| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:02
Stephan se pensi alla stampante come uno strumento clicko e stampo: nulla è più sbagliato! è come pensare ad una fotocamera clicka a scatta, ok la foto esce ma esce come decide la fotocamera, non tu! Se decidi di stampare in casa, hai da studiare tanto, serviranno tante prove, carte e inchiostri consumati/sprecati, ore a studiare corsi online o presso workshop.... ma quando esce la tua stampa, esattamente come l'avevi pensata, la felicità ti ripagherà di tutti gli sforzi economici e non. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:03
Paco: una domanda, ho letto che frequenti laboratori FineArt, dimmi usano profili canned o se li fanno loro i profili? Se si, perché? Forse non sono gli unici al mondo come te che hai la stampante neutra di suo? |
user16587 | inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:03
Marcorik, si ho capito la differenza tra canned ed ad hoc. parlando sempre di BN, il colore, quini i profili ICC li fai gestire a Ps o al driver della stampante? altra domanda sempre per il BN, mandi in stampa un file rgb o lo converti in scala di grigi? |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:06
Paco, io invece ho proprio detto che del RIP si può fare a meno e che il profilo te lo puoi creare ugualmente. Non travisare quello che ho detto. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:10
“ Paco: una domanda, ho letto che frequenti laboratori FineArt, dimmi usano profili canned o se li fanno loro i profili? „ Fanno i profili loro, ovviamente. Ma qui si parla di dare il consiglio a qualcuno che pensa di premere il pulsante stampa e che finisca tutto lì. Quindi parlare di RIP credo che sia come parlare di derivate ad un bimbo di prima elementare. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:21
Di RIP avete parlato voi per primi, inoltre il RIP non crea i profili, per creare i profili servono lo strumento e un software( monaco profiler- profil maker- i1 profiler e altri) Il RIP comanda la stampante senza bisogno del driver e accetta i dati direttamente in quadricromia e non in RGB come il driver della stampante il quale fa lui la conversione da RGB a cmyk ecc. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 12:29
Grazie Marcorik, cmq lo sapevo cos'era un RIP. E cmq io non ho mai parlato di RIP. Ho sempre detto che è meglio di evitare di parlarne per dare consigli ad uno che è novizio. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 14:17
“ Grazie Marcorik, cmq lo sapevo cos'era un RIP. „ Non ringraziarmi tanto mi sei antipatico lo stesso....... :p |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 15:27
Io vi ringrazio di cuore a tutti...siete stati molto chiari. Sinceramente speravo in una cosa un pochino più semplice. La voglia di stamparmi le foto è tanta. In settimana mi andrò a recuperare la stampante. Mi cercherò i vari tutoria nel web...e vi romperò le scatole...sul forum! Ancora grazie a tutti... buona giornata |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 16:36
Stephan non ti spaventare, personalmente ho solo aggiunto informazioni a completamento poi valuterai tu qual'è la soluzione migliore per te |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 17:32
Stephan, mi ero interessato anch'io qualche tempo fa, poi ho lasciato perde, ho pensato che vale la pena solo se si stampa quasi ogni giorno, nel mio caso sono in arretrato di 7 anni di postproduzione, ho sempre e solo archiviato... Comunque sarebbe un bel trip tra i vari tipi di carte... |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 18:03
Ciao Igor ......vi terrò aggiornati sugli sviluppi. Oggi ho contattato il mio cliente, mercoledì vado a vederla in funzione...lui ne ha una uguale! che utilizza in negozio Cosi magari oltre a vendermela....mi darà anche qualche dritta....spero. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 18:56
NON ti fasciare la testa prima di averla rotta, e, soprattutto, non lasciare che altri la tua testa te la tocchino nemmeno, non dico te la fascino. Comprati la 3880 che è una stampante ottima, e stampaci, sia in colore che B&N: avrai risultati migliori che con i laboratori, anche di fama E stop. Lascia perdere i RIP che non servono in uso normale. Usa sempre cartucce d'inchiostro originali, ed usa i profili "canned" di carte di fama rinomata, i profili che le case produttrici delle carte buone mettono in rete: per fotografia normale vanno più che bene, bastano ed avanzano. Stampare in proprio NON è affatto difficile, è facile assai e non si incorrono in cattive sorprese di dominanti o metamenrismo etc, se uno prepara bene il file da stampare. Se non lo sai già fare, impara a fare del fotoritocco fatto bene e profila bene, sulla stampante, il monitor del fotoritocco : quello ci vuole, e non hai bisogno di altro. Il mio consiglio è poi di usare POCHI tipi di carta, meglio se due soli, uno per il colore ed uno per il B&N, perchè ci vuole un po' di mano e va conosciuta bene la carta che si usa, nemmeno un monitor profilato bene ti permette di simulare bene la carta, ma questo è solo il mio consiglio, se a te riesce, usa le tutte carte che vuoi. Io sono di Lucca ed ho una 3880: se passi di quà, fammi un fischio. Buon divertimento e saluti cordiali |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 18:57
Ho la 3800, la più recente 3880 è quasi uguale. Una stampa formato a2, mediamente, in soli inchiostri, può costare 3-4 euro (costo variabile da immagine a immagine, dalla frequenza di pulizie ugelli, spegnimento e accensione ecc.). La carta può costare molto più dell'inchiostro, ma la scegli tu e ci sono belle carte dall'ottimo rapporto qualità prezzo (es. Felix schoeller). Dimentica il concetto di rip che non ti serve. Ti serve un profilo per l'accoppiata carta-stampante: quindi se usi 10 carte diverse, ti servono 10 profili. E, se vuoi essere rigoroso, devi aggiornare i profili quando sostituisci una o più cartucce di colore esaurite. In realtà, puoi partire a stampare coi profili forniti dal produttore della carta (è un file che scarichi dal sito del produttore, non costa nulla). Oppure me fai fare uno su misura da chi ha la strumentazione professionale per farlo: photoactivity ad esempio li fa (mi pare 50 euro), e basta spedir loro dei campioni di stampa (sulla base delle loro istruzioni). Monitor: discorso complesso. Non vedrai mai allo stesso modo una immagine su monitor e su stampa, se non altro perché il primo emette luce il secondo la riflette. Ci si può avvicinare acquistando un monitor di alto livello e che riproduca tante sfumature di colori e poi mantenendolo calibrato (cioè in condizioni standardizzate) attraverso hardware (sonde) e software (software di calibrazione) che verificano lo stato del monitor e permettono gli aggiustamenti necessari. A che serve tale monitor di qualità e calibrato? A fare soft proof, cioè a simulare prove di stampa via software. Vedi sul monitor (ma comunque mai in modo perfetto) ciò che otterrai in stampa: così se vedi in anteprima che il tono dell'immagine su una certa carta (ricorda che anche le carte hanno un po punto di bianco differente, caldo, freddo ecc) è troppo caldo per i tuoi gusti, lo raffreddi con photoshop. Se le ombre son troppo chiuse, le apri. Se c'è una dominante che non ti piace, la togli o ne metti una diversa. Ora, tutto questo serve? Si. Ma c'è anche l'alternativa di fare una hard proof: cioè stampi e se vedi che le ombre son chiuse le apri. Poi stampi di nuovo e valuti il risultato. Però se hai un monitor sballato non vedi in tempo reale se le correzioni che introduci via software sono nella direzione e nella quantità giusta e la stampa non sarà come la vedi a monitor. Comunque salvo il casi di bilanciamento del bianco andato "a signorine" in foto a colori, con un profilo "canned", buona carta e colori originali ottieni già foto che vanno benissimo per il 99, 9% di chi guarderà la foto. |
| inviato il 13 Febbraio 2015 ore 11:57
Belli i tutorial Epson...fanno proprio venir voglia di stampare tutto in casa! Ho salvato il link...pian piano me li spulcio. Gp |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |