RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50 L vs 135 L (ritratto ambientato o primo ritratto)? parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 50 L vs 135 L (ritratto ambientato o primo ritratto)? parte 2





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:38

Giuliano: infatti ho detto
la progressione dei piani é aiutata proprio dai rami disposti a diverse distanze
perché avevo intuito si trattasse di un tele...

La seconda a scendere con un 5omm. a f.9.0
Usando l'ottica a f. 1.2 avresti avuto l'effetto che piace a te.

quindi mi confermi che per l'effetto che piace a me meglio il 50 che il 135?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 15:11





Qui c'è profondità.....la focale in questione è un 21mm.
Certamente,Nico, se ti piace quella focale. è quella che devi prendere.( con i relativi effetti di sfocato)
Ma ricorda che la profondità e la tridimensionalità sono cose diverse.
La foto dell'albero è più che tridimensionale,ma non è un modesto 135 bensì un 350!!!

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:15

Io cerco entrambe. :)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:31

Dipende soprattutto da te.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 16:37

oddio mi sono perso ... fino al distinguo tra tridim. e stacco dei piani c'ero (sono proprio il contrario), ora con questa "profondita' " sono un attimo confuso ... state dicendo che la profondita' dipende solo dalla composizione/soggetto e non dalla resa otrtica di una certa lente ?

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 18:08

Non possiedo il 135 L però ho sperimentato questa




A sinistra 70-200 IS f/4 @ 135 a destra 50 L 1.2 @ f/4

f/4 ISO 640

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 18:25

Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 18:38

@Giuliost : ovvero ?

user35763
avatar
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 18:40

oddio mi sono perso ... fino al distinguo tra tridim. e stacco dei piani c'ero (sono proprio il contrario), ora con questa "profondita' " sono un attimo confuso ... state dicendo che la profondita' dipende solo dalla composizione/soggetto e non dalla resa otrtica di una certa lente ?


La profondita' è data dall'enfatizzazione della fuga prospettica (illusione visiva fondamentale nella scenografia teatrale)delle ottiche grandangolari,ma è anche accentuata dalla composizione-soggetto.

Cio' che è in primo piano sembra piu' grande e vicino quasi stia per fuoriuscire dalla foto e poterti toccare,e via via dietro tutto appare progressivamente piu' piccolo di quanto dovrebbe.

Con un grandangolo piu' da vicino si riesce a focheggiare sul soggetto in primo piano piu' tali caratteristiche si manifesteranno(e in questo caso se la composizione aiuta e la lente è luminosa si puo' anche avere un certo,limitato,stacco-tridimensionalita'-bokeh insieme alla profondita').




Nella foto di Giuliano concorrono a dare profondita' tanto i 21mm dell'ottica,quanto la fuga prospettica data dai filari di lavanda.

Quanto piu' l'ottica è corta tanto piu' è fondamentale un attenta e accurata composizione per valorizzarne le particolarita',i punti forza e la profondità,altrimenti ne viene fuori un piattume insulso.

Giuliano ha ragione a ricordare che la profondità e la tridimensionalità sono cose diverse.

Un ottica lunga schiaccia i piani,esclude il fondo e annulla l'illusione prospettica,quindi non riesce a dare profondita',ma eccelle nella tridimensionalita'-stacco-bokeh.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 19:58

Riccardo: sembrano due bambini diversi.....
E mi fermo qui.

user46920
avatar
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 20:01

Bellissimo questo thread, ottime le foto di tutti e grande idea di Ludovico di riaprire un seguito.

Questo è un vero 3d di fotografia !!! ... non solo parole ...

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 20:05

Speriamo continui così! :-)

user46920
avatar
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 20:15

Entrambe con 135mm equivalente









la prima sembra respirare di più, ma la tridimensionalità è la stessa.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 20:38





summicron 50 a 2,0....


avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 20:38

Complimenti per il thread.. A me nel frattempo è salita la scimmia del 24 L..!!! Le foto di Donagh Son a dir poco fantastiche!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me