RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecniche post produzione Elena Shumilova


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tecniche post produzione Elena Shumilova





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 8:35

Ma scusa patrick le risposte le leggi?
L'ho scritto due pagine indietro...

Eeeek!!!ConfusoTriste

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 8:36

...anzi, ora tre ! ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 10:26

Patrick, vorrei chiarire alcuni concetti che sembrano essere fraintesi.

Perlomeno, parlo di quello che ho capito io del mondo del children portrait.

Prima regola:

Se pensi che per fare foto del genere basta portare il figlioletto al parco giochi una mezz'oretta e poi con PP aggiusti tutto, sei completamente fuori strada, non otterrai mai risultati che si avvicinano anche solo minimamente a quelli delle varie Shumilova, Lisa Holloway Jacke Olson etc etc.... sarai lontano anni luce.

Non esiste nessun trucco di photoshop che rende bella una foto approssimativa.

Quindi, cosa fare?

Innanzitutto sapere cosa vuoi ottenere prima nella tua mente, magari prendendo ispirazione dai loro scatti, fai una prova, ne trovi uno che ti piace particolarmente e provi a replicarlo, questa prova ti permette di affrontare la cosa sapendo quale sarà il punto di arrivo.

Quindi, niente improvvisazione, le foto che fai ai figli al parco giochi alla domenica pomeriggio, sono foto ricordo da mettere nell'album di famiglia.

Una volta che hai capito cosa vuoi ottenere, ecco gli step

1) identificare location: se è un campo, devi scegliere il campo adatto, andando in giro e facendo sopralluoghi, una volta identificato il campo, devi visitarlo all'ora nella quale pensi di fare gli scatti, per capire dov'è il sole e com'è la luce.

In questo set la location doveva essere in un campo di grano (questa è l'unica foto del set che ho sottomano, non è nemmeno un granchè), cmq, questo campo l'ho visitato due giorni prima alle 19.00, ora in cui doveva essere fatto lo shooting






2) Identificare il mood dello scatto, quindi le atmosfere che vuoi ricreare. Le parole d'ordine sono due OUTFIT e PALETTE.

Se hai una ragazza o una moglie fatti aiutare da lei, le donne in questo hanno 4 marce in più.

La palette è importante, serve ad evitare che ci siano colori "fuori tono" nello scatto che rovinano l'ambientazione, piccolo trucco, se non viene in mente nulla, esiste un colore neutro che non rovina mai la palette, è il bianco.

Qui bianco e shorts di mio figlio in "palette" con i fili d'erba.





Qui qualche esempio di Susy Martinez sulla creazione delle palette

www.susymartinezphotography.com/2012/12/13/holiday-mini-session-las-ve

3) Accessori.... fondamentali, creano la storia, la storia deve essere pensata a monte e poi messa in pratica, quindi creare diversi set nel quale i bambini devono poi essere messi in grado di interagire e di giocare.

Picnic bucolico, outfit, gerbera, valigia in vimini da picnic, palloncini, fisarmonica per serenata etc etc etc......





Bubble soap, un evergreen





Può capitare che la location sia cmq circondata da elementi di disturbo (questo perchè magari i genitori non voglio inoltrarsi nei campi).

In questo caso eravamo in un giardinetto circondato da villette a schiera.... quindi, stringere le inquadrature per togliere gli elementi di disturbo.









Ricordarsi sempre quando si fanno set con più bambini, che loro hanno una curva d'attenzione limitata e quindi è necessario non annoiarli ma farli giocare insieme, se si divertono, ridono e sprizzano felicità e le foto risultano più belle.

Prendete al volo i petali!!!!! (ricordarsi di portare sacchetto di petali sintentici)





A livello di luce, mai fotografare con luce diretta sui soggetti, lavorare sempre in backlight o sidelight, non è facile, l'esposimetro della fotocamera spesso rimane ingannato, quindi è meglio sovraesporre di 1 stop sempre.

Il sole deve essere sempre basso per fare questo e siccome questi scatti li fai nel periodo estivo, bisogna muoversi dopo le 18.00, quindi orario scomodo, finisci a ridosso della cena, niente orari comodi come le 3 del pomeriggio, perchè questa luce non c'è.

Usare obbiettivi luminosi a tutta apertura per isolare il soggetto e contornarlo di soffice luce.

Non è una passeggiata, costa fatica ed a volte anche frustrazione, i bambini sono disobbidienti per definizione.

Una volta raggiunto lo scatto prefissato, hai una buona base su cui fare le regolazioni necessarie, non molte, scaldare il WB, regolare l'esposizione e poco altro, io lavoro solo in LR.

Uso PS solo se devo clonare qualche elemento di disturbo.

In definitiva, tra tutto questo lavoro e "portare il bimbo al parchetto, fare 4 scatti e lavorare con i segreti di PS", ci passa il mare.

;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 11:09

@ zentropa

Ma scusa patrick le risposte le leggi?
L'ho scritto due pagine indietro...



- sovrapposizione di diversi layer (di luce, pulviscolo, texture varie, maschere di luminosità)
- intervento selettivo dei canali rgb su ogni parte dei soggetti in chiave
- lavorazione sui vari piani di fuoco aumentando sfocato/chiarezza/contrasto a seconda della narrativa da esaltare
- per finire normale pp di routine come facciamo tutti noi comuni mortali.

tutto questo eseguito ad opera d'arte.


Scusa é, non voglio polemizzare. Non sono la persona che ama farlo, ma tu le leggi le domande?
Ti faccio un esempio.. Se io ti dico: aumenta il contrasto... Come? Con le curve? Coi livelli? Con il selettore contrasto? Sovrapponendo un livello con un metodo di fusione particolare? Lo sai meglio tu di me che ci sono mille modi per aumentare il contrasto... Ogni metodo produce risultati diversi. Dato che io non so che metodo venga usato in questo caso non ho trovato in questo post la risposta. Ovvio che torno a chiedere. Figurati se non leggo i messaggi... Ho scritto io il post perché proprio mi interessa...

La descrizione di Paco mi sembra invece più descrittiva per arrivare al risultato. Infatti lo ringrazio, come ringrazio te dato che hai comunque dato il tuo contributo.

Ripeto, non mi interessano inutili discussioni, mi interessa confrontarmi per crescere. Leggo con attenzione.. ;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 11:10

...anzi, ora tre ! ;-)


Ahahahhaha

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:02

In definitiva, tra tutto questo lavoro e "portare il bimbo al parchetto, fare 4 scatti e lavorare con i segreti di PS", ci passa il mare.


Probabilmente sarà deformazione professionale ma prima di realizzare qualsiasi shoot foto o video che sia, è sottinteso che il lavoro a monte come location set luce/i modello storyboard ecc sia basilare prima di passare alla fase di ps.

Questi funzionali accorgimenti si chiamano preproduzione.
Il giorno/i delle riprese si chiamano produzione.
La fase successiva di montaggio e realizzazione si chiama postproduzione.

Paco ha gentilissimamente esposto l'aspetto preproduttivo e in parte quello produttivo.
Quello postproduttivo è quello che hai già citato e che avevo già scritto e che da titolo post "Tecniche post produzione Elena Shumilova" mi sembra vagamente in linea. MrGreen

Per cui ci stava una domanda per entrare semmai nello specifico delle azioni elencate ma non rifare la domanda paro paro... Eeeek!!!
Oppure volevi un corso tutorial stile youtube? MrGreen Che tra l'altro la rete ne è piena.

Ah, tranqui patrick, senza nessunissima polemica ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:06

Paco, ottimi consigli esposti in modo semplice e diretto.
Non ci crederai ma prendo proficuamente nota !!
Grazie :-P

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:13

Questa discussione mi ricorda tanto quelle di una volta sul "come si fa l'hdr", poi diventate in pochi mesi "come si fa a fare hdr senza far capire che è hdr" seguite dopo pochissimo da quelle "non se ne può piu di hdr!".

Nel frattempo, appese ad un muro o dentro un hard drive, le belle foto rimanevano belle, ma anche un po' incapaci di capire il senso di tutte quella discussione che sentivano intorno a loro.

Cool

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:19

Secondo me non esiste una PP specifica per questi scatti, dipende di volta in volta cosa si vuole enfatizzare, migliorare, correggere...

Per questo dicevo che la post non è affatto banale, non esiste una semplice formuletta o azione da applicare ma bisogna conoscere bene tutte le tecniche e saperle applicare a dovere.

Per cominciare si possono sfruttare alcuni filtri Nik, che trovo meravigliosi per chi non vuole sporcarsi le mani con PS, poi va assolutamente appresa una tecnica per applicare il contrasto in modo selettivo, per esempio attraverso le luminosity masks. Infine le tecniche di beauty per i bimbi, completamente diverse da quelle per gli adulti.

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:24

Per cui ci stava una domanda per entrare semmai nello specifico delle azioni elencate ma non rifare la domanda paro paro..

Vero, sicuramente dovevo scrivere in modo diverso..
Oppure volevi un corso tutorial stile youtube? MrGreen Che tra l'altro la rete ne è piena.

Per l'amor di dio!!!MrGreenMrGreenMrGreen
Non se ne può piu....

Allora, ho dato un occhiata al sito di Jessica Drossin e li sono descritte alcune tecniche per creare degli effetti stile Shumilova. Poi ovviamente vende le action MrGreen

Diciamo che il mio obiettivo é imparare la tecnica... Poi usarla nel modo più piacevole per me... Riga...

No Bruce, non dire così dai!!!! MrGreenMrGreenMrGreen
Ahahahahahah

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 14:25

Grazie Pisolomau!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 15:02

Ragazzi, scusate se insisto, magari faccio la figura dell'antipatico ma secondo me state ponendo troppa importanza all'aspetto della postproduzione.

Sicuramente bisogna seguire delle regole ma credo che prima serva la base, idea, progettualità, pianificazione.

Altrimenti si rischia veramente di produrre "belle immagini" vuote, insulse, che non lasciano nulla, solo degli esercizi di stile, come molti di voi hanno sottolineato.

Quindi state guardando avidamente ad un solo aspetto, tralasciando tutti gli altri, ugualmente importanti.

Tutti qui chiedono della PP ma non parlano dell'idea che hanno in mente di realizzare, probabilmente perchè non ci hanno ancora pensato.

il processo dovrebbe essere inverso, pensiamo ad un progetto, una serie di foto, anche poche, 4 o 5, che seguano un tema.

Ad es. ad ottobre ho lavorato per creare un set dedicato a Tom Sawyer e l'ho sviluppato, queste sono un due/tre di foto.

Quindi, prima mi è venuta l'idea da sviluppare e poi mi sono chiesto come svilupparla, dopodichè ho pensato alla postproduzione più adatta.














Qui mi sembra che si parta dalla fine....

My two cents

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 15:22

Che foto Paco!!! Applausi!!! Ti seguo con interesse! Comunque no, mi dispiace che pensi che si parta dal fondo. Ovviamente non perdiamo di vista tutto quello che viene prima della post. Come diceva zentropa importantissima la preproduzione e la produzione vera e propria. Penso, almeno per me, che sia scontato.. Passami il termine. Cioè.. Hai voglia di elaborare una foto che vale niente.. Comunque belle anche le avventure di Tom Sawyer!!!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 15:31

Ok Patrick, allora perchè non partiamo da dove si dovrebbe partire?

Hai un'idea? Esponicela e magari ti possiamo aiutare a realizzarla, penso che sarebbe molto più costruttivo.

La cosa più difficile in fotografia, quella che nessun corso o tutorial può insegnare, sono le idee.

Questa è la tipica domanda che faccio a chi fa mille domande sulla PP e generalmente, purtroppo, cala il silenzio.... Triste

Però magari questa discussione può fungere da grimaldello....

;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 15:34

Concordo nuovamente quanto sta sottolineando paco !

Ecco un altro scontato esempio.
Il mese scorso abbiamo realizzato questa breve clip. Ecco i tempi dedicati alle tre fasi di lavorazione:
- 2 settimane preproduzione
- 3 giorni produzione
- 4 giorni postproduzione

Va da sè che qualsiasi progetto necessita di una preparazione ed un concetto realizzativo chiaro ed efficace, di modo da gettar le basi per del materiale 'solido' da poter poi lavorare in fase di post.
I tempi di lavorazione sopracitati chiariscono bene le 'dosi' di impegno delle varie fasi.

vimeo.com/116530795

P.s. Scusate l'ot ma è per dar forza all'aspetto preproduttivo di cui si sta parlando.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me