RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

paraluce si , paraluce no


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » paraluce si , paraluce no





avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 20:54

OK , mi avete convinto oggi ho fatto delle prove ed in effetti mi sono convinto ad usarlo sempre.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 20:58

Consiglio spassionato
Se devi usare un obiettivo con focali alte e quindi grandi ingombri e devi scattare come fotoreporter in mezzo ad altri giornalisti non ti consiglio di usarlo. L'ultima volta un mio conoscente ha beccato con il paraluce in testa un altro giornalista e questo gli ha letteralmente svitato il paraluce e glielo ha lanciato via MrGreen

user46920
avatar
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 23:13

OT: Test di Coma

il miglior modo di vedere l'effetto Coma di una lente-sistema è idealmente quello di riprendere un cielo stellato con esposizione "naturale", osservare al 100% dal centro ai bordi l'immagine e vedere le mille "stelle comete" registrate MrGreen
Oppure riprendere una superficie molto scura come un pannello LCD spento che abbia almeno qualche pelucco di polvere depositato (questa situazione ricorda un po' il cielo stellato ;-)).
Col cavalletto e in mode A (priorità aperture), scattare al pannello da una posizione più ortogonale possibile, focheggiando i peletti di polvere al centro dalla distanza minima di maf (situazione peggiore), utilizzando il diaframma a TA, f/4, f/8 ed f/16 ... poi ripetere le riprese dopo aver pitturato di nero opaco ogni parte cromata, o comunque riflettente, interna al sistema corpo-obiettivo !!! ;-)

PS: l'inchiostro dell'uniposca non è indelebile e si stacca molto facilmente (anche troppo Triste)

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 23:18

Wow , grazie della spiegazione , sono molto pigro quindi dubito che mai mi metterò a fare questa cosa , ma mi sarà sicuramente utile.
Hai provato con l'uniposca eh?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 23:24

Sempre montato dal 28 al 400 ....

user46920
avatar
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 23:51

Si, Uniposca perché mi sembra molto opaco, ma sarebbe meglio avere le baionette nere da origine, come molti obiettivi ed alcune fotocamere progettate con la testa !!! ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2015 ore 6:56

Beh le lenti kit da poche decine si euro hanno gli attacchi in plastica nera MrGreenMrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 11 Febbraio 2015 ore 9:21

MrGreen ... è vero, le plasticone da kit sono in nero MrGreen

Però osservando meglio, praticamente tutte le ottiche sono nere all'interno della baionetta e solo alcune hanno anche tutto l'attacco nero !!!




avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2015 ore 13:38

In passato, ho avuto ottiche con attacco metallico totalmente verniciate i nero.

Giorgio B.

user46920
avatar
inviato il 11 Febbraio 2015 ore 14:06

Beh, se il paraluce anteriore è utile per evitare le luci parassite ;-), anche l'interno nero e opaco della nostra camera oscura ed il retro delle ottiche, è di grandissimo aiuto per il contrasto, evitare la coma, ecc !!!

Ho notato questi difetti, perché monto ottiche vintage su mirrorless apsc, ma con le ottiche originali questi effetti dovrebbero essere marginali o addirittura assenti (dovrebbero Eeeek!!!) ...

In passato forse c'era più attenzione alla qualità ... e sicuramente molti obiettivi prodotti per l'attacco M42, sono totalmente neri (come da foto sopra)

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2015 ore 14:37

Io lo uso sempre se sono all'esterno.
In ambienti interni sopratutto con poca luce lo tolgo perchè ritengo (ma magari è solo una mia seg** mentale) che possa sottrarmi un pochino di luce preziosa.
In effetti l'uso del polarizzatore circolare con paraluce montato è molto difficoltosa. A me capita spesso che col dito vado a beccare la lente anzichè il bordo del filtro !!!! ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me