RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

135 f2 o 200 f2.8 ? impossibile scegliere (seconda parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 135 f2 o 200 f2.8 ? impossibile scegliere (seconda parte)





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 10:44

inviato il 07 Gennaio 2015 ore 19:44[!]
Gabriele grazie per la risposta... Però in questo caso specifico mi sfugge qualcosa...Sempre prendendo come esempio la foto della ragazza a figura intera.. In questo caso specifico lo sfuocato rimane più leggibile rispetto a se avesse utilizzato un 85mm a tutta apertura.. È questo l'effetto che si vuole ottenere?

Io ho sempre usato focali lunghe proprio per i primi piani perché lo sfuocato dietro diviene cremoso...


Con la lente più lunga lo sfocato è meno leggibile. E' come le due immagini del video di prima, al minuto 1'24": con il 200mm, l'edificio sullo sfondo appare più grande e vicino, ma dai contorni più morbidi; con l'85 l'edificio appare più piccolo e lontano, ma con i contorni più netti. Anche se la profondità di campo è la stessa, la differenza è data dalla diversa compressione e resa dei dettagli fuori fuoco.

Ovviamente questo non significa che il 200mm sia meglio dell'85mm. Ma solo che il primo può avere un vantaggio in esterni, anche nei ritratti a figura intera (sempre che non si voglia mostrare con precisione lo sfondo; dipende dall'uso).

Se parliamo di primi piani in esterno, credo che il primo ritratto postato stamattina da Giuliano1955, bellissimo, sia un esempio ideale. Non ha detto di quanto era sopra i 100mm, ma il vantaggio rispetto alle focali più corte si capisce comunque bene.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 10:46

Zen..

Mi sa che anche se ami i tele, se mi dici che preferisci le ultime due, ami davvero i passaggi morbidi e non secchi..

Quelli dati dall'apertura e non solo dalla focale.
Sottolineo che il sigma è una lente eccelsa senza essere art, ma per colori, il 100 la magna e richiede la meta del lavoro di pp.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:01

se i risultati di queste due lenti sono quelli del video, io le lascio volentieri ai nikonisti....

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:02

cioè non capisco... perchè mi piacciono tutte (le foto intendo) ?!?
mi sembra che ogni focale abbia un suo perchè.

Mi sa che il cerchio non si é chiuso. MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:03

Ovviamente questo non significa che il 200mm sia meglio dell'85mm. Ma solo che il primo può avere un vantaggio in esterni, anche nei ritratti a figura intera (sempre che non si voglia mostrare con precisione lo sfondo; dipende dall'uso).


Esatto.
Naturalmente dipende anche da quanto spazio si ha a disposizione, in quanto non sempre ci si può allontanare troppo dal soggetto per fare un mezzobusto o una figura intera: in tal caso, un 85 a tutta apertura (o magari a f/2) potrebbe risolvere la situazione, se lo sfondo è sufficientemente lontano (o al limite un 100).

Ecco qualche altro esempio, tutti a tutta apertura tranne la prima del 135 Canon e la terza scattata con il Nikkor 85 f/1.4 AIS.
Senza sharpening ovviamente!

135









85




















avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:14

aggiungerei:
Come detto prima, per isolare tengo in saccoccia il multiuso e sempreverde anche se bistrattato qua sul forum tammy 70 300..








per i close-up seri... anche se chiuso a 8..vince a mani basse; si chiama fisica MrGreen

ma come penso sia chiaro, ogni lente ha la sua, conta invece cosa ci sai fare te, come vedi il mondo, come vuoi lavorare e creare..
Io alla fine ho deciso che il 100 mi basta come unica lente magica lunga.

100 a ta




avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:21

....nel dubbio di doverli prendere entrambe,fatevi un biancone is II ;-)

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:46

....nel dubbio di doverli prendere entrambe,fatevi un biancone is II


Eh ma così è troppo facile :-P .
Con lo zoom si risolvono molti problemi legati a spazi e sfondi, specialmente in interni (se te la vedi brutta perchè il soggetto è a breve distanza dallo sfondo, basta andare sui 200mm per un primo/primissimo piano e lo stacco è pressoche garantito).
A parte i servizi in cui non puoi permetterti di sbagliare e devi andare sul sicuro, lascio sempre a casa l'80-200 e preferisco il 135 o l'85.

Ad ogni modo, sarei veramente curiosissimo di provarlo di persona il 200 2.8 II!

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:51

Carlo.....l'IS Il è davvero a livelli molto alti,l'unico motivo per non metterlo in borsa e preferire i fissi è forse il peso.....forse! (non discuto sulla qualità dei due mostri citati,ci mancherebbe) ;)

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 11:59

Non intendevo in termini di qualità Sorriso : quando l'ho provato mi sono quasi usciti gli occhi dalle orbite.
Intendevo in termini di versatilità: diciamo che se non si è proprio sicuri di voler preferire un fisso in quanto (al contrario di Zentropa) non si ha una precisa idea del tipo di scatti che si andranno a fare, il 70-200 2.8 II è la scelta ideale, visto che eviterebbe di mangiarsi le mani perchè con un 200 fisso non si riesce a mettere a fuoco un soggetto troppo vicino.

EDIT: o meglio, più che mettere a fuoco, avere una composizione adeguata, non soffocata.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:45

Gabriele: la prima foto che ho scattato stamattina è stata scattata con il.....350mm. Leitz a 5.6.
Un obiettivo ultraneutro.Con lui le tipiche dominanti rosa-marroncino della Canon sembra spariscano.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:46

Ritengo il tamron 70-300 un ottimo obiettivo.

user3834
avatar
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:55

Ulysse, anche il CZ 135 chiuso a f8 fa la sua porca figura da vicino... queste sono fresche fresche di ieri MrGreen








user3834
avatar
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 13:57

Comunque lo stacco di piano "violento" è più legato all'ottica che alla lunghezza, ovvio che un 400 2.8 abbia uno stacco incredibile ma un CZ 135 anche chiuso non è da meno, come non lo è il 50 1.2 che anche chiuso rimane con un ottimo stacco dei piani.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 14:17

135L









200L







RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me