JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ @Korra: qual'è la fonte? In realtà potrebbero essere decine di milioni O è una tua considerazione personale come quella del 70-200 vr2? „
semplicemente ho considerato una statistica del 30% sulla produzione, come si evidenziava nella precedente discussione di marco ronconi, ricordi che elencavamo le difettose e quelle sane e più o meno la percentuale era quella? quelle prodotte fino ad oggi saranno 50.000 (di più??) e che nikon dopo l'indagine e test interni, ha evidenziato e corretto il problema prima della fine dell'anno e poi è uscita con il comunicato, eliminando di fatto l'errore quasi sistematico di assemblaggio. il 30% di 50.000 è 15.000 e potrebbero essere di più o anche di meno, comunque un numero abbastanza alto.
Comunque se qualcuno mi regala la sua o me ne presta una per lungo periodo sarò felice di fare da beta tester, sono sicuro che le troverò qualche altro difetto, almeno uno.
ho capito, considerazioni personali. Su un campione di 50 macchine hai dedotto che siano decine di migliaia. Mi sembra abbastanza selfservice come conclusione ma, di fatto, non cambia la sostanza delle cose. Come dice Kame, Nikon ha fatto il richiamo per le sue "decine di migliaia" d750 difettose. E gli altri?
“ Prima la d600 con sensore che si sporcava d'olio, ora la d750 con questi riflessi... Su macchine nella fascia presumer potrebbero fare un pó più di attenzione in fase di progettazione/produzione. „
Vinicius, se rileggi attentamente l'articolo al link che hai postato e lo confronti con il comunicato Nikon, puoi già trovare delle incongruenza da solo. Tu consideri il sito affidabile, io prego ogni giorno affinché non scrivano più, almeno non articoli di fotografia; loro sono gli stessi che hanno travisato totalmente i test del polacco che ha confermato il problema, affermando che lo stesso polacco aveva trovato una soluzione che, secondo loro, consisteva nel coprire il modulo sensori AF, che è chiaramente un'idiozia!!! Quindi, ti consiglio di modificare l'opinione che hai di Saggiamente e, saggiamente, di affidarti a lidi più specializzati. ;) Venendo alle tue domande, la posizione del sensore AF, intesa come altezza nel vano sensori, non è la stessa in tutti gli esemplari, altrimenti tutte avrebbero lo stesso problema e così non è. Poi, come ti ho già scritto, il flare atipico è conseguenza di un errato montaggio del modulo AF, probebilmente un errato serraggio, solo su alcuni esemplari, quindi il progetto non c'entra nulla!! Infine, il sensore AF non verrà riposizionato altrove, ma semplicemente inserito nel suo alloggiamento in modo corretto, quindi anche sulle nuove macchine prodotte dovranno solo aumentare la qualità delle lavorazioni ed i controlli. Credo di essere stato molto chiaro, ma se dovessi avere ancora qualche dubbio, chiedi qui, non a Saggiamente!!!
certo prosumer che pero' tirano fuori qualità che altrove bisogna cercare nelle ammiraglie ,dato assodato.
circolano video ,oltre che articoli corredati di immagini in cui lo stesso effetto lo si puo' ottenere con la 6d e con altre canon . questo perché ? perché tutte le case ,purtroppo ,hanno una variabilità negli assemblaggi. solo che ora ogni volta che nikon fa uscire qualcosa ,E SAPETE BENISSIMO CHE è COSI', passa sotto scansione ai raggi x facendo prove mai fatte prima . non c'è nessuna congiura ,solo che , complici esperienze passate ormai è il difetto che si cerca,sempre e comunque.
quindi nikon cosa fa ? fa un richiamo per un fenomeno che probabilmente è riproducibile davvero con tutte le reflex ,i video e le immagini parlano chiaro . basta semplicemente che il modulo af sia montato in una posizione non allineata al 100% ed ecco che sotto le lampadine si crea il flare a banda .@ josh se puoi riposta il video fatto con la 6d, per favore.
santo dio ma perché quando canon ha dovuto richiamare le 5d3 e le 1dx per problemi di pari entità , non è scoppiato sto poleverone ??? sarò fortunato io , ma su due d750 di flare a banda manco l'ombra eppure su 5d3 prima e 1dx dopo il giro in camera service l'ho fatto eccome . e non ho gridato allo scandalo , alla scarsa professionalità o soprattutto al progetto nato male ,quando con buona pace di chi lo ritiene poco importante , si sono espresse ormai le piu' autorevoli fonti al riguardo in senso positivo
@price ,stai tranquillo che quando usavo gli stessi toni nel post a riguardo del light leak sullo schermino superiore della 5d3 come dicono alcuni qui minimizzando (non ho voglia ,tempo , di andarmelo a cercare ) nessuno diceva alcunché . chissà
c'è solo da aspettare che canon esca finalmente con sta 5d nuova in tre versioni e ,forse , per un po' almeno l'attenzione sarà spostata altrove . ai decimi di stop , ai doppia e tripla croce , ai 50 mpx che ,d'un tratto, saranno la manna dal cielo
Ecco , mi auguro che lo guardino tutti , questo da la misur del problema in questione . Minimizzare una cippa , è stato postato un esempio relativo ad una delle reflex più popolari dell'altro brand . È progettata male anche la 6d allora ? No, niente affatto . Magari sul l'unità in questione il Modulo è montato leggerissimamente più avanzato ed ecco il flare a banda. Ora aspetto solo che qualcuno dica che è un montaggio e che in realtà è una d750 con la scritta canon
“ Ora aspetto solo che qualcuno dica che è un montaggio e che in realtà è una d750 con la scritta canon „
user16729
inviato il 10 Gennaio 2015 ore 14:07
non c'è dubbio che possa capitare ad altre reflex dello stesso brand o di un marchio diverso, ma nel caso della d750 il problema è che l'errore di assemblaggio era quasi sistematico, 1 su 3 ed è questo che ha fatto diventare la cosa virale. (aggiungici anche che nikon è sorvegliata speciale dai tempi della d600)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!