RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Torna la pellicola?







avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 17:08

Ho 36 anni, prima reflex una yashica FX3 nel lontano 1990...avevo 12 anni. Mi contagiò mio zio...lui e un suo amico fotografo...ci passavo le serate con loro a parlare di tecnica e di fotografia...nel 1990 non esisteva internet, ma solo libri ed esperienza da tramandare...sudavo i miei risparmi per comprare i rulli...li pagavo 10-12 mila lire...altre 20-25 mila per lo sviluppo per il rullo da 36..un salasso...visionati gli scatti mio zio e il fotografo mi strappavano gli scatti sbagliati...buttati, cestinati, distrutti!

Ho imparato in fretta la tecnica..per ovvi motivi economici.

Ho sviluppato qualcosina ma non tanto perchè a casa e da amici non avevo spazio per una camera oscura...ho abbandonato la pellicola nel 2008...a favore del digitale...non so...a volte mi manca..a volte mi dico che è solo una voglia di nostalgia...mi sono abituato troppo alla perfezione del digitale...tornare indietro è dura...ma mi son ripromesso di trovare una Nikon Fm2 in condizioni buone, di accoppiarci un 50 1.8 e spararmi qualche rullo ogni tanto...chissà. Ben venga il ritorno dell'analogico...sono un po stufo dei soliti discorsi da gamma dinamica e iso stellari...per me che i rulli erano da 50-64-100 e 200-400 per il bn...dopo avevi bisogno del frigo per le asa elevate e avevi bisogno di ordinarle...e si fotografava..altrochè si fotografava...oggi se non hai un sensore da 12500 iso non esci di casa...prima si faceva fotografia, oggi è radiologia


avatarsupporter
inviato il 12 Giugno 2015 ore 17:08

Ciao Antonio, concordo con te. La fotografia è completamente cambiata, avendo fatto il fotografo per mestiere e con minilab e camera oscura ho rimediato una rinite.;-) Se prima c'erano mille studi fotografici ora ne lavorano dieci. Le riviste sono sparite e il nostro Fotonotiziario ha dovuto arrendersi. D'altra parte cosi fu per i sarti con l'arrivo dei vestiti confezionati e tanti altri settori dell'artigianato. E' l'evoluzione, perciò godiamoci il digit. senza rimpianti- Grazie per aver scritto, ti saluto-FB-

avatarsupporter
inviato il 12 Giugno 2015 ore 17:22

Caro Gidi, cosa altro potrei aggiungere al tuo bel racconto? Certo la gavetta fatta ti aiuterà a capire meglio gli aspetti veri della fotografia, parlare del tempo che fu è cultura. Non si va verso il futuro senza passato- Ciao-da FB

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 17:29

concordo in pieno ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2015 ore 17:45

Ciao a tutti, ho letto solo ora i vostri post. Debbo confessarvi che in borsa ho sempre una "vecchia" M6 per il B/N. È vero che la uso ogni tanto e solo se il soggetto mi sembra adeguato ma qualche volta è stata indispensabile con le batterie delle digitali esaurite. L'analogico non ti lascia mai a terra. Ho messo in vendita la mia vecchia F1 perché due analogiche sono esagerate, ma la M6 mai e poi mai.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2015 ore 10:54

Stupenda la f1

avatarsupporter
inviato il 13 Giugno 2015 ore 11:49

;-);-);-) Esatto (per me)-

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2015 ore 12:39

a chi come me è arrivato al digitale tra gli ultimi, la notizia fa piacere, anche se l'unico arbitro al riguardo sarà il mercato.
Certo che fotografare analogico, indipendentemente dal film anzichè scheda CF o SD, rappresenta un mondo diverso: basti pensare a chi scattava un'unica immagine (e non le 2 o molte di più odierne) allo stesso soggetto per risparmiare la fine precoce del rullino, trovandosi poi nella sorpresa (tale era sempre, veramente) di valutare a foto sviluppata e stampata come fosse venuta, sia per inquadratura, che per fuoco, che per esposizione, ecc. ecc., non come oggi che la vedi immediatamente sul display.
In questo, secondo me, al di là di altri indubbi progressi tecnologici, è stata la vera rivoluzione del digitale.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2015 ore 9:23

