| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 17:07
AHAHAHAHAH vuoi UN CONSIGLIO? Non chiedere in un forum quale macchina comprare, mai. Rischi di beccarti una serie infinita di botta e risposta su quale sia migliore tra Nikon o Canon..o peggio ancora tra Pentax e resto del mondo! Se sei all'inizio ed hai un budget così risicato (come il mio) prendi la prima macchina che costa meno che ti capita. Io ho fatto circa così. Il "feeling" è nato con Nikon. comprato una D3100 con 2 ottiche da kit 18-55 e 55-300. La passione è cresciuta, ho preso dimestichezza col mezzo digitale, ed ho investito su un corpo più professionale, USATO, ed un buon 50ino, USATO quando la d3100 ha iniziato a starmi stretta (un paio d'anni circa). il mio budget è e sarà di volta in volta "risicato" come il tuo. Ora ho un corpo macchina che mi permette di sfruttare ottiche performanti e sulle quali investirò d'ora in poi quel budget o suoi multipli. Fino a quando la mia D300s mi basterà. poi ci penserò. Per i neofiti come noi, la marca conta poco. Sono tutte buone. Scegline una e segui quella strada. Cerca di concentrare gli investimenti su ottiche, sono l'unico vero limite. In bocca al lupo! |
user38888 | inviato il 02 Gennaio 2015 ore 17:46
Sballone... il miglior messaggio di sempre! |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 18:14
in generale secondo me conviene prendere un usato in buone condizioni di un modello vecchio ma non entri level. la marca non importa più di tanto, io consiglio la d80 perchè mi ci trovo bene ma dubito che se avessi canon, pentax sony o altro mi troverei male. Buona luce |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 18:44
Wow quanta roba! Intanto grazie a tutti delle risposte! Qualche precisazione e qualche risposta sparsa: - i modelli che ho indicato nel post iniziale sono tutti in vendita in un negozio che mi è stato raccomandato da un amico che ci si è trovato molto bene, quindi almeno per il momento preferirei andare li ed evitare i privati; - come dite giustamente voi una buona foto la fa il fotografo e non l'attrezzatura, il mio obbiettivo sarebbe quello di prendere un buon equipaggiamento che mi duri il più possibile prima che inizi a trovarci dei limiti (che magari non troverò mai neanche nella macchina fotografica costruita con una scatola da scarpe che ci avevano fatto fare alle elementari ) - piuttosto che una D3300 nuova prenderei una D3100 o 3200 usata per risparmiare qualcosina, ma comunque modelli basebasebase li lascerei perdere, mi piacerebbe usare l'autofocus senza dovermi svenare all'acquisto delle lenti; - questione iso per le Nikon col CCD: rivedo qui quello che leggo da quasi un mese su internet. Ho trovato chi dice che oltre 400 iso non si può usare più, chi dice che fino a 800 si porta a casa lo scatto e chi scatta a 1600 iso senza troppi problemi (gran bella foto tra l'altro!) Quasi quasi le prendo per vedere fin dove arrivo io Seriamente, non so dire con precisione quanti problemi mi darebbe questa cosa, però insomma di giorno giostrandomela con tempi e diaframmi dovrei riuscire a mantenere gli iso bassi no? Col calar delle tenebre magari non me la porto neanche dietro...certo scattare a 6400iso e avere una foto pulitissima sarebbe una gran bella comodità, però un po' di rumore lo conto come prezzo della vecchiaia dai - devo ancora andarle a vedere di persona (il negozio riapre tra una decina di giorni) per capire come mi ci trovo; - ho visto ora che comunque hanno una Pentax K30 con 18-55 a 450€, quindi sicuramente darò un'occhiata anche a lei; - tendenzialmente rimarrei comunque su cakon non per niente, però sono le più diffuse e si trovano anche le semipro abbastanza vecchie a prezzo pollice. Di Sony in quel negozio non ce ne sono per il mio budget, Olympus idem (non ce ne sono proprio in vendita ora), Pentax solo quella che ho scritto qui sopra; - mirrorless e 4/3 mi pare costino un po' troppo per le mie tasche (per la cronaca, Fujifilm X-T1 e Sony a7 mi intrippano molto ) Comunque, a quanto pare Tamron 17-50 e ottica fissa sono state promosse, vedrò poi di persona cos'hanno e come mi ci trovo |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 18:46
.“ Come disse Ferilli a De Sica in un film: Ricorda che ti ho messo le Corna mica Le Ali ahahahahahaah .. „ quindi non buttarti dalla finestra perché ti schianti sul marciapiede :-) |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 18:56
un ultima precisazione: Sempre secondo me dovresti puntare o su nikon o su canon visti i budget. Forse meglio Canon perchè da "Nikonista" soffro la minore diffusione (meno usato a prezzi maggiori). Per cui scegli una delle due e restaci fintanto che non vinci al super enalotto e non potrai permetterti di rifare un corredo da zero. Se prendi una "consumer semi-pro" come una D80-D90 se non hai dimestichezza con le impostazioni avrai un po' più di difficoltà. Io arrivavo dall'analogico-manuale ed è stato difficile prenderci la mano con una d3100, ora con la d300s è davvero peggio. aggiungo che sono uno smanettone e non ho mai avuto difficoltà di ogni genere con la tecnologia. Quindi, semi-pro subito = più difficoltà all'inizio ma la tieni più a lungo e puoi partire prima a risparmiare per le ottiche. di contro sfori il budget se vuoi da subito una buona ottica, tutto il contrario con una entry-level. esempio, compri a 250 euro la D3100 con 18-55 e gli altri 250 li investi su un 50 1.4G (obbiettivo che terrai a vita), oppure www.juzaphoto.com/vendo.php?t=1151585 e per i canonisti e per coerenza a quanto scritto www.juzaphoto.com/vendo.php?t=1149987 |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 19:04
Player1 è proprio quando c'è luce che puoi usare iso alti senza problemi... i dolori arrivano con il buio. Per quanto mi riguarda i risultati ottenuti a 1600 con la d80 sono più che soddisfacenti e non ho mai rinunciato a fare uno scatto perchè limitato da essi, che alla fine di tutta la storia è ciò che conta. Sinceramente non so quali sono i criteri che spingono qualcuno a dire che oltre i 400 non si può andare. |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 19:26
“ un ultima precisazione: Sempre secondo me dovresti puntare o su nikon o su canon visti i budget. Forse meglio Canon perchè da "Nikonista" soffro la minore diffusione (meno usato a prezzi maggiori). Per cui scegli una delle due e restaci fintanto che non vinci al super enalotto e non potrai permetterti di rifare un corredo da zero. Se prendi una "consumer semi-pro" come una D80-D90 se non hai dimestichezza con le impostazioni avrai un po' più di difficoltà. Io arrivavo dall'analogico-manuale ed è stato difficile prenderci la mano con una d3100, ora con la d300s è davvero peggio. aggiungo che sono uno smanettone e non ho mai avuto difficoltà di ogni genere con la tecnologia. Quindi, semi-pro subito = più difficoltà all'inizio ma la tieni più a lungo e puoi partire prima a risparmiare per le ottiche. di contro sfori il budget se vuoi da subito una buona ottica, tutto il contrario con una entry-level. esempio, compri a 250 euro la D3100 con 18-55 e gli altri 250 li investi su un 50 1.4G (obbiettivo che terrai a vita), oppure www.juzaphoto.com/vendo.php?t=1151585 e per i canonisti e per coerenza a quanto scritto „ ">www.juzaphoto.com/vendo.php?t=1149987 „ Sono d'accordo un po' su tutto, sia la maggiore diffusione di accessori e ottiche per Canon sia il discorso di acquistare di corpo di una fascia un po' più alta e magari aspettare per delle lenti migliori (la mia intenzione è questa) e viceversa. Mi sono fissato come budget 500€, ma ho un po' di soldi da parte quindi volendo posso sforare, senza arrivare a cifre astronomiche ovviamente. Diciamo che vorrei dividermi la spesa in 2: metà per il corpo metà per un'ottica. Spendendo 250€ per il corpo (coi modelli che ho adocchiato ci sto dentro, e se per quella cifra la scelta è tra entry level recente e semipro vecchiotta preferisco la seconda) posso andare a prendermi un Tamron usato con altri...boh 250€, sto largo. Dovessi anche spenderne altri 100/200€ per prendermi un più comune 50mm o magari un teleobiettivo mi troverei con almeno un'ottica valida (un tele a 200€ non ha la qualità di un 50mm credo, però a seconda delle esigenze...) e una macchina che una volta imparato ad usarla può dire ancora la sua. Farei la spesa in una volta e sarei a posto per un po' penso... Ha senso o sto vaneggiando? |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 19:29
“ Player1 è proprio quando c'è luce che puoi usare iso alti senza problemi... i dolori arrivano con il buio. ... Sinceramente non so quali sono i criteri che spingono qualcuno a dire che oltre i 400 non si può andare. „ Mmm...gli iso non si aumentano quando c'è poca luce per farne catturare di più al sensore per mantenere un tempo di posa basso (tipo coi soggetti in movimento e poca luce)? Per il valore non saprei, può dipendere dal tipo di obiettivo? “ ... Per quanto mi riguarda i risultati ottenuti a 1600 con la d80 sono più che soddisfacenti e non ho mai rinunciato a fare uno scatto perchè limitato da essi, che alla fine di tutta la storia è ciò che conta. ... „ Ecco questa cosa mi conforta un sacco |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 20:09
Sballone, la 550d a quel prezzo è un furto, non consigliarla più |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 20:09
ti ricopio cosa ho risposto ad altra domanda analoga: il mio consiglio è di andare dal negoziante quando sai già tu quello da comprare (eventualmente ordinandolo) perchè sennò rischi che ti piazzi quel che gli è avanzato. Per informarti esiste, per esempio, il mensile Tuttifotografi che nelle pagine centrali elenca i modelli in produzione con le loro caratteristiche, così valuti quella che più incontri le tue richieste. Se non trovi in negozio, vai online ma fidati solo dei canali sicuri. Buon viaggio nella fotografia! |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 20:13
L'importante conoscere i limiti della propria attrezzatura. Questa è stata scattata con il 18-55mm non con un ottica macro, eppure non mi sembra male
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |