| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 10:44
“ inviato il 07 Gennaio 2015 ore 19:44[!] Gabriele grazie per la risposta... Però in questo caso specifico mi sfugge qualcosa...Sempre prendendo come esempio la foto della ragazza a figura intera.. In questo caso specifico lo sfuocato rimane più leggibile rispetto a se avesse utilizzato un 85mm a tutta apertura.. È questo l'effetto che si vuole ottenere? Io ho sempre usato focali lunghe proprio per i primi piani perché lo sfuocato dietro diviene cremoso... „ Con la lente più lunga lo sfocato è meno leggibile. E' come le due immagini del video di prima, al minuto 1'24": con il 200mm, l'edificio sullo sfondo appare più grande e vicino, ma dai contorni più morbidi; con l'85 l'edificio appare più piccolo e lontano, ma con i contorni più netti. Anche se la profondità di campo è la stessa, la differenza è data dalla diversa compressione e resa dei dettagli fuori fuoco. Ovviamente questo non significa che il 200mm sia meglio dell'85mm. Ma solo che il primo può avere un vantaggio in esterni, anche nei ritratti a figura intera (sempre che non si voglia mostrare con precisione lo sfondo; dipende dall'uso). Se parliamo di primi piani in esterno, credo che il primo ritratto postato stamattina da Giuliano1955, bellissimo, sia un esempio ideale. Non ha detto di quanto era sopra i 100mm, ma il vantaggio rispetto alle focali più corte si capisce comunque bene. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 10:46
Zen.. Mi sa che anche se ami i tele, se mi dici che preferisci le ultime due, ami davvero i passaggi morbidi e non secchi.. Quelli dati dall'apertura e non solo dalla focale. Sottolineo che il sigma è una lente eccelsa senza essere art, ma per colori, il 100 la magna e richiede la meta del lavoro di pp. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:01
se i risultati di queste due lenti sono quelli del video, io le lascio volentieri ai nikonisti.... |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:02
“ cioè non capisco... perchè mi piacciono tutte (le foto intendo) ?!? mi sembra che ogni focale abbia un suo perchè. „ Mi sa che il cerchio non si é chiuso. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:21
....nel dubbio di doverli prendere entrambe,fatevi un biancone is II |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:46
“ ....nel dubbio di doverli prendere entrambe,fatevi un biancone is II „ Eh ma così è troppo facile . Con lo zoom si risolvono molti problemi legati a spazi e sfondi, specialmente in interni (se te la vedi brutta perchè il soggetto è a breve distanza dallo sfondo, basta andare sui 200mm per un primo/primissimo piano e lo stacco è pressoche garantito). A parte i servizi in cui non puoi permetterti di sbagliare e devi andare sul sicuro, lascio sempre a casa l'80-200 e preferisco il 135 o l'85. Ad ogni modo, sarei veramente curiosissimo di provarlo di persona il 200 2.8 II! |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:51
Carlo.....l'IS Il è davvero a livelli molto alti,l'unico motivo per non metterlo in borsa e preferire i fissi è forse il peso.....forse! (non discuto sulla qualità dei due mostri citati,ci mancherebbe) ;) |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:59
Non intendevo in termini di qualità : quando l'ho provato mi sono quasi usciti gli occhi dalle orbite. Intendevo in termini di versatilità: diciamo che se non si è proprio sicuri di voler preferire un fisso in quanto (al contrario di Zentropa) non si ha una precisa idea del tipo di scatti che si andranno a fare, il 70-200 2.8 II è la scelta ideale, visto che eviterebbe di mangiarsi le mani perchè con un 200 fisso non si riesce a mettere a fuoco un soggetto troppo vicino. EDIT: o meglio, più che mettere a fuoco, avere una composizione adeguata, non soffocata. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:45
Gabriele: la prima foto che ho scattato stamattina è stata scattata con il.....350mm. Leitz a 5.6. Un obiettivo ultraneutro.Con lui le tipiche dominanti rosa-marroncino della Canon sembra spariscano. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:46
Ritengo il tamron 70-300 un ottimo obiettivo. |
user3834 | inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:55
Ulysse, anche il CZ 135 chiuso a f8 fa la sua porca figura da vicino... queste sono fresche fresche di ieri

 |
user3834 | inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:57
Comunque lo stacco di piano "violento" è più legato all'ottica che alla lunghezza, ovvio che un 400 2.8 abbia uno stacco incredibile ma un CZ 135 anche chiuso non è da meno, come non lo è il 50 1.2 che anche chiuso rimane con un ottimo stacco dei piani. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |