user26730 | inviato il 29 Gennaio 2015 ore 10:59
Io non sono ne' un tecnico ne' un ingeniere dunque non posso e non voglio scendere nel dettaglio tecnico. Parlo da modesto fotografo con qualche anno di esperienza (25) sulle spalle. A mio avviso un sensore da 50MP dara' sicuramente molto di piu (in termini di risoluzione e dettaglio) di uno da 24MP. Dara' piu possibilita nel croppare le immagini e nelle stampe fuori misura. Dara anche qualche problema nella raffica, nella gestione dei files e nella loro lavorazione in pp. Pero nel complesso penso porti piu pro che contro. Detto cio, sempre a mio modesto parere, penso che un sensore da 50MP renda molto di piu se e' un sensore medium format che non un ff. Voglio dire che spendere energie, risorse edenaro per fare una ff da 50MP sia meno produttivo (in termini di qualita d'immagine finale) che non mettere in campo una medio formato con lo stesso numero di MegaPixel. Anche perche oggi (2015) un sensore medio formato da 50MP non e' poi cosi estremo visto che Hasselblad e Fase One producono gia sensori da 60 e 80MP per le loro medio formato. Pero, e qui siamo nell'obbiettivo e non nel parere personale, sappiamo tutti che un sensore medio formato da 20MP e' piu performante e risolvente di uno (qualsiasi esso sia) ff da 30 o anche 36MP. Questo per una questione fisica della dimensione del sensore. Dunque, e torno nel campo del parere personale, vedrei piu produttivo, piu efficace e piu interessante la possibilita di avere tra le mani un nuovo sensore Canon medium format da 50MP che non l'ennesima ff esasperata che in fin dei conti , forse, non serve a nessuno! Max |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 11:00
" Ma sbaglio o nella caccia fotografica si usano lenti molto lunghe dal diaframma non proprio superluminoso? In genere non si scatta a 100 ISO per bloccare il soggetto e per non avere mosso vista la focale giusto? A si lo vedo proprio bene un sensore da 50 MPX. " Beh, se ti compri una reflex da 50Mpixel per la caccia fotografica vuol dire che hai le idee un pochino confuse. Ma se la compri per foto da studio con luci controllate, magari può darti qualcosa in più. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 11:01
Marinaio, auguri in ritardo... e... Ti quoto, soprattutto quando ti riferisci all'avifauna; non ho mai capito, crop a parte, che senso avrebbe l'interesse verso una fotocamera con un sensore così estremo da parte di chi pratica la caccia... parliamo in pratica della densità della 7d mkii , su una superficie più grande con tutti i limiti ottici che ne conseguono... (senza mettere af, raffica, gestione files..) Boh.. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 11:02
Per come la vedo io non l'hanno mai realizzato prima essenzialmente perchè la "gente" non lo chiedeva.. Nikon (Sony) ha aperto la strada col 36mxp. Da quel momento in poi sembra che se non hai una macchina ipermega pixellata non puoi fare foto. Marketing e ancora marketing.. migliaia di fotografi lo vogliono e allora eccolo li.. e non riguarda solo Canon. Usciranno sia Sony che Nikon con sensori analoghi (se non lo stesso). Nel frattempo, questo si, sono uscite ottiche più risolventi (sul quanto vedremo quando saranno abbinate a sensori del genere), e questo certamente aiuterà, ma sul perchè non è mai uscito prima, imho ovviamente, ho solo una spiegazione. La massa prima neanche ci pensava. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 11:11
“ Beh, se ti compri una reflex da 50Mpixel per la caccia fotografica vuol dire che hai le idee un pochino confuse. Ma se la compri per foto da studio con luci controllate, magari può darti qualcosa in più. „ invece tutti quelli a favore di questi 50mpixel la vorrebbero usare proprio per la caccia sono curioso di sapere che processore hanno invetato per gestire raffiche cosi pesanti |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 11:18
“ Ma solo io ho gia diversi Tetra di HD con i Raw e le foto elaborate e scatto prevalentemente con una macchina da 18 mpx? „ nein, pure io sono messo male. Per quello mi viene da vomitare a pensare a 50 megapizze :) |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 11:30
Quale è la differenza nella resa fotografica tra avere e non avere il filtro anti aliasing? Grazie Luca Casale |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 11:34
" Nel 2010 adirittura si era vociferato di un sensore Aps-c adirittura da 120 mpx " Se non erro lo hanno pure realizzato, ma per usi scientifici. E non era aps-c, ma aps-h |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 11:44
“ Quale è la differenza nella resa fotografica tra avere e non avere il filtro anti aliasing? „ In parole povere no Anti-aliasing = più dettaglio, più rischio effetto moirè. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 11:51
hai presente quei bellissimi abiti a righine che mettono gli uomini e le donne che fanno tanto incazzare i matrimonialisti?
 |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:00
premesso che un sensore cmos con l'attuale architettura da 50mpx appare davvero "esagerato"...leggo però in altri topic utenti strabiliati dall'uso degli attuali monitor 4k o del retina apple 5k...in questo senso, la tanto ammirata a7s - che non coprirebbe neppure l'intera superficie del retina - non sarebbe un tantino "fuori dal tempo"?...salvo non voler considerare anche le macchine fotografiche come beni soggetti a rapide sostituzioni...è una domanda la mia, più che una considerazione...non ho un monitor 4k e neppure il retina per cui mi rivolgo a chi questi li ha utilizzati... detto ciò resto convinto anch'io che 20/24mpx siano più che adeguati e su questi sarebbe preferibile concentrarsi...(sempre che non si pensi ai monitor 8k di domani...e in quel caso i mpx sono oltre 30...) soluzione? |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:05
“ .in questo senso, la tanto ammirata a7s - che non coprirebbe neppure l'intera superficie del retina - non sarebbe un tantino "fuori dal tempo"? „ Dipende sempre dall'utilizzo finale dei file: per stampe di dimensioni medie i 12MPixel bastano, per consegnare file digitali a clienti che nella maggior parte dei casi hanno un monitor da PC da 1920px di lato lungo bastano, per un uso web in cui 1200/2000px di lato lungo sono giusti bastano, per chi vuole lavorare il file a ingrandimenti del 200% riuscendo a vedere i dettagli più fini probabilmente no. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:07
“ Il mio obiettivo è fare belle foto E per farle preferisco di gran lunga avere file da max 20-24 megapixel, perché tutto il di più non (mi) serve. „ non giochiamo con le parole: l'obiettivo di chi fa uno strumento che campiona fare "belle" foto vuol dire tutto e niente. belle artisticamente? esteticamente? come pulizia e dettaglio? non è quello il tema anche perché dipende da chi scatta e anche da chi le osserva. stiamo parlando del senso di affermazioni in ambito TECNOLOGICO: ho un campionatore che mi risolve fino a certe frequenze - due valori nel caso dell'immagine, uno nel suono - e ALLORA devo per forza fornirgli un segnale con le frequenze massime. NO, si fanno apposta dei campionatori che vanno oltre la frequenza di Nyquist e il perché è semplicissimo se si conosce la matematica che sta sotto. in sostanza si "pulisce" al massimo il segnale. |
| inviato il 29 Gennaio 2015 ore 12:12
“ Io non sono ne' un tecnico ne' un ingeniere dunque non posso e non voglio scendere nel dettaglio tecnico. Parlo da modesto fotografo con qualche anno di esperienza (25) sulle spalle [...] vedrei piu produttivo, piu efficace e piu interessante la possibilita di avere tra le mani un nuovo sensore Canon medium format da 50MP che non l'ennesima ff esasperata che in fin dei conti , forse, non serve a nessuno! Max „ trovo il tuo parere molto ragionevole. tieni però conto che sui dorsi medio formato già si usano risoluzioni più alte e che dal punto di vista meramente di chi osserva lo sviluppo tecnologico, se si riesce a fare un sensore da 50Mpixel su un formato, sicuramente si riesce a farlo anche sui formati più grandi. Quindi per amore dello sviluppo tecnologico ben venga che Canon ne sviluppi uno per ff, anche se non lo si vuole comprare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |