user95 | inviato il 21 Marzo 2012 ore 15:11
riguardo ai crop che state postando ora ho visto quelli di Luca e quelli della 5DIII hanno una mascherozza di macrocontrasto che la metà basta ...il color checker ha una "cornicetta nera" per ogni colore cosa che lascia comunque il tempo che trova, visti i raw converter più o meno acerbi (e che peraltro io non userei comunque) |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 15:18
Ciao Bafman, io nn ho fatto altro che scaricarli da internet , aprirli e ridimensionarli...... |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 15:18
..........anzi cropparli........ |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 15:26
“ Il canoniano, di contro, mi sembra più "maturo" „ Bah...pensa te che a me sembra proprio il contrario, o quantomeno identico :-) Conosco amici canonisti, se così si può dire, che definiscono Canon migliore solo per via della sua anzianità e,aggiungerei, fama... Stupidaggini...io quando scelgo un marchio lo faccio per ciò che mi offre, nn perché è più "figa"...come pago una marca pago anche l'altra. Ad ogni modo, andate nei forum pro-canon e vedrete che sono più quelli che rosicano, allo stato attuale, che quelli soddisfatti... Basta farsi un giro eh...non lo "dico" io. |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 15:30
Ad ogni modo, secondo me la 5DIII è una grande macchina...anche sulla D800 fino a qualche giorno fa portavano foto a 6400 incredibili ed ora ne vedo qualcuna qua e la un po meno bella... Secondo me solo il tempo ed il miglioramento dei tool di conversione definirà le cose...ora mi sembra abbastanza inutile fare confronti. Comunque, tutto ciò è ovviamente una mia opinione! :) |
user95 | inviato il 21 Marzo 2012 ore 15:32
Luca a scanso di equivoci non ho sospettato che tu avessi aggiunto contrasto a una sì e a una no, ho solo constatato che la conversione dei raw con quegli attuali applicativi fornisce questo risultato. ;) |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 15:37
Io mi ricordo nella mia ditta quando abbiamo chiamato uno di quei fotografi che si definiscono artisti, non faccio il nome, vi parlo di quando fi facevano le DIA, be gli ho chiesto prima ancora che tirasse fuori la macchinetta se aveva una Nikon oppure Canon e la sua risposta è stata "tutti i professionisti hanno Canon". Sta cosa mi ha dato veramente tanto fastidio. Sicuramente i nostri esempi postati non possono costituire un metro di giudizio serio. Stiamo ad aspettare le prove vere toccando con mano la macchina. Ha dimenticavo le foto fatte da questo fotografo erano tutte mosse volutamente, cosa che poteva fare pure con una compatta. Risultato finale 20.000.000 di lire per un servizio fotografico, ma!!! |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 15:37
Avento una mezzora libera ho provato anche io a fare un confronto con i raw scaricati da imaging-resource, ho sviluppato i raw della 5dII e 5dIII con DPP con i parametri nitidezza azzerati, l'immagine cosi' sembrerebbe piu' morbida la 5dIII pero' applicando la nitidezza con photoshop ho notato che nella 5dIII c'è molto piu' margine prima di creare artefatti rispetto alla 5dII arrivando cosi' a tirare fuori piu' dettaglio e questo l'ho notato soprattutto dalle trame dei tessuti, poi ho fatto anche un'altra prova portando il file della 5DIII a 36mpx e confrontandolo con quello della D800 sviluppato con Rawtherapee ebbene la D800 ha si maggior dettaglio ma si nota solo visionando il file al 200/300%...insomma se si conferma che i file non soffrono di banding direi che canon ha fatto un ottimo lavoro Ciao |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 15:41
Purtroppo non si può acquistare una macchina solo affidandosi al fatto di poter trovare i dati del proprio obiettivo nel modulo DLO del software DPP (sperando che lo aggiornino) e soprattutto non si può spendere 3000 euro o di più sperando che tutti i samples in rete siano sbagliati o fatti da fotografi incapaci o scarsi. |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 15:49
Anche per me piu' nitida la mark III ,almeno basandomi sulle scritte del bollino rosso in basso a destra e in generale sulle scritte nella parte inferiore dell'etichetta. io uso nikon,ma son sicuro che sarà una signora macchina. |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 15:55
“ Purtroppo non si può acquistare una macchina solo affidandosi al fatto di poter trovare i dati del proprio obiettivo nel modulo DLO del software DPP (sperando che lo aggiornino) e soprattutto non si può spendere 3000 euro o di più sperando che tutti i samples in rete siano sbagliati o fatti da fotografi incapaci o scarsi. „ Mah.. sei un po' troppo drastico. D'accordo la leggera morbidezza al 100%.. ma questa quanto influisce sulla foto nel suo complesso? E comunque tempo al tempo.. sicuramente i convertitori verranno aggiornati e tarati al meglio. |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 15:55
cesare, senza far polemica,sarebbe stato interessante ricordare a questo "artista" qualche nome illustre passato e presente,probabilmente avrebbero qualcosa da obbiettare al riguardo |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 16:07
“ Purtroppo non si può acquistare una macchina solo affidandosi al fatto di poter trovare i dati del proprio obiettivo nel modulo DLO del software DPP (sperando che lo aggiornino) e soprattutto non si può spendere 3000 euro o di più sperando che tutti i samples in rete siano sbagliati o fatti da fotografi incapaci o scarsi. „ Antonio, nessuno ti obbliga ad acquistare a scatola chiusa... se non ti fidi del "marchio", basta aspettare un pochino che gli altri rodino e capiscano la macchina e che intanto esca il corretto ACR, per avere idee più chiare... Ora tutte queste analisi al microscopio non servono proprio a niente, secondo me... |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 16:11
Quoto Luigino: Antonio, non la acquistare, stop. Vivi felice con quello che hai ed il conto in banca ringrazia. |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 17:08
Occhio, che come è stato già detto i RAW converter migliorano col tempo e i primi fanno solitamente abbastanza schifo. Comunque basta aspettare un mesetto e vedremo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |