| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 11:49
dico solo una cosa: ALLELUIA! stando alle specifiche potrebbe essere LA lente "mortale" (come prezzo) definitiva per naturalistica da felicissimo possessore del 300/4 "storico" aggiungo che la minima distanza di maf di 1,5 metri è una manna in mille situazioni...e l'hanno mantenuta! bravi bravissimi!!! |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 11:54
e così la triade diventò quaterna! |
user12104 | inviato il 06 Gennaio 2015 ore 11:57
Avendo provato un Sigma 120-300 do un significato molto alto al peso di 750 grammi dell 300 f4. Per me è una grandissima qualità. Per quanto riguarda il flare o derivati ecco un'immagine d'esempio. imgsv.imaging.nikon.com/lineup/lens/img/img_pffrare_1.jpg |
user16729 | inviato il 06 Gennaio 2015 ore 12:02
curiosità, il vecchio e quindi anche questo, come si comporta fotografando le farfalle e libellule? chiaramente non avendo la pretesa di fare 1:1. si riescono a fare o c'è bisogno del moltiplicatore? si fanno anche lisce? |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 12:03
Brava Nikon, rimango sorpreso positivamente dalle dimensioni compatte, una strada che secondo me con gli anni andrà sempre di piu a rimpiccolire i super tele proprio un bell'obiettivo |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 12:30
Gran bel prodotto , 2250 , 2300 € Nital |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 12:35
"...... proprio un bell'obiettivo" I doppietti di Fresnel NON sono roba nuova in ottica, non è roba High - Tech, per nulla, è al contrario roba dozzinale e sono, da sempre, un rimedio di bassa lega per ridurre l'Aberrazione Cromatica: erano presenti già 30 anni fa sui proiettori per i trasparenti delle slides delle presentazionei, quando non esisteva ancora Power Point, e c'erano per ridurre gli aloni bluastri del condensatore del proiettore, aloni da AC, e li riduceva abbastanza nel centro, con perdita però di luce, perdita grossa, ed aloni chiari ai bordi, per luce di traverso che gli arrivava dalle pareti laterali della sede della lampadina. Non sono usati normalmente da nessuno in ottiche serie, perchè: - NON ha le stesse prestazioni del vetro ottico buono per abbattere l'AC. - innesca un mucchio riflessi parassiti in presenza di alte luci puntiformi. Nikon NON usa quei doppietti sui tele costosi ed ad alte prestazioni: per quelli il vetro ottico buono, ed ultimamente è passata alla fluorite, come Canon fece 40 anni fa. In Nikon 'hanno adottata per risparmiare in soldi prima ( il doppietto è in plastica, un monomero stampato) ed in peso poi. Ma va tenuto ben presente che i doppietti di Fresnel, da sempre, non sono altro che....... la "Cura Dei Poveri" per ridurre l'Aberrazione Cromatica! Da sempre sono stati e sono usati sulla roba ottica di basse prestazioni e prezzo, ossia sui proiettori, sulle fotocamerine digitali poco più che giocattolo e sui giocattoli stessi. Io suggerisco un attimino di calma a dare giudizi positivi basandosi solo su quello che il marketing di una casa ha messo in pubblico, oltretutto su tecnologia che è molto dozzinale, non usata in ottiche serie, e che Nikon ha introdotto su un'ottica amatoriale in plastica, si è guardata bene dall'introdurla sulla roba seria. Saluti cordiali |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 12:37
LOL. |
user16729 | inviato il 06 Gennaio 2015 ore 12:42
“ Io suggerisco un attimino di calma a dare giudizi positivi basandosi solo su quello che il marketing di una casa ha messo in pubblico, oltretutto su tecnologia che è molto dozzinale, non usata in ottiche serie, e che Nikon ha introdotto su un'ottica amatoriale in plastica, si è guardata bene dall'introdurla sulla roba seria. „ in pratica è un obiettivo demmerda?   |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 12:45
“ Nikon ha introdotto su un'ottica amatoriale in plastica, si è guardata bene dall'introdurla sulla roba seria. „ Infatti anche storicamente il 300 f/4 non è mai stata una lente seria... |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 12:50
“ " Io suggerisco un attimino di calma a dare giudizi positivi basandosi solo su quello che il marketing di una casa ha messo in pubblico, oltretutto su tecnologia che è molto dozzinale, non usata in ottiche serie, e che Nikon ha introdotto su un'ottica amatoriale in plastica, si è guardata bene dall'introdurla sulla roba seria. " in pratica è un obiettivo demmerda? „ direi che alessandro non ha detto che è un brutto obiettivo. ha detto semplicemente - e saggiamente - che potenzialmente è un ottimo obiettivo, ma aspettiamo a fare salti di gioia. E ha anche spiegato, con competenza, perché è meglio non abbandonarsi a facili entusiasmi. Concordo con lui, e aggiungo che se anche l'obiettivo dovesse comportarsi male in controluce o con luci puntiformi, rimarrebbe usabilissimo in casi di luce morbida. |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 13:05
“ direi che alessandro non ha detto che è un brutto obiettivo. ha detto semplicemente - e saggiamente - che potenzialmente è un ottimo obiettivo, ma aspettiamo a fare salti di gioia. E ha anche spiegato, con competenza, perché è meglio non abbandonarsi a facili entusiasmi. „ @Perbo: l'opinione dell'ing.Pollastrini potrà anche essere saggia ma non è questo il punto che voglio approfondire. Quello che contesto al medesimo è la sua opinione di cosa sia o non sia "SERIO, AMATORIALE, DOZZINALE, GIOCATTOLO". La D750, più volte definita dall'ing. Pollastrini come “ una fotocamerina tutta di plastica, del tutto amatoriale, nulla a che vedere con la solidità di una D 700, o una D 810 o 5 D III. „ poi, da un sito riconosciuto ed affidabile come Dpreview prende il voto più alto mai realizzato da una fotocamera. www.dpreview.com/reviews/nikon-d750 Io ho la tendenza a dare maggior credito a Dpreview piuttosto che all'ing.Pollastrini, è il mio limite. |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 13:11
Direi che come al solito con superficialità si boccia il lavoro di veri ottici fingendosi tali. Se qualcuno lavorasse veramente nel campo e fosse aggiornato parlerebbe in modo diverso. Quando uscirà lo proveremo. Già solo per il peso e l'ingombro vale la pena provarlo. |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 13:18
Vetusta e rispettata regola: don't feed the trolls, prendetela a ridere! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |