RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 2)





avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:03

" Una considerazione: per paesaggi su cavalletto, si scatta spesso tra f10-f13; dato che il limite di diffrazione su di una 5d mk1 è proprio f13, su foto stampate pensate ci sarebbero differenze considerevoli rispetto alla stessa foto fatta a 50 Mpx"
EOS 5DS | 1 sec | f/14.0 | 24.0 mm | ISO 100

www.magezinepublishing.com/equipment/images/equipment/EOS-5DS-5716/hig


la foto è ridimensionata a 12 megapixel, vorrei vedere l'originale.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:03

" Con ottiche buone, la differenza di qualità d'immagine tra MF e 35 mm si sta assottigliando sempre di più: chi le compra, si armi di gran quattrini per ottiche buone, altrimenti non ha proprio senso comprarle. "

Beh, comprare ottiche adeguate mi sembra veramente il minimo. Ma questa regola valeva già e vale tuttora con reflex molto meno blasonate.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:04

No ragazzi, date retta ad un p.irla.

Il campo elettivo di quella macchina è il paesaggio, punto.

In studio secondo me non è centrata, potrebbe esserlo in riprese outdoor, ma non in studio dove si lavora ad F16.

In Macro si lavora anche a diaframmi più chiusi.

L'unico genere che permette libertà (eventualmente col focus stacking) è il paesaggio.

Questa è la Joe Cornish machine.... Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:06

Perbo, anche in macro secondo me si potrebbe utilizzare, sempre con la tecnica del focus stacking.

Per paesaggi non mi saprei esprimere. Ricorrere alla tecnica del FS, non è sempre possibile, specialmente in determinati momenti. Vedremo nelle altre dose come si comporterà

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:08

Non so se l' han già messo, carino.


avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:09

Antonio, anche in macro non sempre è possibile il FS, anzi, sicuramente meno possibile che in paesaggistica.

I saples di paesaggio per ora non dicono molto, gli unici a risoluzione originale non li vedo nitidissimi ma credo possa essere un problema di compressione.

L'unico sample che mi ha stupito è questo.

canon-premium.webcdn.stream.ne.jp/www09/canon-premium/eosd/samples/eos

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:09

premesso che solo con i primi RAW potremo fare valutazioni serie, sulla carta non la vedo molto da studio. Non so quante saranno contente di vedersi enfatizzare le imperfezioni cutanee. Per cosa? maggiore dettaglio dei capelli? Mah... poi manca il wifi che, concordo con chi l'ha segnalato, in studio é utile.
Non vorrei che per fare una macchina particolare, canon ne avesse fatta una inutile (da intendersi che non serve a nessuno se non ai puri feticisti sigmaniaci del "più pelo= più godo";-))

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:09

Paco allora per le foto di studio lasciala pure a me ! ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:10

"....dove chiudi almeno a f16, e spappoli tutto?"

Bravo.

La differenza vera, importante, tra MF e 35 mm è oggi, con queste fotocamere, proprio quella: il 35 mm offre qualità d'immagine molto alta ma su un range operativo molto ridotto, ottiche buone chiuse un diaframma o due e basta, mentre il MF la fornisce sempre.

A pari risoluzione, il MF ha pixel grande, e ad F 16 è nitidissimo, mentre il 35 mm ha pixel piccolo ed a F 16 è impastato.

Queste nuove Canon sono fotocamere di uso specialistico, non uso generico.

Canon, a parer mio, ha intrapreso oggi la strada che Nikon intraprese anni fa, ossia mettere in commercio fotocamere ad alte prestazioni ma diverse per i tanti tipi diversi di fotografia, ma ha lasciato una "tuttofare" seria e professionale, la 5D MKIII, mentre in Nikon le "tuttofare" sono delle plasticone amatoriali, tipo la D 750/ D 610.

saluti cordiali



avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:12

Comunque queste big mpx sono sicuramente nate per insidiare le medio formato che pur non raggiungono, ma certo si avvicinano come non mai. A questo punto molti fotografi in procinto di acquistare una medio formato potrebbero glissarla avendo già in casa corredo Canon prendendo una di queste. La domanda corretta forse sarebbe quale medio formato offre così tante funzioni sul corpo in termini di esposimetro ed autofocus oltre ad una portabilità come la 5Ds? Alla fine non è una semplice segmentazione ma è il tentativo di invadere un altro segmento di mercato che seppur di nicchia esiste, anche se come detto sopra queste nuove Canon a mio avviso rimangono sotto al livello di dettaglio delle mf.....

PS: le poche volte che ho scaricato ed aperto a schermo foto di medio formato di un certo livello non ci ho dormito la notte........

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:13

In luce controllata, a bassi iso e magari su cavalletto anche una 7dII sembra una macchina decente... MrGreen;-)
No sul serio ragazzi, é davvero tutto qua? 100-6400ISO? 5fps anche in crop mode? Stessa gamma dinamica della mk3 (11.7 ev contro i quasi 15 della d810)? No esposimetro spot agganciato al punto di maf? E degli autoiso si sa qualcosa? Saranno come quelli della 7d2 o come quelli della mk3? Mirino senza tendina? Sincro flash a 1/200? Il tutto a 4k euro?
Se posso ancora capire, pochissimo, la versione "R", per la ds normale mi viene in mente un solo aggettivo : DEMENZIALE.
Avrei un altra domanda a tutti quelli che dicono che é una macchina da studio (ed é la stessa domanda che ho fatto a suo tempo per la d800): perché un professionista che fa moda (esempio a caso), dovrebbe scegliere prendersi la 5ds piuttosto che una MF qualsiasi? E, anche volendo rimanere sullo stesso formato, perché, tolti quelli che devono stampare veramente grande, si dovrebbe scegliere questa invece di una qualsiasi delle 5d (dalla 1 alla 3) che hanno risoluzioni più umane dato che in luce controllata e con una buona color checker anche un aps c si difende alla grande?
Mi sembra che in Canon abbiano intrapreso la strada che ha imboccato nikon 3 anni fa con le d800/d800e, ma mentre in quel caso molte delle pecche venivano mascherate dal sensore monstre, in questo caso siamo di fronte (sembra) alla stessa pappa vista dalla 5d2 in poi, solo che con una risoluzione da record.

Penso infine che una 5d4 non ci sarà mai, molto più logico sarà fare una 5dc e fare una 6d2 per un uso generalista da contrapporre alla d750.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:14

Paco, se si tratta di riprendere animali o insetti son daccordo o scene che cambiano continuamente son d'accordo, ma scene macro più statiche son più semplice da riprendere i FS rispetto ad un paesaggio che cambia sempre nella luce ed in dinamicità.

Io aspetto di vedere come si comporta in paesaggistica, specialmente se è vero che mantiene la stessa gd della mark3

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:17

Viper è tutto da vedere il comportamento del sensore, non solo nella gamma dinamica, ma anche nella resa colori

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:18

Viper... mi spiazzi.

Riguardo il discorso 5dc... sono sempre più contento se uscirà davvero !

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2015 ore 11:18

Gamma dinamica.... altro aspetto con il punto interrogativo Antonio.

Il paesaggio di Tokyo mi sembra che abbia una buona gamma dinamica ma il dettaglio è basso.... non capisco perchè, sarà la compressione del web.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me