| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 15:58
“ Zkphoto mi sembri un pò esaltato... pochi regali a natale? Mi sembri un fanatico smanettone che se non ha il top, non riesce a lavorare... Che cavolo me ne faccio di un Cayenne, se la macchina la uso per andare a lavoro e fare la spesa? :-D Faccio il figo con gli amici, certo... Il brivido dell'accellerazione in quei 50 metri in cui non trovo traffico :D „ prima di dare dell'esaltato a qualcuno dovresti almeno sapere di cosa parli ed è evidente che non lo sai. 600 euro per un pc sono adatti al massimo al pc da segretaria che deve solo navigare e usarlo come terminale, neanche come strumento di produzione di documenti. se anche riesci a starci dentro mettendo componentistica dalla qualità RIDICOLA poi si ritroverà ad avere problemi che possono costargli ben di più. Un ssd che non vale una mazza che è da buttare per la lentezza dopo un anno, la mobo che si brucia anche per colpa dell'alimentatore, un hd - ma poi il blue gli hai messo... che proprio ha sicurezza dati ZERO - che si scassa e via discorrendo. dato un problema esiste la fattibilità, e semmai non c'è da fare i fenomeni fingendo che si possa fare tutto infilando componenti a × la cui somma sta in quella data. se non è fattibile bisogna dirlo. tra l'altro trovo veramente geniale mettere una scheda video da 100 euro quando, per quel che deve fare e viste le scelte deliranti sul resto della componentistica - una scheda madre con chip H81???????? - fa molto meglio a rinunciarvi e usare la gpu integrata nel processore, usando quei 100 euro per migliorare tutto il resto. una configurazione bilanciata media per elaborare foto ha senso sugli 800-900 euro. parlare di CAYENNE e con quella spocchia è decisamente una scemenza |
| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 17:57
Tutti tecnici informatici in questo forum sarà sarà....... ma io con il mio i3 con 4 giga di ram senza pretendere risposte fulminee ho sempre fatto tutto quello che serve senza blocchi o altro...... eventualmente se non si può o si vuole spendere troppo si può utilizzare anche una chiavetta usb da 8 o 16 giga in modalità Ready boost per alleggerire il carico delle ram . Io l'ho faccio da un pò e a parte la relativa lentezza di trasferimento dati non ho mai avuto problemi..... |
| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 18:16
Quella configurazione non è per niente bilanciata. Il case iTEK è da evitare , in quanto porcheria assurda. l'alimentatore non va bene , cinese pure quello , conviene di più un xcx 550w. SSD da 256 è uno spreco di soldi , ti conviene prendere un hdd da 500 gb e un ssd da 128 , risparmi. Di ram ne bastano solo 8GB. Ti metto giù una buona config per quella cifra
 ah , valuta anche l'acquisto di un nuovo macbook retina , lo sto usando da un po' ed è una bomba, autonomia pazzesca e prestazioni altissime. Apro photoshop in 3 secondi cronometrati! Certo , dovrai mettere via dei soldi però! |
| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 18:36
“ Tutti tecnici informatici in questo forum Cool sarà sarà....... ma io con il mio i3 con 4 giga di ram senza pretendere risposte fulminee ho sempre fatto tutto quello che serve senza blocchi o altro...... eventualmente se non si può o si vuole spendere troppo si può utilizzare anche una chiavetta usb da 8 o 16 giga in modalità Ready boost per alleggerire il carico delle ram . Io l'ho faccio da un pò e a parte la relativa lentezza di trasferimento dati non ho mai avuto problemi..... „ ma certo puoi anche andare in ferie in bicicletta con le valige a rotelle. quando uno è disposto all'insensato può fare tutto. si io sono un ingegnere informatico e mi occupo tanto di programmazione quanto, più per passione da 20 anni oltre che per mestiere, di consulenza hw. poi a parità di conoscenze tecniche ognuno ha la sua filosofia, indubbiamente. soprattutto esiste un limite al di sotto del quale la spesa, per la scarsezza dei componenti, il rischio guasti, e le performance, diventa controindicata, cioè vale la frase "soldi buttati" |
| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 18:43
Black guarda che fare gli snob non è utile a nessuno....... il ragazzo ha dato un budget...... e poi come al solito tutti a dire spendi di più metti questo metti quello....... se lui vuole spendere quei soldi sarà il caso di aiutarlo a creare una configurazione che stia in quel prezzo...... non tutti hanno stipendi da ingegnere elettronico e neanche le stessa aspettativa da un PC..... io se devo aspettare 20 secondi per usare un filtro pesante non ho problemi per altri potrebbe esserlo........... e poi dici soldi buttati.... come detto il mio pc è perfettamente funzionante da 4 anni che devo dire che sono stato fortunato ? |
| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 18:44
Black Imp , calma un pò i toni. Photoshop è un programma relativamente leggero , gira su praticamente tutti i computer in circolazione. Spiegami il senso di spendere 900 euro per usare un programma di Photo editing. Se stessimo parlando di modifica di video in RAW sarei il primo a consigliare di spendere di più. 600 euro è una cifra già alta per l'utilizzo di programmi di Photo editing. Quanto al discorso di SSD che "rallentano" o HDD "che sono poco sicuri" quelle sono quasi tutte ×te. Un hard disk finche non lo sbatti per terra o gli dai botte funziona senza problemi. Lo stesso un SSD , basta che non lo riempi fino all'orlo e continui a scriverci dati e può andare avanti a funzionare bene all'infinito. |
| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 18:51
“ Black Imp , calma un pò i toni. Photoshop è un programma relativamente leggero , gira su praticamente tutti i computer in circolazione. Spiegami il senso di spendere 900 euro per usare un programma di Photo editing. Se stessimo parlando di modifica di video in RAW sarei il primo a consigliare di spendere di più. 600 euro è una cifra già alta per l'utilizzo di programmi di Photo editing. Quanto al discorso di SSD che "rallentano" o HDD "che sono poco sicuri" quelle sono quasi tutte ×te. Un hard disk finche non lo sbatti per terra o gli dai botte funziona senza problemi. Lo stesso un SSD , basta che non lo riempi fino all'orlo e continui a scriverci dati e può andare avanti a funzionare bene all'infinito. „ ascolta "calma i toni" lo dici ai tuoi amichetti e non ce n'è proprio bisogno tra l'altro. stai dcendo una marea di "×te" tu se devo usare i tuoi toni. informati e leggiti anche le statistiche di rottura sui vari hd in circolazione magari sulle review americane e impara anche come gli ssd gestiscono la memoria e perché fino ad oggi hanno avuto problemi di rallentamento prima di stare ad insegnare quello che non sai. 600 euro sono ridicoli perché un alimentatore sicuro e decente, che non superi i 500W, da solo costa 80 euro circa e un buon case che garantisca una aerazione decente e abbia dei meccanismi di serraggio almeno buoni non costa meno. siamo già a 160 euro. ne rimangono 440 per tutto il resto. ripeto se lo scopo è andare in viaggio in bici con la valigia attaccatta con le rotelle si possono spendere anche 600 euro ma non si raccontino scemenze con la tua spocchia e la tua poca competenza nei fatti. |
| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 18:53
Beh, relativamente leggero in proporzione a come lo si usa... Se ti limiti all'interfaccia di acr sono d'accordo, ma se ti metti a fare qualcosa di più complesso è leggero un paio di balle... |
| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 18:55
Comunque, come ho già detto prima, se proprio non vuole spendere gli conviene migliorare un paio di elementi del computer che utilizza attualmente visto che a suo dire funziona bene |
| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 19:00
“ Black guarda che fare gli snob non è utile a nessuno....... „ ecco appunto gli snob del pauperismo non servono proprio. una workstation per lavorare professionalmente alle foto senza andare sull'esorbitante, puoi permetterti anche di pagarla 1800 euro, un pc decente per elaborare raw fare girare decentemente photoshop senza aspettare natale prossimo per applicare i filtri, puoi anche pagarlo 800 euro e non sei proprio nel campo entusiasta. 600 è stratirato. consigli gliene ho già dati e senza alcuna pretesa di "ideoligizzare" il destinatario a filosofie ridicole né in un senso né nell'altro. risparmia altri 200 euro e si fa una macchina decente senza particolari fronzoli ma con la quale va avanti 3 anni senza buttare via il tempo quando la usa per il gusto di dire che si possono mandare anche i missili sulla luna con la stagnola e i cerini |
| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 19:00
@Black Imp Sei un po' come quelli che consigliano le Canon 5D a chi una macchina fotografica non l'ha mai presa in mano. |
| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 19:03
cioè stai dicendo che una 5d - MK III - presumo, che è la seconda o terza in ordine di costo in campo canon, è l'equivalente di 800 euro di pc? soprattutto stai paragonando un oggetto esorbitante per chi non lo sa usare con un pc che invece costerebbe solo 200 euro di più e sarebbe anche un po' più sicuro rispetto ai guasti? ma ... vivi in questo mondo o cosa??? ma conosci i prezzi dell'hw?? |
| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 19:03
Non c'è bisogno di consigliarla, è pieno di fighetti con la mk3 in auto e jpeg... Ciò non vuol dire che consigliare una 1100D che sia più saggio (anzi, io trovo che siano soldi buttati visto che appena impari quelle tre cose base Ti rendi conto che ha dei limiti pazzeschi) |
| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 19:08
Black, se vai Su alcuni componenti usati come gli ho consigliato qualche pagina addietro risparmi ancora di più |
| inviato il 25 Dicembre 2014 ore 19:21
si è vero ma rischia la sòla e visto che già ha poco budget non mi azzardo a consigliarglielo. quello che non capisco è perché se uno consiglia una cosa deve arrivare l'arrogante di turno che dà dell'esaltato per avvalorare le proprie scelte e senza la più pallida idea dei costi e dell'hw che c'è in giro. vuoi dire la tua? dilla senza far riferimenti e non stare a fare l'arrogante con gli altri. poi si meravigliano che uno si incazzi e risponda allo stesso modo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |