| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 23:29
Ho appena confrontato tutte le caratteristiche della mark II con la Em-1 da sito oly Italia Escluso l'AF a rilevamento di fase e la raffica con il nuovo aggiornamento implementano le stesse caratteristiche con migliorie e prezzi a favore della em-5. Ora... Vi chiedo... Visto che fino a ieri ero convinto di acquistare l'ammiraglia, mi metto in coda per la mark II ? Grazie |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 0:01
Secondo me il prezzo è troppo vicino a E-M1. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 0:10
Il video é davvero ben stabilizzato ma la qualità dell'immagine non é neanche minimamente confrontabile. Direi che é quasi inutilizzabile con tutti quegli artefatti, se proprio serve il video stabilizzato allora meglio un gimbal con sopra la GH4/3/2 ... |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 9:00
I test HiRes di DPreview secondo me hanno qualcosa che non va le immagini sono tendenzialmente sfocate, dettagli fini molto impastati mentre se guardate: www.imaging-resource.com/PRODS/olympus-e-m5-ii/olympus-e-m5-iiA.HTM vedrete che il discorso cambia completamente. La E-M5II è tendenzialmente alla pari (in molti casi addirittura sopra) alla Nikon D810 |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 9:14
“ La E-M5II è tendenzialmente alla pari (in molti casi addirittura sopra) alla Nikon D810 „ auguri |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 9:36
Beh, i samples li possono vedere tutti: è come dice Lorenzo. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 9:36
“ auguri „ solo come dettaglio ovviamente per il resto so benissimo che essendo una m4\3 è una macchina limitata e per sfigati ... meglio così? |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 9:39
decisamente |
user61069 | inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:17
secondo me, come per la em5(old) quello che olympus vuole fare, e portare tutti i possessori della em1 a passare alla em5II che seppur di poco, oggi è temporaneamente l'ammiraglia della casa, salvo poi aggiornare la em1 l'anno prossimo e spingere al passaggio inverso.(speriamo funzioni, così compro la em1 a poco) azzardo una previsione. e se olympus nel frattempo sviluppasse ancora meglio questo sistema di alta definizione, in modo da usarlo senza limiti, e presentasse l'anno prossima una em1 markII con 2MP che con questo sistema (impostato di default, cioè non selezionabile) in modo da avere 16 MP con possibilità di scattare ad alti iso esagerati senza rumore??? un pò come in casa nikon e canon, due ammiraglie, una improntata a gli alti iso e ai fotoreporter, e una agli artisti o pubblicitari... ho parlato con alcuni fotoreporter e tutti dicevano che più dei 40MP avrebbero apprezzato qualche stop in più... angelo. |
user61069 | inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:20
sui test di dpreview, vorrei far notare che sono stati fatti con l'ottica in kit... vorrei vederli coi fissi... angelo. |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:38
Angelo: ci sarà sempre un leggero lag di tempo, dovuto allo spostamento del sensore. Per una soluzione istantanea non puoi evitare l'uso del sensore singolo. Ci sono problemi di lag già usando un otturatore elettronico, figuriamoci qui... |
user61069 | inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:43
ma infatti pensavo ad uno sviluppo di questa tecnologia al fine di risolvere queste difficoltà...che ieri erano cose impensabili..magari ci riescono... io forse parlo facile perchè non devo farlo io... angelo |
| inviato il 06 Febbraio 2015 ore 10:53
io consiglio a Olympus di tornare a sensori da 12 o persino 8MP per guadagnare resa agli alti iso, o almeno di proporli come alternativa allo standard da 16MP. Poi, quando si ha necessità di maggiore dettaglio su soggetti statici come i paesaggi si può utilizzare la tecnologia sensor shift. Tra l'altro in molti casi i tempi di esposizione anche per la paesaggistica non sono così lunghi e anche moltiplicandoli per 8 il moto delle nuvole risulta impercettibile. Le ultime foto che ho scattato in montagna, per esempio, sono tutte scattate con tempi minori di 1/1000s anche a diaframmi chiusi. In altri casi, per esempio paesaggio urbano notturno, l'esposizione prolungata non sarebbe affatto un problema, anzi. L'unico limite vero a questa funzione secondo me sono i paesaggi stellati con cavalletto fisso: anche con grandangolari il moto delle stelle si inizia a vedere con più di 20s di esposizione e in quel caso la funzione sensor shift non aiuterebbe. Se il singolo scatto deve essere 1/8 di 20s diciamo che il singolo scatto non dovrebbe superare i 3s. Aggiungendo il limite dei 1600iso, 3s non sono un tempo sufficiente per evidenziare le strutture della Via Lattea. Un sensore da 12 o 8MP non sarebbe invece un limite per chi non è interessato alle stampe su grande formato, se consideriamo che le foto pubblicate online hanno una dimensione media tra gli 1,6 e 2MP e un tv full HD ha anche una risoluzione di circa 2MP. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |