| inviato il 15 Aprile 2015 ore 11:58
il 190 (premessi i vari modelli) credo sia bellissimo, ma se vuoi qualcosa di leggero e poco ingombrante non è a quello che devi puntare. Il befree in alluminio è lievemente più corto, pesa meno e costa appena 15 euro in più. Se non mi fossi messo in testa di volerlo in carbonio avrei preso quello. Il befree in carbonio è bellissimo ed ha un peso decisamente inferiore ma costa il doppio rispetto all'andoer. Detto ciò entrambi i befree hanno una portata inferiore rispetto all'andoer. L'andoer q666c pesa un pò meno del mio q476, costa un pelo meno e secondo me è il vero avversario del manfrotto befree carbon, avendo 200 grammi in più di peso e costando meno della metà. Consigliarlo? Certo che lo consiglio ma poi tu devi basarti su quelle che sono le tue esigenze |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 12:49
non si carica la terza pagina. Non capisco. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 13:43
mi unisco anche io al dilemma, io ho un 055 xprob è ne sono orgoglioso , lo maltratto tantissimo ma però è intrasportabile x via del peso e ingombro, lo uso principalmente per lunghissime esposizioni dove i luoghi sono raggiungibili facilmente , ho anche un benro micro, preso a 60 € nuovo in offerta, ma lo uso solo con la fuji xe2, per la reflex 1d3 e obiettivi è troppo leggero, e comunque anche troppo basso. stavo giusto valutando l'acquisto del q666 della andoer, che ne parlano bene, ma sono combattuto con la versione in alluminio del befree. Per tutto il mese d'agosto sarò in islanda, con una veloce capatina a NYC , e mi chiedo se il q666 sia la scelta giusta, considerando che lo userò con testa a sfera manfrotto , e non con la mia micrometrica 410, troppo pesante per viaggiare. grazie |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 16:21
@Micnik, anche io ho il tuo stesso dubbio tra i 2, ma penso che alla fine prenderò il q476 perchè ha le gambe leggermente più grandi ed è a 4 sezioni invece che 5, quindi dovrebbe essere più stabile. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 17:13
Grazie Raffadelsessantanove del contributo, con queste foto confermi quanto di buono si dice in giro del q666c!!!! |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 19:05
È vero che si trasforma in monopiede Raffaeledelsessantanove? Hai una foto al riguardo? |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 19:08
@Calac, confermo... pure io ho il q666, viene venduto con apposita chiave per smontarlo e usarlo come monopiede ;) |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 19:16
Mi piace, lo comprerò visto il prezzo e il fatto che si possa usare anche come monopiede, molto comodo. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 21:48
@raffadelsessantanove la colonna centrale è estesa solo per metà, puoi ancora alzarla. Considerando il prezzo è un prodotto davvero eccezionale. |
| inviato il 06 Maggio 2015 ore 19:03
alla fine ho deciso per Andoer Q476, più che altro per maggiore versatilità... il monopiede mi fa comodo... e altre differenze che me lo hanno fatto preferire ad altri... è arrivato oggi... ordinato ieri mattina...per cui amazon in fatto a velocità non si batte... Se posso dire la mia mi aspettavo di più in termini di stabilità. Non l'ho ancora provato sul campo ma aprendolo e facendo qualche test...a me non sembra proprio stabilissimo... e si che ho scelto il 476 al posto del 466 proprio per una maggiore stabilità... mah...spero di sbagliarmi. Sul discorso che sia fatto con cura invece confermo... non pare nemmeno cinese, ma forse...tornando indietro avrei preso un befree che pare decisamente più stabile... e dire che l'avevo già messo nel carrello in amazon... poi preso da un raptus ho deciso di cambiarlo con l'andoer per i motivi di cui sopra... Mi riservo comunque di rivedere l'opinione dopo averlo testato a fondo... |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 20:40
ciao, la barra centrale del Q476 sulle prime l'ho trovata traballante, il chè influenzò negativamente la mia opinione sulla stabilità dello stesso. Riprovato di seguito, stringendo a dovere (forte) tutti i fermi ed usando il treppiede in tutte le estensioni, mi sono ricreduto. E' stabilissimo, anche senza il contrappeso da appendere sotto. Una vera nota di demerito va alla piastrina della testa, la quale se avvitata e stretta manualmente sul corpo macchina, non regge nelle riprese verticali il peso della stessa che, tende a spostarsi. Ho risolto stringendo la piastrina con l'apposita chiavetta a brugola presente nella confezione. |
| inviato il 11 Maggio 2015 ore 16:26
Sto per acquistare il treppiedi..ma ancora sono indeciso..tra i due andoer (preferisco quello più stabile) il befree in alluminio e il benro..quale prendere?l'idea del monopiede mi alletta tanto..monterei sopra la nikon d7100 con sopra il 70-300. Grazie |
| inviato il 12 Maggio 2015 ore 21:02
@roberto.R Scusa, quali fermi hai stretto? Io continuo a denotare una certa instabilitá... :( |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |