| inviato il 02 Marzo 2015 ore 12:26
Per ora... tristezza non vedere il display basculante mi pare non ci sia neanche l'estensione a 50 iso che poteva fare comodo... ma ho letto molto velocemente... mi pare comunque un salto avanti rispetto la d7100. |
| inviato il 02 Marzo 2015 ore 13:31
“ Per ora... tristezza non vedere il display basculante Triste „ Io invece sono contento. Tanto di guadagnato in robustezza. |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 7:48
Intanto, come già anticipato da Domenik, la d7200 è oggi nei negozi. Chi sperava nel salto tecnologico sarà forse deluso... la politica Nikon per gli amatori evoluti, dell'aps, sembra ancora un po' distante dalle loro richieste. La d7200 sembra essere più un upgrade della precdente che un veronuovo modello, staremo a vedere.... Ciao a tutti |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 12:30
“ Si mai poi chi la usa ancora la porta pc-sync Con i trigger che costano pochi euro oramai? „ Chi possiede un Metz a torcia credo non lo butti via, se poi sulla reflex c'è l'attacco per il cavetto esattamente uguale a quello delle reflex a pellicola è più che sufficiente per continuare a utilizzare un ottimo flash come il Metz. E aggiungerei che abbastanza spesso mi capita di vedere fotografi professionisti che preferisco questo tipo di flash agli ultramoderni super TTL digitali che ogni tanto fanno cilecca. Concludo con qualche informazione utile. Esiste la possibilità di danneggiare la mia reflex con un flash non dedicato? Sì, purtroppo è possibile. Tralasciando tutte le casistiche descritte precedentemente, nelle reflex dell'ultima generazione esiste il reale problema di "bruciare" il circuito designato ad effettuare la chiusura del contatto, a causa delle alte tensioni che si possono presentare. Nei vecchi lampeggiatori o in quelli delle fotocamere usa-e-getta, la tensione presente ai capi dei terminali di scatto può arrivare anche a picchi di +250 Vcc, mentre nei flash dell'ultima generazione la tensione èdi +6Vcc. L'abbassamento di questa tensione èstato dettato dalle normative per la sicurezza dei circuiti elettrici (CE per l'Europa), ma anche e soprattutto dall'introduzione dei microprocessori, che se non opportunamente isolati possono danneggiarsi. Solitamente le fotocamere che presentano la doppia possibilità di collegamento flash attraverso "PC" o su "Slitta", per quanto riguarda la sola presa PC, hanno al proprio interno un circuito in grado di effettuare un adattamento delle tensioni, proteggendo così i circuiti interni della macchina fotografica da tensioni potenzialmente dannose. |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 12:43
Io dico, benvenute, a tutte le novità, che sicuramente faranno meglio delle reflex che le hanno precedute. la Nikon D7100 ha il problema del buffer limitato e la 7200 migliora di molto questo aspetto oltre ad altre importanti modfiche. Chi non vuole aggiornare il proprio corpo macchina non è obbligato a farlo quindi è inutile che si criminalizzino le Case costruttrici per questo o quel nuovo modello sbagliato che non sarebbe dovuto nascere per non creare frustrazioni e/o apprensioni varie. Secondo me se uno ha la possibilità di acquistare la Nikon D750 e la prossima D7200 avrà ciò che gli serve per starsene tranquillo e andare a far fotografie di tutti i tipi felice e contento. |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 12:45
C'è, come alternativa alla porta PC che può presentare quel problema di sovratensione (grazie però per le utili info), il vecchio rimedio dell'usare il flash incorporato in manuale, alla minima potenza (o schermato con una pinza opaca ma che lascia passare, credo, le frequenze IR invisibili ad occhio nudo - Metz ne dà una con il flash anulare 15-MS1) e collegare il flash "hammer head" tipo i Metz 45 o 60, a una fotocellula sensibile al lampo - le dovrebbero vendere ancora, magari su Ebay. |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 18:45
@Phsystem Ma dici sul serio ? Ci lamentiamo di una cosa così inutile come la porte PC-sync che forse l'1% ,e mi tengo largo, di chi usa flash da studio usa ancora ? Per quel qualcuno che usa ancora flash di secoli fa? Oggi la maggior parte di chi fa foto in studio le fa con i trigger, e comunque la D7200 non è certo una macchina da studio, si può usare certo per chi fa studio ma quanti sono quelli che hanno flash datati o che usano la PC-Sync e che userebbero una APSC in studio? E poi scusa come già detto esiste per quelle persone l'adattore Nikon AS-15, si monta in slitta e permette l'uso della pc-sync.. costa una 30 di euro, io lo pagai 10 su ebay usato, si trovano di altre marche anche a meno... se proprio non puoi fare a meno della pc-sync te lo compri e via su.. Mi sembra di cercare il pelo nell'uovo in questa D7200 ma dai. Io la usavo la pc-sync.. ce l'ho dalla D50 l' AS-15.. ogni tanto lo uso sulla D7000 quando non mi va di stare a prendere i trigger, ma se non lo avessi non ne sentire la mancanza. E poi scusa perché non puoi usare i trigger con i vecchi metz a torcia? il trigger è solo una pc-sync senza fillo, a onde radio, non per forza in ttl , ci sono trigger non ttl che costano poco e vanno benissimo su tutti i flash. Ci sono trigger che si inseriscono nella presa pc-snc della torcia, che poi vengono fatti scattare da un trigger montato sulla fotocamera.. praticamente la pc-sync senza cavo.. più comoda e pratica che avere quei cavi in mezzo ai piedi. Ok mantenere la retrocompatibilità ed in fatti non è che se vuoi la pc-sync non la puoi usare, solo non è integrata ma te la compri a parte con AS-15 |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 19:06
Ho semplicemente scritto la mia opinione in base alla documentazione che ho trovato sul web. Detto questo per me il problema non esiste visto entrambe le mie reflex digitali hanno l'attacco pc flash per il cavetto e se non l'avessero avuto non avrei certamente fatto l'esperimento per verificare se potevo fare danni collegando il flash alla slitta. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 19:27
Se non l'avessero avuto ci sono alternative senza far danni, come scritto sopra.. ti sei documentato ma forse non abbastanza, ti ho elencato 2 alternative molto valide, una con i trigger che emulano la porta pc-sync e l'altro con AS-15 di Nikon che altro non è che una porta pc-sync esterna da mettere in slitta compatibile con le fotocamere Nikon. Questo per dire che va bene criticare, ma prima di bocciare una fotocamera perché manca una porta "indispensabile" sarebbe meglio verificare se ci sono alternative valide, sicure e basso costo per ovviare a quella "mancanza". Visto che spesso si critica tanto per sentito dire o per partito preso. |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 7:16
Sto leggendo con attenzione la nuova uscita della d7200, semplicemente per alcune migliorie che mi interessano e non poco. Ho una D7000 da 4 anni e devo dire che mi sono trovato bene in tantissime situazioni ( ghiaccio, caldo umidita..ecc) e ne sono veramente soddisfatto. Non faccio il salto alla FF per mitivi legati al parco ottiche dx. e per i costi piu' elevati. Ho un'amico con cui esco a fotografare che ha una D7100 e devo dire che come qualita' d'immagine e' superiore alla mia. Il mio futuro passaggio alla 7200 sarebbe legato al fatto del buffer aumentato e forse del monitor basculante ( spero di ever letto bene) e di altre migliorie tecniche che ritengo utili. Spero solo che le prime che escono abbiano un controllo di qualita' adeguato. Vedremo. Saluti |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 8:38
“ Chi possiede un Metz a torcia credo non lo butti via, se poi sulla reflex c'è l'attacco per il cavetto esattamente uguale a quello delle reflex a pellicola è più che sufficiente per continuare a utilizzare un ottimo flash come il Metz. E aggiungerei che abbastanza spesso mi capita di vedere fotografi professionisti che preferisco questo tipo di flash agli ultramoderni super TTL digitali che ogni tanto fanno cilecca. „ E invece penso di si, oramai è roba da museo quella. Per usarli in giro servono delle staffe per attaccarli alla fotocamera, per non parlare di peso e dimensioni degli stessi flash, cavi in giro, ecc ecc ecc. Inoltre non funzionano in TTL con le fotocamere moderne. In studio i flash moderni si possono cablare, così non hai quella "cilecca" ogni qualche centinaio di scatti, oltre ad automatismi, TTL, high speed sync, ecc ecc che fanno molto, molto comodo. “ Nei vecchi lampeggiatori o in quelli delle fotocamere usa-e-getta, la tensione presente ai capi dei terminali di scatto può arrivare anche a picchi di +250 Vcc, mentre nei flash dell'ultima generazione la tensione èdi +6Vcc. „ Si ma parliamo di flash a di poco antichi. Non è che se si prende il flash di 10 anni fa si frigge la fotocamera. Inoltre ci sono gli strumenti per prevenire eventuali danni e andare sul sicuro. Il primo e più semplice è questo sito: www.botzilla.com/photo/strobeVolts.html Il secondo è spendere 10€ in un voltmetro e misurarsi da sé la tensione. “ Solitamente le fotocamere che presentano la doppia possibilità di collegamento flash attraverso "PC" o su "Slitta", per quanto riguarda la sola presa PC, hanno al proprio interno un circuito in grado di effettuare un adattamento delle tensioni, proteggendo così i circuiti interni della macchina fotografica da tensioni potenzialmente dannose. „ No, questo è falso, dipende da come è fatta la fotocamera e non ha nulla a che vedere con la prsa pcsync. La Nikon D90 non ha problemi fino a 250V, come da pagina 234 del manuale, e NON ha presa PC sync. E così anche per la D3000, quindi, per estensione, immagino sia così per tutte le fotocamere nikon. Canon invece dovrebbe consigliare massimo 6v, se non ricordo male. Stai facendo inutili allarmismi per cercare di difendere una cosa che torna utile ad una percentuale ristrettissima di utenza e per la quale c'è comunque un'alternativa da montare su hot shoe. |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 10:26
Arrivata e provata ieri sera ad un evento in coppia con la d800... Davvero niente male! |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 11:50
eh... però... lanci il sasso e poi nascondi la mano Foto!!! A parte gli scherzi (mica tanto ) come ti è sembrata la tenuta iso? (e' quello che mi interessa di più capire su questa ammiraglia dx) |
| inviato il 20 Marzo 2015 ore 15:17
Ho fatto prove fino a 4000 iso e per essere una apsc é davvero valida! Vediamo se riesco a postare qualcosa stasera! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |