| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 20:36
No so neanche cosa sia la killerlan... |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 20:38
Dovrebbe garantire stabilita per il gioco on linea via ethernet |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 20:45
Grazie della risposta, sei gentilissimo. No, allora non mi serve. Ne cerco un'altra |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 20:51
Guarda la gigabyte h97-D3H. Come case un corsari 300r o il più ventilato 500r. Il primo, il mio, nero e più sobrio, il secondo più spazioso e accessoriato. Quei 20€vin più li vale. Ti ricordo il dissipatore. Un cooler master 412s andrà benissimo. |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 20:52
Poi sei sempre in tempo ad aggiungere pezzi, RAM, scheda video, hard disk, non ti caricare troppo all'inizio. |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 20:53
Se ti serve una mano puoi contattarmi in privato, per quello che posso fare, sia chiaro |
| inviato il 19 Gennaio 2015 ore 21:31
Grazie di cuore! Erano anni che non mi occupavo di pc, pur adoperandoli quotidianamente per lavoro... Adesso pian piano metto su un'altra config e poi te la faccio vedere, così approfitto dei tuoi consigli. La mia esigenza principale, cme ho già detto, è la fotografia, perché per altre cose i computer non mi mancano..., e poi, in futuro, il video. Sempre a livello amatoriale (ma proprio perché amatoriale, il poco tempo a disposizione rende la velocità un fattore preminente) |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 6:56
Si, sono sicuro che un ali da 500w basta ed avanza. Purtroppo in passato siamo stati abituati ad incrementi di clock e di consumi contemporanei. In effetti le cpu moderne consumano meno di quelle di qualche anno fa. Sono più efficienti. Lo stesso vale per le schede madri. La gpu integrata, per il 2d è più veloce delle migliori sk video discrete. Per quanto attiene lo storage, 1-2-3-o 300Tb non cambiano nulla. Se si rompe l'hd sono dolori. Serve un buon sistema di backup. Punto. Magari strutturato a torre di hanoi con il nas e 2 dischi offline. Quello che risparmi sul pc dedicalo al backup. Questi soldi non sono mai sprecati. Cpu. 4 core e 4 thread, per un uso standard, non sono più lenti di 4-8. Dipende da come usi il pc. Nel tuo caso, dedicando 1 core alla "gestione", uno al rendering, puoi continuare a fare qualsiasi cosa con i restanti due senza che il multithread ti offra altri benefici. Quant'è la ram massima che potrai montare? 32gb? Bene, se la metti tutta subito e su due banchi non potrai espandere quando, finalmente ti servirá. 16gb di ram ti permetteranno di gestire senza problemi almeno un centinaio di foto aperte e modificate in contemporanea a piena risoluzione... vedi un po' tu. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 10:33
L'i7 non ha un tdp alto, è vero, ma le GPU consumano un botto, visto che vorrà cimentarsi nell'editing la prenderà prima o poi. Io starei comodo con l'alimentatore. D'accordissimo sulla RAM ma sugli hard disk no. Ovviamente se si rompe sono dolori ma sono più fragili i dischi multistrato che quelli monostrato, per i nas infatti consigliano tutti di non mettere in raid più di 1tb per questo monito, poi se si vuole prendere un hard disk da 300tb con la struttura di un jukebox anni '70 fate pure ? |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 11:21
ci sono punti di vista opinabili, ma ognuno può, giustamente, dire la sua in base alla propria esperienza personale..per esempio io ho dovuto cestinare due caviar black che sono saltati contemporaneamente mentre il caviar blue è ancora qui con me...quindi sugli hd, personalmente, tenendo conto anche del fatto che amanaa non ha bisogno di ipervelocità in backup, andrei tranquillamente di caviar green addirittura... inoltre concordo con blackrain sul fatto di avere 3tera di backup tutti su un solo hd è quasi folle come idea(leggasi uno dei miei primi post in qst topic), ma è giusto anche rispettare le richieste... sulle mobo...non sono d'accordo con nessuno...vero che non fa oc, ma prendere un chipset "obsoleto" visto che l'utente vuol fare un investimento da più di 1000 euro, nemmeno la vedo giusta come cosa...poi con chipset vecchi ha meno connettori sata3 usb3 e banchi di ram gestiti "solo" fino a 1600mhz...se l'utente vuol fare un upgrade (lungi da me upgradare la ram solo per avere "ipoteticamente" qualche mhz in più) ma perché limitarlo ora se fa l'investimento?cioè compra una cosa nuova, già vecchia...per poche decine di euro in meno... non fila per me questo discorso... ho proposto quindi la seguente config, con una mobo non costosissima ma molto valida ed un i7 dall'ottimo rapporto prezzo\qualità...c'è un ssd da 500gb, un case della maxxxna, un ali da 650w modulare 80+ bronze, 16gb di ram 1600mhz, ed un monitor asus da 23 pollici IPS... vedete se volete modificare qualcosa, penso che ci siamo...o quasi...
