| inviato il 13 Aprile 2015 ore 11:21
Alessandro, concordo su quanto dici riguardo le ottiche di casa Nikon. Le ultime uscite non sono all'altezza del marchio. Nikon significava qualità, affidabilità, robustezza. Hai citato il nuovo 80-400, ma anche il 58mm f1,4 e l'85 1,4 che costano un botto sono costruito di plastica e non sono solidi come i predecessori. Il confronto fra il Nikon 80-400 e il Canon 10-400 è impietoso, troppo meglio il secondo in tutto: costruzione, nitidezza, velocità af e sfocato. Stessa cosa per il nuovo Canon 16-35 confrontato con l'omologo Nikon, altrettanto per i vari 70-200 (sia f2.8 che f4). Nikon al momento ha dalla sua un' offerta più variegata sui corpi macchina e offre dei sensori migliori grazie alla collaborazione con Sony. Per ciò che concerne il parco ottiche, Canon è un passo avanti. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 11:26
Solo per amore di verità l'85 1.4 G non è in plastica, ma in magnesio (come il 24 e il 35 sempre 1.4). www.nital.it/press/2010/85mm.php |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 12:12
Mia esperienza personale con 18-35G, 24G, 58G e 80-400G VR, tutti su D810: 18-35G (usato principalmente a diaframmi medio-chiusi): nitido anche se ai bordi cedeva un po'. Direi abbastanza in linea con il 16-35/4L IS Canon, forse un pelo peggio (e nel caso solo ai bordi) e con più distorsione ma non mi è parso così carente nel controluce, anche se il vecchio 17-40L Canon se li mangia tutti da questo punto di vista. Costruzione in plastica di medio-bassa qualità, con il vantaggio però del peso contenuto. 24G: bella resa a TA, una delle poche ottiche Nikon con una bella plasticità, peccato che il mio esemplare chiuso non fosse granché, anzi. Il Canon 24L II era nettamente meglio a f/8-f/11. Costruzione valida, in linea con il Canon. 58G: non sono riuscito a farmelo piacere. Bokeh "cremoso" nel senso di pulito, ma resa assai più piatta, per i miei gusti, rispetto al 50/1.2L Canon. Morbido a TA, almeno il mio esemplare. Costruzione plasticosa, assai peggio del Canon, col solito vantaggio del peso minore. 80-400G: una sorpresa. Il mio esemplare aveva un problema al bordo sinistro, sempre soft anche chiudendo a f/8-f/11, poi risolto in assistenza, ma aveva una resa veramente notevole ad ogni focale e apertura. Ho provato il nuovo Canon 100-400 II e seppure spaziale pure lui (forse con uno sfuocato migliore) non credo assolutamente che otticamente sia superiore al Nikon. Da notare che il mio esemplare a 400mm f/5.6 spaccava il capello su D810. Non so se ci sia grande variabilità di esemplari ma un sample a posto direi che otticamente è stra-valido, pur costando oltre 2k. Come costruzione il Canon 100-400 II è effettivamente di un altro livello, ma non posso parlare male del Nikon anche sotto questo aspetto, non mi è mai sembrato delicato o fatto male. AF e IS un po' più efficaci sul Canon ma se usassi ancora Nikon non esiterei un secondo a riprendermi l'80-400G. Dimenticavo... il piccolo ed economico 50/1.8G... bellissima ottica, in tutto e per tutto. Magari il cinquantino Canon è più nitido a TA, ma come sfuocato il Nikon gli mangia i gnocchi in testa e chiuso un po' è perfetto fino all'ultimo pixel in fondo a destra. Come costruzione poi non ne parliamo, qui vince Nikon a mani basse... Se poi prendi lo special edition è pure bello |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 12:23
“ 18-35G (usato principalmente a diaframmi medio-chiusi): nitido anche se ai bordi cedeva un po'. Direi abbastanza in linea con il 16-35/4L IS Canon „ Possedendo il Canon 16-35/4is, posso affermare in totale sicurezza che, a diaframmi medio-chiusi ha una resa perfettamente uniforme su tutto il frame, se hai notato un decadimento, probabilmente avevi una copia difettata. Sul 18-35G non mi esprimo perchè non lo conosco, possedevo il suo papà quando ero in nikon, il vecchio 18-35 che mi sembrava molto buono ma lo utilizzavo sulla Nikon D200 che aveva il sensore croppato. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 12:40
No Paco, nessun difetto. Con "abbastanza in linea" intendevo appunto che il 18-35 se la gioca col 16-35 IS a parte ai bordi dove il Nikon lo reputo un pelo inferiore (dico un pelo inferiore perché non so, e ormai non mi interessa più sapere, se i problemi ai bordi li avesse effettivamente l'ottica o la D810, in quanto non erano costanti... solito problema della serie D8xx che speravo totalmente risolto con la 810 ma non mi è parso). Poi preferisco la resa cromatica del Canon, che comunque è costruito meglio, ha meno distorsione, parte da 16mm ed è pure stabilizzato (non che mi importi ma tant'è). Quindi tranqui che il 16-35 non si tocca P.S. Il vecchio 18-35 (non G) era decisamente peggiore otticamente del nuovo, specie su FF. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 12:45
Secondo me (ma posso sempre sbagliarmi), al momento, non esiste sul mercato uno zoom UW della qualità ottica del 16-35/4is canon. Nemmeno il 14-24 Nikon, che però scende fino a 14mm (2mm a quelle focali sono molto) ed è più luminoso. In realtà, paragonarli è molto difficile perchè vengono montati su sistemi differenti. Cmq, se devo giudicare il sistema Nikon, direi che al momento, a livello di ottiche è un passo indietro a Canon ma a livello di corpi/sensori è un passo avanti a canon. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 13:26
"Solo per amore di verità l'85 1.4 G non è in plastica, ma in magnesio (come il 24 e il 35 sempre 1.4)." Sempre per amore di verità, sarebbe bene NON parlere, prego, per sentito dire o su quello che scrivono altri, oltretutto di parte: il Nikkor 85 mm F 1,4 AFS compratelo, come ho fatto io, ed allora ti accorgi che altri sparano balle: è di plastica, pari pari come l'85 F 1,8 AFS ed il 50 F 1,4 AFS, avuti anche quelli e....la plastica è la stessa, non c'è alcuna differenza tra l'85 mm F 1,4, da me pagato 1565 euro, ed il 50 mm F 1,4 che a suo tempo pagai 390 euro. Chiuso un po' l'85 mm F 1,4 va benissimo, ma a tutta apertura non va bene, troppo morbido anche nel centro per un'ottica nata molto di recente. Io sto seriamente pensando di passare a Canon, e per problemi di ottiche, non di fotocamere: su D 810 il 24 - 70 F 2,8 è fortemente alle corde alla periferia e bordi dell'immagine (ed oltre al mio ne ho provato un altro), il 70 - 200 F 2,8 VR II mi taglia la focale e tanto, va bene, ma taglia, mentre il Canon 70 - 200 F 2,8 IS II, provato su 5D MKIII va altrettanto bene, se non un capello meglio del mio e non taglia nulla, il 16 - 35 F 4 IS Canon, provato sempre su 5D MKIII va meglio del mio 16 - 35 ( allineato perfetto!) su D 810, ed il Canon 24 - 70 F 2,8 II, sempre su 5D MKIII, semplicemente, si fuma il mio 24 - 70 F 2,8. Sull'80 - 400 VRII nei confronti del 100- 400 IS II di Canon il confronto non è nemmeno proponibile, il Canon è su di un'altra galassia per tutto e costa addirittura meno. Il 300 F 4 Nikkor nuovo, ha un diffrattore nello schema, ed otticamente e meccanicamente è un conclamato passo indietro rispetto al vecchio 300 F 4, peggio in tutto salvo l'aver la stabilizzazione: ottichina in plastica, fatta in Cina, con un diffrattore in schema e......venduta a 2000 euro: come per l'80 - 400 VRII, anche il prezzo del nuovo 300 F4 lo trovo, semplicemente, un'approfittarsi degli sprovveduti, e tra i clienti Nikon non mancano certo. Ed adesso Canon ha tirato fuori l'11 - 24, che, seppur molto costoso, fa faville, in rete ci sono già immagini. Il parco di ottiche professionali Canon, oggi, oltre che ad essere fatto di roba performante, è soprattutto fatto di roba a rapporto prezzo/ prestazioni buono, valido, paghi ed hai roba fatta bene, mentre in Nikon paghi per roba inconsistente, fatta bene non è: Nikon non è più casa seria, lo era, ma oggi non lo è più. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 13:27
“ Cmq, se devo giudicare il sistema Nikon, direi che al momento [...] a livello di corpi/sensori è un passo avanti a canon. „ Forse... ma non è tutto oro quello che luccica. E in ogni caso se proprio si sbava dietro agli exmor (immagino tu ti riferisca alla gamma dinamica/pulizia ombre a bassi ISO) basta aspettare la A7rII da affiancarsi alle nostre amate 6D/5D3. Best of both worlds, anche se personalmente preferisco il "timbro" dei sensori Canon, con tutti i loro difettacci. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 13:29
“ Sull'80 - 400 VRII nei confronti del 100- 400 IS II di Canon il confronto non è nemmeno proponibile, il Canon è su di un'altra galassia per tutto e costa addirittura meno. „ Non concordo. O meglio... è superiore in tutto a parte la qualità ottica, che a mio giudizio si equivale. Cioè eccellente. Per il resto quoto Alessandro Pollastrini, la sua esperienza ricalca abbastanza la mia. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 14:55
