RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il gel che pulisce il sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il gel che pulisce il sensore





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 15:34

Phsystem, non facciamo polemica.
Posta una foto ad un cielo a f/13, poi ne parliamo.

Nemmeno nuovo di fabbrica un sensore è senza polvere!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 16:53

Nemmeno nuovo di fabbrica un sensore è senza polvere

Infatti non è questione di essere "professori", semplicemente è così.
Poi c'è del pulviscolo che pur essendo presente non è fastidioso ed è praticamente invisibile nelle normali foto, e quindi non necessita di pulizia.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 17:10

Phsystem, non facciamo polemica.
Posta una foto ad un cielo a f/13, poi ne parliamo.

Nemmeno nuovo di fabbrica un sensore è senza polvere

Il solo fatto che parli di scattare una foto a f/13, o comunque con il diaframma chiuso mi fa capire che non hai capito un bel niente.
Che c'entra il diaframma con il sensore? Ha un senso logico chiudere il diaframma se cerchi il dettaglio su un foglio di carta o sul cielo, ma visto che il dettaglio va cercato sul sensore, forse non ti è venuto in mente che sono due cose diverse. Per caso quando sulla pellicola ci sono delle ditate cambia qualcosa se fai una foto a f/1.4 o a f/22? Le macchie o la polvere sul sensore non centrano un bel niente col diaframma che utilizzi per scattare la foto. Sono due cose diverse e mi da veramente fastidio che senza competenza di permetti anche di fare il permaloso.
Comunque il programma specifico per una Pentax è quello che prevede il menu della fotocamera. Infatti l'esposizione, anche fotografando un foglio bianco in piena luce impiega diversi secondo di esposizione. Il tutto viene fatto in automatico da un software specifico.

user39751
avatar
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 17:17

...a quanto pare c'è qualcuno, qui, che ha tanto bisogno di polemizzare e pontificare senza sporcarsi le mani con una banalissima prova pratica, magari per paura di scoprire ciò che non vuol vedere: un poco come i dottori della chiesa che, quando galileo gli mostra al cannocchiale le macchie e i crateri lunari, dichiarano che sono illusioni opera del diavolo: solo che quelli in realtà avevano capito e dovettero assumere una posizione di 'necessità'. il dottore di questo luogo virtuale non mi pare tanto raffinato.MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 18:20

Che c'entra il diaframma con il sensore?


Solo usando diaframmi chiusi puoi evidenziare impurità presenti sul sensore, è una semplice conseguenza fisica.
Più il diaframma è chiuso e più le impurità appaiono con contorni netti e evidenti.
Dovresti cercare di capire le cose piuttosto che insistere.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 18:24




Questo è lo schermo di una Canon, per caso i disegni sullo schermo sono più nitidi o più sfocati in relazione alla messa a fuoco? Che io sappia solo l'immagine può essere più o meno nitida, non certamente lo schema che è disegnato sullo schermo di messa a fuoco. La stessa cosa vale per il sensore e gli eventuali granelli di polvere. Poi se sono cambiate le leggi della fisica non parlo più.
Ogni tanto leggete anche qualche manuale di fotografia per capire come si forma l'immagine, poi eventualmente ne riparliamo.



avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 18:33

Eeeek!!! a me sembra che il manuale dovresti leggerlo tu. Quello che dici non ha senso.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 18:39

Phsystem stai in pratica insultando un po' tutti.

Insieme stiamo cercando di farti notare che il tuo punto di vista è purtroppo erroneo.
Le leggi dell'ottica poi, non sono più cambiate da parecchio. Ti invito a fare un passo indietro in serenità e documentarti con una rapida ricerca in www.google.it

Poi ci dirai. Nessuno di noi vuole insegnarti come va il mondo, ti invitiamo a scoprirlo da te.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 18:47

Allora la polvere non è sul sensore.... È nel mirino!
E io che ci diventavo matto...
edit: ovviamente il mio intervento è per allentare la tensione..;-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 18:57

Che io sappia solo l'immagine può essere più o meno nitida, non certamente lo schema che è disegnato sullo schermo di messa a fuoco. La stessa cosa vale per il sensore e gli eventuali granelli di polvere.


No.. ti sbagli; intanto quello che è sullo specchio o sullo schermo di messa a fuoco non è catturato dal sensore, basta sapere come è fatta una reflex per capirlo.
E se ti spulci due cose sulla fisica ottica, roba da liceo, ti rendi conto del perché chiudendo il diaframma lo sporco sul sensore diventa più definito.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:13

A no? È incredibile quello che sto leggendo, eppure i di Natale brindisi sono finiti da un pezzo

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:17

Penso che a questo punto nemmeno mettendoti di fronte le immagini scattate con la tua stessa macchina riconosceresti di avere torto.
Forse lo fai per trollare, forse per partito preso oppure perché proprio non ci arrivi.....potresti semplicemente fare come ti è stato consigliato, ma non credo che lo farai mai. Per cui è meglio non insistere.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 19:25

Diffida della falsa conoscenza, è molto peggiore dell'ignoranza.
George Bernard Shaw

L'ignoranza è meno dannosa del confuso sapere.
Cesare Beccaria

Nulla è più terribile dell'ignoranza attiva.
Johann Wolfgang von Goethe


avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 20:02

Phsystem ti do un aiuto: il software reikan Focal, nella sua versione pro, ha un tool di verifica dello sporco sul sensore, che scatta a tutti i diaframmi e ti dice quante macchie sono visibili, di che dimensioni e DA che diaframma cominciano ad essere visibili. Ebbene si, ti assicuro che se scatto a f/2.8 non vedo nessunissima impurità sul sensore, se sono in studio a fare still life e chiudo magari a f/14, ho un paio di patacche discrete...

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 20:15

cioe' ma veramente e' venuto fuori sto casino per la pulizia del sensore ? Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me