunque "soluzione" al problema dell'autore del topic trovata su altre macchine non è detto che funzioni con la sua.

Vedasi la differenza del funzionamento tra 7D e 70D dell'AI Focus. ;-)

Quel che non é stato chiarito è: una volta impostato come ho descritto io, tenendo premuto AF-ON dopo aver scattato la prima raffica il soggetto é ancora a fuoco e inseguito da poter scattare una seconda raffica oppure devo rifocheggiare perché AF-on si è perso il fuoco?


Finchè tieni premuto AF-ON in AI Servo, il soggetto puntato rimane a fuoco.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 13:17

ma l'ai focus non era quello che non valeva una cippa e meglio usare o one shot per i fermi e ai servo per i dinamici?


Secondo me dipende dallla velocità dei soggetti, personalmente con dei rugbisti l'AI Focus mi canna molte più foto che in AI Servo, forse con gli uccelli fa in tempo ad "aggiornarsi". ;-)

Coi tuoi super-cani io non avrei dubbi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 13:22

Credo che per ogni tipo di scenario ci sia una buona dose di prove e mal di pancia da prendersi. Naturalmente con la 7D, perché una volta passati alla 70D o 7D II occorre nuovamente un'altra dose di prove e mal di pancia. MrGreenMrGreen

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 13:35

ho sempre saputo che premere il tasto a metà equivale a premere il pulsante af on per mettere a fuoco

Dipende da come lo imposti: il pulsante AF-On puoi anche usarlo per interrompere la messa a fuoco mentre tieni premuto il pulsante di scatto a metà. Per me un'impostazione così sarebbe inutilizzabile perchè la coordinazione cervello-dito è fissa su "metti a fuoco -> spingi AF-On"

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 13:42

appunto

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2015 ore 14:05

L'AF attivo con il tasto AF ON continua a mettere a fuoco mentre è premuto, per cui una volta premuto non va rilasciato e premuto di nuovo: se il soggetto cade momentaneamente fuori mira basta centrarlo di nuovo col punto centrale per averlo di nuovo a fuoco un istante dopo. È
lí il vantaggio. Consentrarsi solo sulla mira avendo il fuoco pronto e operativo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me