"Sempre per amore di verità, sarebbe bene NON parlere, prego, per sentito dire o su quello che scrivono altri" Io l'85 1.4 lo ho, pertanto non parlo per sentito dire. Ribadisco che l'esterno dell'obiettivo è oggettivamente in plastica, tuttavia la casa madre dichiara che lo chassis è costruito in magnesio. Non vedo perché dovrebbe Nikon dichiarare il falso. Ora a meno che tu non abbia le prove per confutare tale asserzione della Nikon (magari hai smontato un esemplare e non hai trovato tracce di metallo) e nel caso ti prego di fornirle perché si può anche pensare di fare causa all'Azienda per dichiarazione mendace e non rispondenza alla realtà delle caratteristiche del prodotto, ti chiederei di non far passare per verità assoluta quello che a tutti gli effetti è un tuo punto di vista , fino a prova contraria errato e quindi non condivisibile, ma rispettabile. Fermo restando che io parlo del solo materiale di costruzione e non di tutto il resto. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 15:07
“ Forse... ma non è tutto oro quello che luccica.;-) E in ogni caso se proprio si sbava dietro agli exmor (immagino tu ti riferisca alla gamma dinamica/pulizia ombre a bassi ISO) basta aspettare la A7rII da affiancarsi alle nostre amate 6D/5D3. Best of both worlds, anche se personalmente preferisco il "timbro" dei sensori Canon, con tutti i loro difettacci. „ Come sai, io non disdegno la gamma dinamica, ma mi tengo buoni i 12EV che ho su canon che cmq ha un timbro cromatico migliore, su questo concordiamo perfettamente. Però quando impugni una nikon, capisci che sono fatte veramente bene ed hanno accorgimenti che i fessacchiotti di canon mettono solo sulle 1D (tipo esposimetro sulle aree AF oppure tendina meccanica sull'oculare) e questo mi fa girare un po' i maroni.... |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 17:49
Scusa Rigel forse non mi ero spiegato bene, ti quoto un po' di più di quella frase: “ ... ma non mi è parso così carente nel controluce , anche se il vecchio 17-40L Canon se li mangia tutti da questo punto di vista. „ Intendevo solo e unicamente riguardo alla tenuta al controluce. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 18:02
@Paco, concordo con la superiorità Nikon in alcuni aspetti ergonomici e features/funzionalità. L'esposimetro è mediamente molto migliore e appunto ha la lettura spot sul punto af, anche il wb è migliore, lo scatto è molto silenzioso e ben ammortizzato (la Canon devi metterla in modalità silenziosa per arrivare allo stesso livello, perdendo prontezza e raffica). Il pulsante di accensione coassiale a quello di scatto è molto comodo. Ma come dicevo in un altra discussione le Canon hanno un Live View nettamente migliore specie in bassa luce e la 5D3 ha il mirino più luminoso rispetto alla D810, pur se meno preciso in maf manuale. A me poi cascano meglio in mano le Canon ma questo è un fattore altamente soggettivo, quindi non lo inserisco nei "plus". Insomma, come sempre non esiste la macchina perfetta. Esiste quella con cui ti trovi meglio. Anzi come ben sai esiste il sistema con cui ti trovi meglio. Che magari sui banchi test le prende di santa ragione da quello con cui non ti ci trovi per nulla. |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 18:06
Sì hai ragione, forse la mia frase era un po' iperbolica, visto che il 16-35 IS si difende benissimo anche lui. Volevo solo omaggiare un vecchio amico sempre bistrattato |
| inviato il 13 Aprile 2015 ore 21:16
Io ho la D4, la D 810 e la D 610 con molte ottiche, ed ho diversi conoscenti con Canon, uno con un corredo veramente ampio e di roba professionale: è lui che mi ha fatto provare la 5D MKIII con diverse ottiche, anche l'85 mm F 1,2., oltre a quelle citate sopra. La 5D MKIII è un'ottima fotocamera ma non è migliore della D 810, l'antagonista Nikon nella stessa classe: a parer mio la D 810 è migliore come sensore, forse un po' più pulita e con recupero ombre più facile, resto uguale. La 5D MKIII sembra però un pochino più robusta. La pecca grave di Nikon è sulle ottiche, e le ottiche "serie" dell'ultima ultima generazione, serie non sono, sono fatte male, molte fanno semplicemente pena, e costano cifre ridicole: Nikon sulle ottiche professionali ha fatto una robusta picchiata in giù, mentre Canon è decollata e vola in alto, molto più in alto di Nikon praticamente su tutto, oggi anche sugli zoom grandangoli, che erano il suo tallone d'Achille Nikon privilegia i novellini e trascura professionisti e fotografi esigenti, con livello di qualità globalmente molto basso, mentre Canon punta moltissimo al professionale ed all'esigente, li soddisfa e ce la fa a soddisfare anche i novellini, mantenendo un livello di qualità globalmente alto o comunque molto più alto di Nikon, a prezzi ragionevoli: questo spiega le ripetute e gravi frittate in borsa di Nikon negli ultimi anni, ed i guadagni robusti e ripetuti, sempre in borsa, di Canon. "Sic transeat gloria mundi": per chi vuole qualità ed è disposto a pagarla, la Nikon è tramontata, morta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |