| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:26
“ e la presenza di alcune lenti incredibili: 50L 85L 135L 16-35f4L 70-200 sia f4 IS che 2.8IS, per l'ottimo 100 macro L IS e la possibilità qualora lo desiderassi di provare i TS-E. „ Io aggiungerei anche il 35L |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:28
“ " Voi davvero siete in grado di riconoscere, da una stampa o da una pagina, una foto fatta con un brand piuttosto che un altro? " Io no, ma resta il fatto che il sensore Sony garantisce maggiori capacità di recupero „ a bassi iso. Ad alti, no. A meno di non avere una D750, che è equivalente alla 6D. Altrimenti la situazione è invertita, e la 6D ha più gamma dinamica della D800, per esempio. Ma di questo se ne scordano sempre tutti. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:30
“ Voi davvero siete in grado di riconoscere, da una stampa o da una pagina, una foto fatta con un brand piuttosto che un altro? „ No. Forse da raw si, perché Canon ha colori più saturi. E' solo una questione specie-specifica, chi si trova meglio con nikon diventerà nikonista (in realtà nasce nikonista, ma non lo sa finchè non prende in mano una fotocamera giallonera  ) Stessa cosa per Canon. Io credo sia proprio una questione di sensazioni personali, di "tocco", di feeling. Non capisco quelli che sbeffeggiano l'uno o l'altro marchio, perché è solo una questione puramente soggettiva (a meno che non si venga pagati alla Scott Kelby!) Ciao |
user4758 | inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:30
“ a bassi iso. Ad alti, no. A meno di non avere una D750, che è equivalente alla 6D. Altrimenti la situazione è invertita, e la 6D ha più gamma dinamica della D800, per esempio. Ma di questo se ne scordano sempre tutti. „ Infatti a bassi ISO i sensori Sony sono nettamente superiori, ma agli alti vedo ancora un vantaggio a favore di Canon |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:30
Quello che mi fa inc.....? è vedere il mercato dell'usato Canon così florido e competitivo (alla fine un tamron 24 70 me lo sono preso nuovo, quando compatibili Canon se ne trovavano a iosa a 500/550 euro!). Per il resto sono nato con la D70 (per puro caso) e sono rimasto ff in Nikon, con il resto delle ottiche Nikon tra cui un paio di ais. Un paio di professionisti mi hanno detto che all'inizio del digitale Nikon ha fatto qualche caz... Che ha provocato una emorragia e poi si sa se i più bravi vanno da una parte un motivo ci sarà. Ho provato canon... Per me è la stessa cosa, scarso sono con uno scarso sono con l'altro!??? |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:35
Finalmente qualcuno l'ha detto che dai 400 iso il vantaggio di una d810 si inverte a favore di canon. Grazie perbo. |
user8014 | inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:38
Solito post inutile dove tutti dicono tutto e niente.... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:42
“ -sensore -bilanciamento del bianco -sistema autofocus „ Su aps i sensori sony li ritengo superiori a quelli canon. Su FF ci sono pro e contro... tutto sommato direi pareggio. Comunque sono roba principalmente da benchmark o comunque che si vede vicino al limite. Non è che un sensore si ferma a 800iso e l'altro arriva a 12800 perfettamente pulito e con 16 stop di gamma dinamica. Tutto quelo che fai con una, lo fai anche con l'altra. L'argomento del white balance lo ritengo ridicolo, esattamente come "i colori". Sono tutte cose che, scattando in raw, puoi modificare e ribaltare come un calzino in postproduzione senza nessuna perdita qualitativa. Canon sbaglia più spesso il WB? E chissene, muovo uno slider in lightroom ed ecco sistemato. Anzi, così facendo ottengo un risultato secondo il mio gusto e secondo quello che avevo in mente (se voglio una tonalità più calda o più fredda lo decido io) non secondo quello che è corretto per un software o che è corretto "in generale". Ricordiamo sempre che la foto è un'interpretazione della realtà. Sistema AF? Imho, visti i livelli raggiunti, nel 99,99% dei casi, il limite siamo noi, non il sistema AF. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:44
Ritengo che nell'epoca del digitale, ma chi se ne frega di come si comporta un corpo macchina rispetto ad un altro, se poi col fotoritocco si ha la possibilità di ridurre il rumore, correggere i colori, schiarire le ombre ecc.ecc....ritengo e ribadisco il mio pensiero espresso in precedenza che la differenza la fanno le ottiche e non i corpi macchina. Il sensore immagazzina quello che la lente vede...e se la lente è di qualità, la vedi la differenza...prendete ad esembio un effetto che non si può correggere con il fotoritocco...il bokeh. Il bokeh lo fa la lente, non la macchina, e se la lente è di qualità avrai un ottimo risultato, cosa che non puoi avere se la lente è pessima. E' per questo motivo che sono nikonista... Un saluto, Alessandro. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:46
ankarai decisamente un enorme vantaggio di canon comunque visto che l'unica cosa che conta veramente e il fotografo tutti sti discorsi diventano assolutamente inutili a mio avviso, provate a fotografare con un 600 f4 e D810 un martino a 30 metri e poi a rifare la stessa foto con una D7000 e un 70-300 ma a 3 metri, chiedetevi un po quale sarebbe la migliore |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:46
“ Il bokeh lo fa la lente, non la macchina, e se la lente è di qualità avrai un ottimo risultato, cosa che non puoi avere se la lente è pessima. E' per questo motivo che sono nikonista... „ vale lo stesso per me, che ho principalmente canon. Il 50one ha una resa meravigliosa. E non solo lui.. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:51
“ Rifarei la scelta Canon anche solo per l'assistenza e la presenza di alcune lenti incredibili: 50L 85L 135L 16-35f4L 70-200 sia f4 IS che 2.8IS, per l'ottimo 100 macro L IS e la possibilità qualora lo desiderassi di provare i TS-E. „ A parte 50 1.2 e 85 1.2, ci sono tutte anche in nikon, eh... Forse è il caso di guardare l'offerta anche dell'altra casa... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:52
“ decisamente un enorme vantaggio di canon ;-) „   |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 10:53
paco, da una foto sbagliata, ho tirato fuori quello, se vuoi vedere l'alta te la giro pure, ma è un caso estremo, io stesso l'ho cestinata, ma mi è venuta in mente per farvi vedere il recupero che si può fare, e poi è scattata a 800iso, dire che canon ha meno rumore ad alti iso, boh forse il tappo ce l'avete sugli occhi, magari da 1600 in su, ma non puoi toccare nulla o il leone viene a macchia di leopardo we.tl/RcJzm2j8mz |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 11:00
“ e poi perche' non ha ancora sostituito la d400 e la d700 „ beh sostituire un corpo che ancora non esiste la vedo dura..... discussione inutile come la varie Nikon Vs Canon Vs Sony Vs Samsung ecc... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |