user95 | inviato il 21 Marzo 2012 ore 10:06
Eddy, francamente penso che quel suo 85 a differenza di quanto sospetta Anext abbia un comportamento normale. se l`assenza di certe aberrazioni è prioritaria rispetto allo stacco (per tanti di noi vale evidentement il contrario) allora fai bene a guardare altro, A COSTO di prendere una focale diversa, o di spendere qualcosa in più (qualcosa non significa un Apo- Summicron 90 f/2 ) devi essere conscio però che 50mm non sono 85mm... ed è evidente. |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 10:40
Non so come mai ma sono convinto che anche secondo me è normale questo comportamento con questo tipo di riflessi. Diciamo che per ora l'ho usato in due set: in uno con una bambina piccola dove l'AF veloce è stato un vero aiuto (anche se in ogni caso avevo molte occasioni per scattare + rilassato) e uno con una ballerina (quindi in posa). Lo stacco sinceramente mi aspettavo di +. Mi ricordo quando avevo nikon aps e usavo un 50 1.4 mi sembrava staccasse molto di + (l'ho usato cmq molto poco perchè soffirva di Backfocus). Ora pensavo di ottenere quasi la stessa cosa o cmq di + con questo 85 ma probabilmente devo scendere di + con l'apertura (tipo 1.4) ma ci sono un mucchio di però. Quasi mi verrebbe da dire che il FF non fa per me se non fosse per le sfumature che da. Mi sento sempre un po' troppo corto :( |
user1856 | inviato il 21 Marzo 2012 ore 11:25
“ Poi: Cos78, scusami tanto ma, a parte che per un TS-E potrei passare una notte di sesso estremo con il gavorchio con la farfallona tatuata che girava qua sopra settimana scorsa, mi puoi spiegare cosa c'entra un 24mm con un 85mm? Due generi di fotografia completamente diversi, questo fanno. „ per la fotografia industriale (si parlava di quello come genere dell'australiano...) si usano entrambe le focali per portare a termine lo stesso lavoro.... generi diversi dici? Non capisco il discorso invece della notte di sesso estremo: qual'è il problema nei ts-e? costano una cifra ragionevole in fondo considerando cosa offrono... “ Poi: che nello sport si usi l'85 boh, io vorrei capire di che sport mi stai parlando... Considerato tutto devi arrivare vicinissimo ai soggetti immortalati e senza disturbarli, quindi? Una corsa campestre? Ciclismo? Perché non è che vedo molte alternative. Una partita di calcio, rugby, hockey (quello che ti pare), pallavolo, basket..? No davvero. Ma nemmeno il biliardo. „ Ma stai scherzando vero? pallavolo e basket sono perfetti per un 85 ultraluminoso... oh, avevo postato qualche discussione fa anche foto di Kendo con azione di attacchi fatte con l'85ino... arrivare vicinissimo? scusa ma mi viene da chiederti se un 85mm l'hai mai usato... “ Però anche nell'atletica e nel ciclismo presentarsi con un fisso non è che sia il massimo della vita: alla fine hai UN punto in cui sei alla distanza ideale e spesso non puoi nemmeno prevedere che angolo potrai dare allo scatto perché l'atleta è lì per gareggiare, non per stare in posa. Io l'unico fisso che uso per lo sport è il 300, con o senza TC. Per il resto vado agile agile di zoom, di preferenza il 70-200 ma ho anche un 20-35/2.8L vecchiettino ma sempre al pezzo... „ questo è un altro discorso: sul corpo principale ho sempre uno zoom per la versatilità. sul secondo corpo vado di fisso per dare quella resa diversa che solo un fisso può dare. in molti sport (es scherma) l'uso dei fissi ci stà anche benissimo... idem nell'atletica pesante. vogliamo parlare di sport con la bicicletta? ho praticato Downhill... lì nei boschi i fotografi preparano nei passaggi un set di flash e la posizione quella è... ----------- venendo al resto: i 105 macro, qualsiasi essi siano, essendo nati macro sono stati ottimizzati in fase di progetto per garantire un certo microcontrasto. microcontrasto che li rende quindi appositi per le macro. certo, ci si possono fare ritratti ma la loro resa non è quella di un obbiettivo con minor microcontrasto, nato appunto per il ritratto. un esempio a caso: un 100/2.8macro è quindi sostituibile ad un 100/2 da ritratto? no, anzi, possono benissimo convivere in un corredo essendo ottiche diverse, studiate per dare rese diverse alle foto. ad ognuno il suo. |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 14:50
“ Quasi mi verrebbe da dire che il FF non fa per me se non fosse per le sfumature che da. Mi sento sempre un po' troppo corto :( „ corto nei ritratti?? la soluzione c'è, si chiama 135L |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 14:52
e il 135L non avrebbe problemi di purple fringing o altri problemi del genere ?(di cui davo per scontato che lenti di un certo prezzo e tipo non avessero) |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 18:52
“ e il 135L non avrebbe problemi di purple fringing o altri problemi del genere ?(di cui davo per scontato che lenti di un certo prezzo e tipo non avessero) „ non ne è del tutto esente.. ma.. quasi... La soluzione definitiva, come già suggerito, sarebbe questa.. o altre lenti da sogno..
 Ma sia nel caso del 135 che nel caso del 125 parliamo di focali diverse dall'85.. e di costi diversi.. of course. Suggerivo il 135 perchè dici di trovarti sempre corto.. In tutto questo, come già scritto da Bafman, devi essere conscio che 135mm son ben diversi da 85.. come lo sono 50 e bla bla bla. |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 19:00
@franzpi: la foto sarebbe buona se fosse verticale.... |
| inviato il 21 Marzo 2012 ore 19:05
ok ho visto il primo prezzo che mi è capitato del voigtlander e direi che prima o poi penserò al 135L. In effetti per quello che dovrei fare io l'85 penso sia molto valido. Non mi trovo con lo sfocato che preferirei avere sempre un pochino di + soprattutto sulle lunghe distanze e in questo caso penso che possa darmelo solo un diaframma + aperto. Va bene grazie ragazzi siete stati utlissimi! Valutare il sigma 85 invece? Avrei gli stessi problemi dicevate o solo in esemplari magari usciti male? |
| inviato il 22 Marzo 2012 ore 8:30
“ la foto sarebbe buona se fosse verticale „ Boh, questione di scelte. In verticale ne sarebbe uscito un ritratto ed in altri casi l'ho fatto, ce n'è un esempio anche nella stessa serie sul mio flickr. Qui volevo rendere il dinamismo dell'azione (la manata in faccia l'ho colta per pura fortuna, mia s'intende) che è orizzontale per definizione... |
| inviato il 22 Marzo 2012 ore 11:43
“ Non so come mai ma sono convinto che anche secondo me è normale questo comportamento con questo tipo di riflessi. Diciamo che per ora l'ho usato in due set: in uno con una bambina piccola dove l'AF veloce è stato un vero aiuto (anche se in ogni caso avevo molte occasioni per scattare + rilassato) e uno con una ballerina (quindi in posa). Lo stacco sinceramente mi aspettavo di +. Mi ricordo quando avevo nikon aps e usavo un 50 1.4 mi sembrava staccasse molto di + (l'ho usato cmq molto poco perchè soffirva di Backfocus). Ora pensavo di ottenere quasi la stessa cosa o cmq di + con questo 85 ma probabilmente devo scendere di + con l'apertura (tipo 1.4) ma ci sono un mucchio di però. Quasi mi verrebbe da dire che il FF non fa per me se non fosse per le sfumature che da. Mi sento sempre un po' troppo corto :( „ scusate mi autocito; molte volte trovo pareri discordanti su questo fatto: UNa FF sfuoca di + o di meno rispetto a APS-C? TEcnicamente di + visto il sensore + ampio ma a parità di lunghezza focale di meno visto che in APS c'è il fattore crop. Quindi il risultato? |
| inviato il 22 Marzo 2012 ore 12:03
A naso direi che sfocano esattamente allo stesso modo... |
| inviato il 22 Marzo 2012 ore 12:24
una aps-c perde anche uno stop in relazione alla profondità di campo a parità di focale (quindi esempio 85 vs 135) |
| inviato il 28 Marzo 2012 ore 15:47
Giusto per rivangare, cito dalla documentazione Canon: “ Per le caratteristiche di cui dispone, Canon EF 85/1,2 L USM è particolarmente indicato per il ritratto e la fotografia in studio . „ Insomma, pare che l'australiano questa grossa cretinata non l'abbia detta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |