RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

better beamer o alti iso?questo è il dilemma


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » better beamer o alti iso?questo è il dilemma





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 16:35

Grazie del Link Stefano. Io intendevo proprio un consiglio su che flash prendere per poter iniziare con questa tecnica. Purtroppo non ho a disposizione alcun flash, quindi per iniziare per prima cosa devo acquistare quello. Sorriso
In ogni caso mi sembra di capire che comunque bisogna acquistare un flash potente.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 16:57

Mi chiedo e chiedo a chi l'ha già usato, ma sulla bilancia fra ISO e BB (che non è Bridgitte Bardot MrGreen), la qualità della luce prodotta con il BB non pesa nulla? So che per lo più si dovrebbe uasare in emergenza come fill-in e in ogni caso della luce ambiente già c'è, però resta il fatto che aggiungiamo luce diretta/duretta... o sbaglio?

Fabio

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 17:08

Fabio,se scatti su un soggetto a 4mt lo bruci quasi sempre.
in hss f7.1 1/2000 (configurazione tipica x scatti a mano libera) su esempio falco a 15/20mt riesci a malapena a riempire le ombre ed illuminarlo correttamente.
f2.8 1/250 lo abbronzi anche a 30mtMrGreen
insomma ci devi prendere la mano e fare scatti di prova .se trovi soggetto importante fai foto anche con f stop diversi almeno sei sicuro che azzecchi la corretta esposizione.
poi come ho scritto la perfezione non è di questo mondo e la luce naturale bella è sempre preferibile.
io però ad esempio nel bosco con 500f4+1.4 e scatti a mano libera sono spesso su iso proibitivi.
se poi ai soggetti devi anche togliere le ombre..aiuto...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 17:31

Grazie Stefano, in effetti nel sottobosco credo che sia quasi d'obbligo. ;-)
Io però dovrei cambiare innanzi tutto il flash, con il 430 EX non andrei da nessuna parte MrGreen (per scatti normali mi va invece benissimo, perchè lo uso poco e quelle poche volte sempre di rimbalzo).

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 18:36

sono interessato anche io, secondo voi per iniziare puo andare bene un flash yongnuo o meike?
ovviamente con hss tipo il 568 o l'mk-910, per fare qualche prova e intanto imparare ad usarlo prima di spendere un esagerazione per un sb910 o simili, soprattutto visto che quasi di sicuro ne faro un uso sporadico.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 18:43

Enrico,basta che siano compatibili con i bracci del better beamer .
ce ne sono di diversi tipi e si adattano alle dimensioni del flash.
se si muovono capirai che il raggio di luce andrà nel posto sbagliato specie nel caso di soggetti a 15/20mt...
alla fine si tratta di una semplicissima lente di fresnell che amplifica la luce.
può anche essere usata per bruciarvi il flash stesso,i vestiti o dar fuoco al sottoboscoCool
massima attenzione ed evitate il sole diretto sulla lente fresnell se non per pochi secondi.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 18:56

Ragazzi non sono stato a leggere tutto! ma anche io sono interessato da qualche mese al better beamer, l'unica cosa che non riesco a trovare sono gli anelli per posizionarlo sopra l'obiettivo (ho un 500mm f4 vr2 nikon) qualcuno mi sa dare qualche dritta su dove trovarli?? MrGreenSorriso

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 18:58

grazie steff, vedro di sperimentare Sorriso
comunque il better beam quasi quasi pensavo di costruirmelo, le lenti di fresnell le troverei a pochi euro e volevo provare a fare un supporto chiuso, che non disperda la luce sopra e sotto, per cercare di sfruttare al masimo la potenza del flash, sperando che non diventi troppo ingombrante e poi pagare 3€ di lente e due pezzetti di plastica con un po di velcro 40/50€ mi scoccia.
tra l'altro se fosse chiuso dietro, mettendo uno sportellino davanti eviterei il rischio di darmi fuoco quando non lo sto usando MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 20:03

enrico il better beamer te lo autocostruisci ma coi soldi risparmiati comprati un flash orignale

E' vero che le seconde marche sono discerete ma i flash canon e nikon sono altra cosa ti permettono la compatibilità 100% con tutte le funzioni della fotocamera anche in futuro quando cambierai fotocamera.
in più le prestazioni dei due top di gamma nikon e canon sono imbattute
Gli altri dichiarano prestazioni simili o superiori ma in realtà non si avvicinano a nikon e canon

Se devi usar il flash per ritratti in casa o roba simile va bene tutto
Per fare avifauna no, devi avere il meglio per portata e soprattutto molto importante i tempi di ricarica.
guarda i tempi di ricarica e vedi perchè gli originali costano quello che costano
Un flash che si dimostra insufficiente ti costringe poi a comprarne un'altro con doppia spesa,

Se però il tuo budget non lo permette resta su seconde marche notoriamente buone tipo metz
ma anche nell'ambito di queste compra quello che ha la maggiore portata (GN più alto) le leggi bene le prove che trovi in giro perchè spesso le seconde marche barano sui GN reali

qua trovi tutte le info sulle prestazioni reali

speedlights.net/

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 20:11

Giovanni ,te la focale del flash a quanto la imposti?
io a 50 in quanto il produttore del better beamer questo consiglia...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 20:39

devi fare delle prove contro un muro

in genere 50 va bene col mio flash va meglio 70 ma non escludo che su altri flash vanno meglio altri settaggi.
Mediamente comunque credo che con 50 non sbagli di tanto a prescindere dal flash

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 20:46

grazie giovanni, probabilmente puntare subito ad un sb-910 sarebbe l'ideale, se fossi sicuro di usarlo spesso potrei anche fare lo sforzo; piu che altro il mio dubbio era sul fatto che non avendo mai provato il flash in fotografia naturalistica mi scoccerebbe spendere 400€ e poi usarlo 3 volte l'annoConfuso

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 8:21

Dopo il suggerimento di Steff in un mio topic, ho fatto un po di prove, senza BB, utilizzando il YN-565EX che ho.
Confermo che ad 1/250s illumini il bosco anche a 30 mt, non solo, ma il bosco ha la luce ombrosa con un WB da correggere pesantemente, mentre la luce del flash ti fa apparire il bosco col WB simile all'illuminazione solare (5500° K), quindi un buon vantaggio.

Per approfondire, ho acquistato un YN-568EX II per provare con l'HSS. Qui le cose cambiano decisamente, perché illumini a meno di 10 mt scattando a 1/400s 800 o 1600 ISO.

Per quel che ho visto, mi conviene stare su 1/250s e scattare in sync per riprese statiche, magari usando il cavalletto o monopiede.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 10:40

1/250s e scattare in sync per riprese statiche


why per riprese statiche dato che il flash in sync ha un tempo di emissione massimo di 1/800?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 10:52

Inserisco quì una domanda che mi atanaglia e che ho fatto anche in mp a Giovanni.
Quale lente di fresnel usare per costruirselo?
Quella focale 150mm o quella focale 333 mm? Lo userò con 500f4.
E poi, a quale distanza posizionarla dal flash? E le dimensioni del rettangolo da tagliare?
Questi sono valori che variano anche in base alla focale di lente di fresnel scelta giusto?

Qualche anima pia mi da una mano?? MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

Mi correggo. Lolli ha disponibile ora solo lenti con focale 200mm vanno bene? A che distanza posizionarla dalla lente... 20cm?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me