ciao maestro.. è tanto che non chattiamo.
devo dire che come ragazzo degli anni 70 - 80 , ho avuto tra le mani la mia prima polaroid, dove la stampa usciva dopo 5 minuti e si materializzava tra le tue mani. una emozione grandissima e sapevi che quella era e non potevi modificarla sul display o aggiustarla con pp. poi ne ho avuto altre e fino a quando non le stampavi dicevi tra te e te, chissa' che ho combinato. ho avuto tra le mani una voiglander a pellicola di mia madre con messa a fuoco con barra e occhiello, per la messa a fuoco, tostissima da usare.
tutto questo per dire che il fascino della pellicola tornera' sicuramente a coinvolgerci di nuovo...;-)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2015 ore 9:29

il problema della pellicola sono i costi...lo spartiacque tra un fotografo e un "fotografo" è tutta li...sai quanta gente finalmente la smetterebbe di far foto alle foglie, ai sassi e ai tombini per strada? aghahahhahahah



avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2015 ore 9:42

il problema della pellicola sono i costi...lo spartiacque tra un fotografo e un "fotografo" è tutta li...sai quanta gente finalmente la smetterebbe di far foto alle foglie, ai sassi e ai tombini per strada? aghahahhahahah


Mah, neanche tanto. Se sviluppi in casa i costi sono contenuti. Per un rullo negativo, tieni conto tra i 5 e i 7€ tra acquisto del rullo stesso e chimici di sviluppo, mediamente.
Per le diapositive a colori, raddoppia/triplica Triste .

Certo, non devi fare, come molti fanno, raffiche a 10 fps ai sassi :-P .

Il medio formato, poi, a pellicola è accessibilissimo. Una yashica mat 124 la porti a casa a 100€ (ed è 6x6).
Una hasselblad 500, una mamiya RB, una mamiya 645, rollei sl66, zenza bronica, pentax 67... una qualunque di queste con il suo kit "base" (lente normale + corpo + mirino + magazzino 120) la porti a casa al suppergiù al prezzo di una entry level digitale aps-c con l'ottica kit.
Certo, hai rulli da 12 pose che costano 4-5-6€ l'uno... però è altrettanto vero che con queste macchine sicuramente non spari raffiche o fai 35 scatti ad un sasso.

Lo dico perchè anche io inizialmente ero bloccato e spaventato dai costi, ma ho tentato lo stesso investendo poco (70€ per una Nikon FE alla quale ho attaccato i vetri che già avevo). Alla prova dei fatti, i costi si sono rivelati accettabilissimi e i risultai molti interessanti e ho deciso di investirci di più (un'altra FE, mamiya RB + 6 lenti e due dorsi, yashica mat 124G, diaproiettore leitz 250 color con il colorplan...)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2015 ore 10:31

forse sono uno dei pochi che stampano ancora tanto...quindi i costi per me non sarebbero uno scoglio preoccupante...oggi per esempio vado a ritirare delle stampe 15x20 su carta opaca (è il minimo quando stampo, la lucida o formati inferiori nemmeno li prendo in considerazione) che mi costeranno 0.7 cent a foto...ma non mi importa, per me la fotografia è solo carta, il monitor lo uso solo per sviluppare e archiviare

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2015 ore 11:06

Wow, bel prezzo.

Dove, se è lecito? MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2015 ore 11:09

bari...aspetto di vedere la qualità però...

user33434
avatar
inviato il 26 Giugno 2015 ore 11:13

Bella notizia. Più mercato c'è, sia analogico che digitale, tanto meglio è per noi appassionati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me