| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 13:11
“ Francesco, non so perchè, ma con il 16-35 si nota tantissimo lo stacco tra le zone fuori fuoco e quelle a fuoco. Con il 17-40 avevo meno problemi di sto tipo „ Confermo, stessa sensazione. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 13:15
Caterina ricordavo che anche tu avevi avuto questa sensazione. Strano però che sul web non se ne parla :o |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 13:25
Mmmm toglietemi una curiosità in termini di dettaglio puro a centro frame c'è tanta differenza con il 17-40... Ovviamente su 6d e quindi 20mpx+filtro aa Perché se così fosse ci potrebbe essere una spiegazione... |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 13:31
“ già, specialmente con il 16-35 nuovo, spesso mi ritrovo a fare focus stacking con la 6D, non oso immaginare con un 50megapixel „ ahh ma allora non sono solo io ad avere questo problema Non avevo letto e mi sembrava di essere un × a segnalarlo, ma con il 17-40 mi sembrava sempre tutto a fuoco già a f/11 con il 16-35 no.. Tornando OT Serenamente, ma perchè tanti auspicavano l'uscita di questa FF a 40-50 mpx ed ora che è annunciata vi incazz@te? La mia battuta del manico della zappa nel post precedente era proprio rivolta a chi si lamentava che canon era rimasta indietro sul fronte dei sensori densi. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 13:34
Ragazzi ..... È io che pensavo potesse essere la mia lente nel passaggio a ff.... Mi state facendo cambiare idea.... XD |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 13:34
Francesco, a mio avviso c'e' tanta differenza, è un'ottica f a v o l o s a Pisolmau allora siamo in 3 :P |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 13:35
Un po' è normale, più aumenta la qualità della lente più diminuisce la pdc, poi c'è da considerare che sulla ghiera dell'ottica c'è uno spazio tra l'infinito ed un metro in cui ricadono molte distanze, può essere che in quello spazio la maf cambi fra le due ottiche, con il 17-40 spostando appena un po' indietro la maf si restava comunque su distanze abbatanza "lunghe" il 16-35 ho l'impressioni che accorci subito molto..questo potrebbe influire parecchio sulla pdc specie per me che a causa del pad "salato" a volte non riesco a utilizzare il Lv per la maf |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 13:36
Allora potrebbe essere che quel evidente fuori fuoco ci fosse anche con 17-40 ma che a causa della bassa nitidezza non fosse evidente! A f/16 lo noti ancora Antonio/caterina? Mi hai preceduto cate casXD ... X |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 13:36
Confermo che è una gran ottica, io ho leggermente cambiato il modo di fare post, sugli scatti del 16-35 sto più soft |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 13:38
Azz qua è tutto un messaggio che si accavalla.... Ahahahaha ci stiamo dando alla pazza già del commento. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 13:43
Francesco, ho provato anche ad f18, ma stavo talmente preso ad incazzarmi con il tripod, da non aver notato questa cosa :P |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 13:43
Più che altro siamo in Ot..rientrando.. mah a me sembra che nella foto di paesaggio "reale" sul campo spesso lontana da condizioni ideali le altissime risoluzioni siano davvero difficili da sfruttare. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 13:48
“ 50 mp.....mah???? Mi sembrano un'esagerazione e a che servono. „ Per me servono a vendere nuovi prodotti tecnologici. Ormai ci sono tecnologie non mature che non possono essere sfruttate al massimo. Come appunto le lenti che non risolvono i mpxl. Lo stesso il 4k x fare un esempio; non ci sono supporti idonei, pc idonei, software/hardware idonei a sfruttare accelerazione hdw nel video editing e contenuti da visualizzare. Eppure eccolo lì, al momento poco utile ma con ampie prospettive. (Scusate breve ot). Con maggiore risoluzione servono schede e h d più capienti, ottiche migliori se le faranno, pc più performanti ( ma non credo esagerati ). Insomma è tutto un circolo che si mette in moto. Per me lo vendono questo 50 mpxl anche se i dubbi espressi prima ( diffrazione, ecc) sono sensati. |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 13:50
Ahahahaha anto... Io per fortuna a maggio cambio il mio plinto di cemento (055in alluminio più testa 054) che ormai mi fa imprecare sempre di più e che mi porto sempre in quota con un qualcosa di più leggero (190 carbon o gitzo anche se il sistema di bloccaggio non mi convince) Tornando in tema su questo non ci piove Caterina, non per nulla se si cerca il salto di qualità o si massa al mf o al banco ottico... Limitandosi al paesaggio ovviamente. Per me questa è palesemente una macchina da studio da usare a diaframmi aperti! |
| inviato il 28 Gennaio 2015 ore 13:52
Ciao a tutti, indipendente dal fatto che 50 megapixel servano o non servano, non capisco il nesso con la diffrazione. La diffrazione dovrebbe dipendere dall'ottica e non dal sensore. Con 50 megapixel probabilmente viene "vista" meglio che con 20. Ma il discorso vale solo per ingrandimenti al 100%. Se io stampassi una foto delle stesse dimensioni, non dovrei vedere nessuna diffrazione... Sbaglio qualcosa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |