RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M3, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS M3, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2015 ore 22:01

Ho visto una ghiera sopra e non capisco se ce n'è anche una dietro.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 10:09

Ho visto la ghiera posteriore sulle due fuji, è sotto l'appoggio per il pollice destro ;-).

La NX 500 sembra non averne così come la a5100 e la a6000. Daniele queste ce l'hanno o è un prerogativa della serie nex?

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 10:28

Tutte le ML sony hanno almeno una ghiera personalizzabile.

Nella fattispecie quella posteriore comprensiva della crociera a 4 vie, ruota come la rotellone posteriore canon. Ed è personalizzabile.

La a6000 ha questa ed una superiore.

La nex 7 aveva questa è due superiori, tutte personalizzabili per cui era possibile lavorare con tempi, diaframmi e iso manualmente.

Anche la rx100III che uso adesso ha la medesima rotellone posteriore ed una intorno all'ottica.

Daniele

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 10:38

In effetti mi era sorto il dubbio che, data la forma, la crociera a 4 vie potesse funzionare come rotella :-P. Grazie

Anche la rx100III che uso adesso ha la medesima rotellone posteriore ed una intorno all'ottica.


In questo meglio la g7x che oltre a queste due ghiere ha quella fisica sopra per la compensazione ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 12:11

Infatti credo che la g7x sia meglio riuscita di questa m3.

Molto probabilmente anche il sensore sarà migliore nonostante più piccolo.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 12:17

Sinceramente a me questa M3 non pare male ma non è certo paragonabile alla Olympus o Fuji di fascia alta. Con le alfa e la nx se la gioca, ovviamente se l'AF è adeguato e se a breve escono un 35 e un 60 entrambi ef-m.

PS io però credo di prendere la piccolina che sta in tasca per davvero

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 12:30

Tutte le panasonic che ho avuto hanno la ghiera, da quattro anni a questa parte, ma penso anche prima che le comprassi io

avatarsupporter
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 12:32

Già! Avevo letto qualcosa a riguardo dell'AF, spero che sia adeguato,

Ad ogni modo sono convinto che ne venderanno un sacco già solo perchè è marchiata canon...

user6400
avatar
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 14:05

Mah... spero che le vendite non siano date solo per un marchio appiccicato. Personalmente mi fa comodo la M per il semplice fatto di avere due corredi Canon e quindi sfruttarne il sistema ma continuo a ritenere che chi voglia un corredo ml debba guardare altrove. Se fosse per me starei su un sistema Sony ff tipo A7S ma io sono malato del formato pieno e già l'aps lo trovo stretto. Quindi valuterò questa M nel momento in cui avrà un prezzo simile a quello attuale della M1. Ad ogni modo, come detto da Juza, il fatto che non sia distribuita sul mercato americano la dice lunga. Tutto questo imho
Una nota riguardo al peso: è vero che 100 grammi non sono nulla ma in tasca la differenza la senti. Come avere una M1 più uno smartphone. A livello di ingombro invece non è un problema in quanto la sporgenza, che la rende sicuramente migliore ergonomicamente, farà il pari col 22mm, ottica che normalmente lascio incollata alla M.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 14:32


avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 15:05

Rispetto alla MII mi sembra un bel passo avanti! Che poi non sia a livello di Sony e Fuji ci sta, ma a mio modesto avviso è una scelta molto sensata come corpo aggiuntivo a chi ha già un corredo Canon.
Personalmente credo che il problema principale della MII fosse l'AF non ai livelli di altri band. Se realmente è stato migliorato, allora credo che i presupposti per un successo commerciale ci siano tutti; inoltre ora è dotata di schermo touch orientabile e, molto importante, MF Peaking. Adesso anche l'utilizzo di ottiche vintage non è più precluso.
Credo proprio che la acquisterò non appena il prezzo si sarà attestato su cifre inferiori.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 15:38

Una nota riguardo al peso: è vero che 100 grammi non sono nulla ma in tasca la differenza la senti. Come avere una M1 più uno smartphone. A livello di ingombro invece non è un problema in quanto la sporgenza, che la rende sicuramente migliore ergonomicamente, farà il pari col 22mm, ottica che normalmente lascio incollata alla M.


100 grammi in più rispetto a che cosa? Più grande rispetto a che cosa? Riporto quanto già scritto:

Eos M3 111x68x44 mm peso 366g (fonte juza perché sulsito non c'è)
NX500 120x64x43 mm peso 287g
a6000 120x67x45 mm peso 344g
a5100 19.5x63x36 mm peso 283g
x-A1 117x67x39 mm peso 330g (la x-M1 dovrebbe essere uguale)

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 17:13

Grazie Vinnie per il video!
Sicuramente un grande passo avanti rispetto alla M, ma continuo a pensare che il prezzo di partenza, che sicuramente si abbasserà in fretta, sia comunque troppo alto (vedendo quello che offre la concorrenza).

Carino lo schermo orientabile e la doppia ghiera.
Sono molto curioso di vedere questo autofocus 6,1 volte più veloce di quello della M.

Intanto io aspetto una mirrorless FF con mirino ;-)

user6400
avatar
inviato il 08 Febbraio 2015 ore 17:44

@ Scattipercaso: scusa, hai ragione per il peso. Il mio confronto era con Eos M1 che ricordavo un etto in meno ma ho sbagliato perché con batteria ci sono solo 70 gr di differenza cioè un nulla. Anche le dimensioni sono questioni di millimetri. Pardon

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2015 ore 11:03

Concordo pienamente con Mattfala...ma un mirino è mai possibile che non sia possibile averlo?
Poi mi accontenterei anche di una Aps-c se il costo rientrasse in cifre ragionevoli

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me