| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 20:54
OK , mi avete convinto oggi ho fatto delle prove ed in effetti mi sono convinto ad usarlo sempre. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 20:58
Consiglio spassionato Se devi usare un obiettivo con focali alte e quindi grandi ingombri e devi scattare come fotoreporter in mezzo ad altri giornalisti non ti consiglio di usarlo. L'ultima volta un mio conoscente ha beccato con il paraluce in testa un altro giornalista e questo gli ha letteralmente svitato il paraluce e glielo ha lanciato via |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 23:18
Wow , grazie della spiegazione , sono molto pigro quindi dubito che mai mi metterò a fare questa cosa , ma mi sarà sicuramente utile. Hai provato con l'uniposca eh? |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 23:24
Sempre montato dal 28 al 400 .... |
user46920 | inviato il 10 Febbraio 2015 ore 23:51
Si, Uniposca perché mi sembra molto opaco, ma sarebbe meglio avere le baionette nere da origine, come molti obiettivi ed alcune fotocamere progettate con la testa !!! |
user46920 | inviato il 11 Febbraio 2015 ore 9:21
... è vero, le plasticone da kit sono in nero Però osservando meglio, praticamente tutte le ottiche sono nere all'interno della baionetta e solo alcune hanno anche tutto l'attacco nero !!!
 |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 13:38
In passato, ho avuto ottiche con attacco metallico totalmente verniciate i nero. Giorgio B. |
user46920 | inviato il 11 Febbraio 2015 ore 14:06
Beh, se il paraluce anteriore è utile per evitare le luci parassite , anche l'interno nero e opaco della nostra camera oscura ed il retro delle ottiche, è di grandissimo aiuto per il contrasto, evitare la coma, ecc !!! Ho notato questi difetti, perché monto ottiche vintage su mirrorless apsc, ma con le ottiche originali questi effetti dovrebbero essere marginali o addirittura assenti (dovrebbero ) ... In passato forse c'era più attenzione alla qualità ... e sicuramente molti obiettivi prodotti per l'attacco M42, sono totalmente neri (come da foto sopra) |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 14:37
Io lo uso sempre se sono all'esterno. In ambienti interni sopratutto con poca luce lo tolgo perchè ritengo (ma magari è solo una mia seg** mentale) che possa sottrarmi un pochino di luce preziosa. In effetti l'uso del polarizzatore circolare con paraluce montato è molto difficoltosa. A me capita spesso che col dito vado a beccare la lente anzichè il bordo del filtro !!!! ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |