| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 12:16
“ non ho dubbi che la d 80 appena sali sopra i 400 iso non si comporta bene stiamo parlando di una fotocamera del 2006 paragonandola a una del 2014 ma io dico se olimpus facesse un sensore più grande credo che sarebbe al top potrebbe confrontarsi tranquillamente con una ff „ Dopo l'arrivo del digitale si è verificata la scomparsa di alcuni marchi anche storici come Contax e Yashica mentre altri seppur sinonimo di qualità si sono dovute tirar fuori dallo scontro tra Nikon e Canon per non fare la fine dei vasi di coccio in mezzo a due vasi di ferro. Olympus e Pentax si sono quindi ritagliate un loro spazio, la prima puntando sul formato 4/3" e la seconda sul formato APS.C. I fatti sembra abbiano dato ragione a queste scelte apparentemente illogiche mentre in realtà sono la scelta giusta. Infatti la Olympus è secondo me la scelta migliore nel 4/3" e la Pentax nell'APS-C. Aggiungerei che le scelte sono state molto lungimiranti perché fino a 4-5 anni fa nessuno avrebbe mai immaginato che questi formati ridotti avrebbero raggiunto e superato la qualità del formato Leica offerto delle vecchie Canon 5D e le altrettanto vecchie Nikon D700, una volta entrambe sogno di appassionati di fotografia. Quindi, secondo me, il 4/3" attualmente basta e avanza per fare delle belle foto. Poi è ovvio che migliora anche il formato più grande che sarà sempre migliore, ma solo come dettaglio e definizione e in ogni caso penso che se andare oltre significherà produrre file da 70 Mb forse ci stiamo ammalando di fotografia |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 15:16
“ ...nessuno avrebbe mai immaginatoche questi formati ridotti avrebbero raggiunto e superato la qualità del formato Leica offerto delle vecchie Canon 5D e le altrettanto vecchie Nikon D700... „ Uhm, Phsystem, permettimi di dissentire. In casa ho sia D700 che e-m10... la m4/3 è ancora mooooooooooolto lontana dalla qualità della prima, ma davvero, inconfrontabili. Oddio, se magari parli di nitidezza posso anche darti un po' ragione, ma su tutto il resto: siamo su due pianeti differenti. Se mi chiedi le differenze tra le due posso farti un elenco: 1. lavorabilità del file 2. realismo dello stesso, con impronta meno "elettronica" nella nikon 3. resa ad alti iso (uno stop e passa di differenza, quasi due) Insomma: non c'è gara. La e-m10 vince a mani basse sul lato della portabilità e della trasportabilità, permettendomi una borsetta da attaccare alla cinghia dello zaino, ma il suo vantaggio finisce lì. |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 18:20
scusate ma è possibile su internet la em 5 col 12-40 f.2,8 a 1049 euro |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 23:19
Scusa torgino non volevo disprezzare il sistema 4\3 di oly e neanche le tue foto che tra l'altro li trovo belle e pure molto nitide e tecnicamente fatte bene volevo solo un chiarimento su quella foto. Io sono abbastanza convinto di comprare oly non vedo l'ora di averla tra le mani |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 23:28
Ed io continuo a sconsigliartela allora. Pronto a scommettere che dopo due mesi la rivendi |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 1:39
Ciao a tutti, Giuseppe67 io più di 2 anni fa, sono passato dalla D200 alla E-M5, perchè ormai con l'arrivo dei figli mi diventava quasi impossibile portarla dietro, e quindi decisi di svoltare e passare al m4/3, be che dire 15000 foto scattate in 2 anni, quindi il primo raggiunto "ritornare a fotografare". Prima di Natale mi era salita la scimmia e volevo passare al ff prendendo la d610, perchè volevo cambiare? Forse perchè mi mancava il raw di Nikon, con la sua malleabilità, con le sue cromie e toni, però non ho voluto agire di impulso e sono certo che molte delle non tante delusioni avute con la E-M5 siano dovute alla mia incapacità e non approfondita conoscenza del mezzo. Infatti mi sono ripromesso che se si passa al ff dovrà essere una decisione più che ponderata e di conseguenza mi sono rimesso a studiare il mio primo manuale "Fotografia. Teoria e pratica della Reflex" e guarda caso proprio sulla copertina trovo scritto " nessuna fotografia sarà più rimpianta di quella che non abbiamo scattato (1 a 0 per E-M5) rileggo un po di pagine e cosa viene ribadito più volte, l'importanza della conoscenza assoluta del mezzo che stiamo utilizzando (2 a 0 per E-M5), quindi adesso prima porto il risultato in parità e poi si vede. Un consiglio se mi consenti, se prendi la E-M10 non farti trarre in inganno dalle dimensioni, perchè si è portati quasi ad usarla come una compatta evoluta, altro erroraccio che ho commesso. Ciao e buona luce (la cosa davvero più importante), Luigi. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 11:34
ho comprato Olympus em10+ impugnatura agg.+ 14-42ez+ 12-40 pro Che dire fantasticaaa messa a fuoco molto più veloce di d 80 rumore generato non c'è paragone vince alla grande oly nitidezza e resa cromatica il 12-40 pro e spettacolare dimensioni e ingombro e chiaro oly stravince Un vero gioiellino Appena avrò un po' di tempo post. delle foto per adesso faccio test e imparò bene le sue funzionalità cercando di capire pregi e difetti |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 11:45
Bravo, complimenti. Non dare retta alle numerose pippe da forum e goditela. Usala sempre e impara a conoscerla insieme alle ottiche che le hai abbinato. Buone foto |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 14:32
Te l'avevo detto che rispetto alla D80 guadagnavi in tutto. La tecnologia progredisce, e progredisce veloce. Goditi la piccola: vedrai che non rimpiangerai nulla. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 15:09
Tra un pò ti accorgerai che ha un sacco di rumore di fondo e che non riesci a sfocare, quoto Lorenzo. |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 16:23
Giuseppe, il link lo devi inserire in mezzo ai tag IMG. Al posto dei tre puntini: IMG ... /IMG |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 16:31
sfochera' ma manca di tridimensionalita'....:-):-) |
| inviato il 08 Febbraio 2015 ore 20:09
chi non vede la tridimesionalità consiglio una visita oculistica, ahahahahah |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |