JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@jonny si si lo so che hanno entrambi la porta autoguida. io chiedevo solo se secondo voi era da prendere visto il costo e gli accessori a corredo, o se lasciar perdere essendo un usato, investendo gli stessi soldi per un S.a ma nuovo. tutto qui.
Per il bilanciamento ho già preso il contrappeso, ho visto dei lavori ottimi con lo star adventurer anche senza autoguida con focali fino a 400mm, tra l'altro il 300 nikkor che ho pesa appena 900gr (è AIS f/4,5) quindi non dovrebbe avere problemi di carico. Lo utilizzerò su un robustissimo trippiede
In ogni caso lo userò penso principalmente con il 28 e 100
Se scatti da un luogo inquinato non ti servono chissà quanti minuti di esposizione, altrimenti tiri fuori tutto il fondo. Piuttosto servono tanti tanti scatti per aumentare il segnale.. con tutti i limiti de caso. Se si vuole rimanere in ambito fotografico dai pesi contenuti le scelte son sempre le stesse: atrotrac, staradventurer etc etc
user16612
inviato il 18 Dicembre 2015 ore 13:53
Giuliano per pura curiosità posso chiedere dove l'hai preso? Grazie. Giuliano (pure io)
Jonny infatti il prossimo step sarà di munirmi di una guida, da utilizzare poi in futuro su una montatura anche più impegnativa e una fotocamera modificata. Visti i costi farò uno step alla volta.
Complimenti per i lavori, alcune tue foto vedo che sono state fatte con il 300 nikon, mica male
@Giuliano Grazie! Si, mi sono procurato di recente l' Af 300 f/4. Avevo comprato d'impulso un Ai-S 300 f/4.5 qui sul mercatino per il buon prezzo fatto, ma la totale assenza di vetri a bassa dispesione (quindi diverso dal tuo) mi ha fatto puntare sulla versione con Af che posso usare piú facilmente anche per altro. Di contro il peso dell'accoppiata ripresa + guida fa si che il contrappeso standard sia troppo leggero. P.S. Ho provato sia ad usare una sola testa a sfera con una barra arca lunga che due teste attaccate alla piasta a L dello Star Adventurer e la seconda soluzione e' piu' gestibile.
@Wazer Se intendi la camera di guida avevo puntato anche io ad una soluzione stand alone. Ma le versioni tipo la synguider della SW pare siano poco sensibili. Ho quindi preso la Magzero mz-5m (monocromatica!) e uso il pc. Le soluzioni stand alone buone mi pare costino parecchio.
Mi spiegate in parole semplici cosè l'autoguida e come si usa
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.