 |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 11:33
Io ho preso una z97. Le differenze tra h e z sono: RAM fino a 1600 su h97 Non overclock su h97 No SLI/crossfire su h97. Ripeto, io ho preso una z97 e un k come processore pur non facendo oc per lungimiranza. Per la poca differenza.... Il chipset però è lo stesso |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 12:56
Siete fantastici! Grazie davvero. Ci metterò un po' a riordinare le idee, ma prendendo un po' di qua e un po' di là alla fine credo che ce la dovrei fare... Per quanto riguarda l'hard disk, in effetti non mi serve enorme, piuttosto preferisco risparmiare qualcosa e in futuro integrare il doppio disco da un tb che ho in rete come archivio foto in Raid 1, giacchè finirà che lo saturerò in fretta. A proposito, ho un nas vecchiotto e certo non figo (un MyBook World Edition II): consigliereste di sostituire i due hd da un tb con due più grandi o di aggiungere un secondo nas? Ha senso averne due? Meglio un nuovo, più performante e con dischi più grandi? Blackrain87, quel case corsair 500r che mi hai consigliato mi ha conquistato, mi sa che non potrò più farne a meno... |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 13:03
Gli hard disk hanno una vita, non sonp infiniti. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 22:12
Il raid 1, 5 o 10 non è un backup. Meglio avere un disco non raid e due usb (per backup "pari e dispari") che 5 dischi in raid 1 in cascata! La rottura improvvisa del disco per difetti intrinseci è solo una (e di certo non la più probabile) delle cause di perdita di dati. Il raid serve per non avere interruzioni dei servizi nei sistemi multiutente (si rompono i dischi e, mentre gli ignari operatori continuano a lavorare, il tecnico informatico sostituisce quello che si è rotto). Quello che risparmi sul disco in raid mettilo per un buon ups. 1 o 3tb sono scelte. Non le discuto. L'affidabilità dei dischi (mono o miltistrato) è comunque altissima. E dico solo che i dischi 3tb hanno il miglior rapporto costo dimensioni. Ma torno a dire che è molto meglio un buon backup che il miglior sistema dischi del mondo. Anche su nas casalingo il raid 1 è una buona spesa per tagliare 100€. (N.b. uso il raid dal 1997 su scsii, non certo per moda. Ora a casa lo uso solo saltuariamente quasi sempre per risolvere, quando si può, problemi di array ad amici che hanno sputta...to qualcosa sul sistema ultramega affidabile di raid 5 e 10 e, qualche volta anche sull'1 che per certi criminosi costruttori di nas non è un puro mirroring). Sulla mobo sono daccordo con blackrain ma, se si vogliono risparmiare altri 100€ in maniera "indolore"* la strada è tagliare chipset (uno di 1 anno fa non può essere considerato "vecchio") e watt. * una mobo economica con chipset di scorsa generazione non porta alcuna differenza in termini di affidabilità e prestazioni se non si deve pompare. In ambito di espandibilità futura ci può essere differenza solo se si sbaglia strada e non si sa cosa si cerca. Sui case io amo spendere un casino con i deliziosi lian li. Se vuoi metterci le mani dentro ti fanno benedire ogni € speso. E torno a porre l'accento sul ventolame (adoro gli scythe) e sul dissi cpu (non so consigliarti ora, se vuoi m'informo) |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 22:24
Per la cronaca, io ho interni un SSD con il sistema e i file che lavoro, un 500gb per dati meno importanti e due hard disk che rupto ciclicamente con due nuovi USB per backup. Nessun raid. Ho l'accortezza di conservare le SD dei servizi come terzo backup fino alla consegna del lavoro (ove possibile). Effettivamente prendere una z87 e un 4770k non sarebbe male ma per quello che risparmi.... La configurazione proposta da Falconfab è ottima, si vede che ne capisce, e appoggio il motto "case spazioso e ventilato". P.s. perche una scheda con il bundle di wd, il gioco con il peggior porting PC del mondo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |