JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Qui c'è profondità.....la focale in questione è un 21mm. Certamente,Nico, se ti piace quella focale. è quella che devi prendere.( con i relativi effetti di sfocato) Ma ricorda che la profondità e la tridimensionalità sono cose diverse. La foto dell'albero è più che tridimensionale,ma non è un modesto 135 bensì un 350!!!
oddio mi sono perso ... fino al distinguo tra tridim. e stacco dei piani c'ero (sono proprio il contrario), ora con questa "profondita' " sono un attimo confuso ... state dicendo che la profondita' dipende solo dalla composizione/soggetto e non dalla resa otrtica di una certa lente ?
“ oddio mi sono perso ... fino al distinguo tra tridim. e stacco dei piani c'ero (sono proprio il contrario), ora con questa "profondita' " sono un attimo confuso ... state dicendo che la profondita' dipende solo dalla composizione/soggetto e non dalla resa otrtica di una certa lente ? „
La profondita' è data dall'enfatizzazione della fuga prospettica (illusione visiva fondamentale nella scenografia teatrale)delle ottiche grandangolari,ma è anche accentuata dalla composizione-soggetto.
Cio' che è in primo piano sembra piu' grande e vicino quasi stia per fuoriuscire dalla foto e poterti toccare,e via via dietro tutto appare progressivamente piu' piccolo di quanto dovrebbe.
Con un grandangolo piu' da vicino si riesce a focheggiare sul soggetto in primo piano piu' tali caratteristiche si manifesteranno(e in questo caso se la composizione aiuta e la lente è luminosa si puo' anche avere un certo,limitato,stacco-tridimensionalita'-bokeh insieme alla profondita').
Nella foto di Giuliano concorrono a dare profondita' tanto i 21mm dell'ottica,quanto la fuga prospettica data dai filari di lavanda.
Quanto piu' l'ottica è corta tanto piu' è fondamentale un attenta e accurata composizione per valorizzarne le particolarita',i punti forza e la profondità,altrimenti ne viene fuori un piattume insulso.
Giuliano ha ragione a ricordare che la profondità e la tridimensionalità sono cose diverse.
Un ottica lunga schiaccia i piani,esclude il fondo e annulla l'illusione prospettica,quindi non riesce a dare profondita',ma eccelle nella tridimensionalita'-stacco-bokeh.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!