RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capire m4/3







avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 23:26

Filtro ho aspettato tanto, ma non così tanto poi, perché fino all anno scorso ml con mirino erano poche e costose rispetto alle reflex. Ora che il trend è quello con l uscita dei modelli 2016 ci sarà un calo dei prezzi dei modelli precedenti e allora deciderò. Sono un tipo paziente e per ora le foto le faccio lo stesso non è che me ne sto con le mano in mano metto la compatta in tasca e via in strada che poi è la cosa più bella

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 23:31

Filtro, la fotografa è la stessa, sono state scattate con due focali equivalenti e a diaframmi equivalenti (f/1.8 sul m4/3 e f/3.5 su FF). Sulla PP non so che dire, ma dubito che la stessa fotografa per due foto fatte con lo stesso stile, dopo 8 mesi abbia cambiato radicalmente il suo work flow. Poi come dici tu probabilmente il formato non conta nulla... :-P

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 23:31

Detto questo, il limite del m4/3 è in queste due foto:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=586316

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=874806

La fotografa è brava (molto, ma molto, ma proprio molto brava) ma la differenza di formato in queste foto c'è e si vede.


Quello che si vede è più che altro lo "sfocato" fatto con fotosciòp nella seconda foto!...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 23:45

Il sistema è maturo e le fotocamere belle e performanti, ma il sistema 4/3 non mi è piaciuto, abituato a scattare a 3:2 ogni volta il già minuscolo sensore della Oly veniva ulteriormente penalizzato dal crop.
Per molti scatti è fenomenale, ma ha i suoi limiti con scarsa illuminazione, come altri sistemi ovviamente ma questo mi sembra leggermente peggio in fatto di rumore invadente, poi ho notato che anche se disattiviamo tutto comunque una parte di correzione la fotocamera la fa sia sul jpg che sul raw (EM10D)e questa correzione a me non è piaciuta.
Il sistema viene elogiato in migliaia di forum , ma poi spetta a te decidere quando avrai in mano la fotocamera se è quello che volevi o no, lasciamo ovviamente perdere la parte del fotografo che deve essere capace ma la fotocamera è/sarà adatta a quello che vuoi vedere e al tuo genere fotografico?
Io non l'ho capito il sistema 4/3, ma è una mia opinione e basta.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 23:46

vabbè scatti,che vuoi che ti dica...2 foto identiche.
sarà che ho occhi diversi dai tuoi..la foto fatta con la oly è inguardabile per me,sotto tutti i punti di vista e con l'altra non c'azzecca proprio niente,se non riesci a vedere che sono diverse ,pace.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2016 ore 23:53

Dadis Io il formato 4/3 un po l ho capito perché è quello della mia compatta e lo trovo comodo per la composizione usando la griglia dei terzi. Il crop pero effettivamente penalizza. Ora sto settando la macchina a 3/2 e a 16/9 per capire come mi troverei nella ipotesi scegliessi la sony ma sinceramente a parte alcuni paesaggi per il resto mi trovo ancora col 4/3. Continuerò le prove per capire meglio. Altro discorso è il rumore delle oly che anche tu sottolinei. Cmq ho letto che la Olympus da il meglio di sé se usi come programma di conversione Olympus viewer 3 che riduce bene il rumore senza intaccare i dettagli

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 0:09

Se ti tovi bene e l'hai capito mi fa piacere ma Olympus viewer 3 è una merdaxxia ci mette 1/2 ora per correggere una foto vero salva i dettagli ma è penoso se paragonato ad altri software come Ligthroom Capture one etc etc.SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 0:10

Scatti, in quel caso col 45 1.8 la fai uguale.

Era vicinissima al soggetto e ha dovuto chiudere a 3.5.

Non è lì che vedi la differenza, ma in un contesto diverso e soprattutto con lenti più wide (35 1.4 su FF stacca di più).

Ciao.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 0:17

Scusate, ma avete notato che nella seconda foto indicata da Scattipercaso c'è una brutale passata di filtro sfocatura ai due lati, vero? E tralasciamo il trattamento della pelle e tutto il resto in entrambe. L'idea che con quelle due foto si possa fare un confronto tra i sistemi con cui sono state riprese mi pare a dir poco ingenua.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 0:19

fa piacere constatare che ogni tanto non sono l'unico a vedere cose non propriamente pertinenti.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 0:35

Oly fa delle bellissime macchine ,ha lo stabilizzatore su sensore, ha un parco ottiche immenso, leggerezza e facilità di uso sono nelle sue corde, af ottimo ( no su c)
Problemi nella pdc chiaramente nel tipo di foto che ne richiede.
Io vedo comunque sempre un problema di profondità e tridimensionalità
Il 25 Panasonic il 45 oly e il 75 sono i fissi migliori
Tra i zoom mi pare eccellente il 35-100 2,8 Panasonic e i pro Oly
Il costo del sistema è abbordabile

Fuji fa delle bellissime macchine, sono leggermente più grandi, hanno in genere lo stabilizzatore sulle ottiche che sono strepitose , un sensore meraviglioso, fa sulle ultime nate e su xe2 dopo l'aggiornamento buono ( non su c )
Problemi legati alla pp sulle alte luci e nell'impastare il fogliame
Le ottiche migliori? Un po' tutte ... Il 27 i 2 35 mm il 56 1,2 i top
Tra gli zoom non mi esprimo in maniera precisa ma sono eccellenti
Il costo del sistema è medio

Sony fa delle buone macchine, stabilizzatore sul sensore per altro ottimo, parco ottiche per ora non soddisfacente ma pare stia ponendo rimedio.
Meno stiloso il tutto



user86191
avatar
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 7:20

Ci sono cose che voi umani...............grazie per avermi fatto scoprire, la verità MrGreen

Io le trovo semplicemente (mio limite ) due foto molto belle ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 7:30

Dadis quindi Olympus viewer 3 è molto lento? Addirittura mezz'ora per elaborare?Grazie dell informazione è una cosa da mettere in conto allora. Cmq ho detto che mi trovo bene col formato 4/3 perché quello usa la compatta, non ho detto che non voglio provare anche altro

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 10:06

Le foto sono belle. Nella galleria ne ha decine e decine fatte con la em5 che io non saprei mai fare. Che fosse passata con il pennello sfocatura sui capelli di quella con la 6d si vede (sono sfocati anche quelli sullo stesso piano di fuoco degli occhi e di parti del giubbotto). Ma il punto non cambia. Quelle con la ff, ne ha altre, mi sembrano più ricche di sfumature. Può essere che abbia esagerato con il denoise in quelle della em5, ma io ho avuto questa sensazione.

Preben, per questo genere di foto io sceglierei il ff ed userei il m4/3 per altro, e farei questo perché mentre con il m4/3 sarei al limite con il ff potrei andare oltre. Poi come si vede dalla galleria di questa brava fotografa su può fare lo stesso, ma non significa che sia il mezzo più adatto.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2016 ore 10:27

Olympus viewer non se la cava male ma ACR e PS sono molto meglio (dopotutto, anche Canon Digital Photo Professional non è alla loro altezza, per i miei gusti).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me