RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto nel mercatino. Problema di non conformità. Chiedo opinione e aiuto in merito.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Acquisto nel mercatino. Problema di non conformità. Chiedo opinione e aiuto in merito.





avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 9:26

Certo che parlando di usura viene meno tutto il resto, pacco mal fatto, cadute ecc.
la soluzione più intelligente sarebbe dividere le spese al 50 e 50 ma è certo che la situazione è bella ingarbugliata. Quando si va di fretta è meglio comprare roba nuova

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 9:28

Cupamino nessun processo e nessun giudizio. Però io al posto tuo mi sentirei in dovere di cercare di ricomporre la cosa e andare incontro ad un tuo "cliente" (seppur occasionale) visto che un oggetto che gli hai venduto non è quello che, te nel venderlo e lui nel comprarlo, pensavate. Se pure tra di noi dobbiamo rifarci alle leggi, alle parole, alle precisazioni, ecc ecc...è proprio un brutto mondo.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 9:35

È molto triste il modo in cui il venditore si è espresso. Non ha nemmeno fatto trasparire nessuna possibilità d'incontro con l'acquirente.....
Continuare a dire che si è rotto durante il trasporto e come arrampicarsi sugli specchi e basta. Se il problema l'aveva riscontrato anche lui prima...il problema c'era che lui l'abbia considerato tale o no c'era stop.
Soprattutto da persone che magari navigano sul forum da anni ti aspetti un comportamento diverso... Direi che il venditore ha toppato in pieno e chi leggerà la discussione avra idee un po' più chiare sulla persona. Ribadisco...e comunque triste.
Almeno il 50-50 era d'obbligo.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 9:40

Credo anch'io alla buona fede del venditore, forse in questo caso si trattava di mancanza di "competenze".
Non so se avete mai acquistato un'auto usata, mio papà è autoriparatore da 40 anni e ha fatto da consulente parecchie volte.
Tante, tantissime volte il venditore non conosceva a fondo la propria auto, spesso giravano con due gocce d'olio motore perché non sapevano neanche dov'era l'asta di misurazione, oppure pastiglie usurate, bracci sospensione con gioco, marmitte danneggiate.
La risposta è sempre stata "non lo sapevo", ciò non toglie che in caso di vendita diretta si tratta sul prezzo.
Qui purtroppo la vendita a distanza non facilita le cose ma il minimo è rimborsare le riparazioni, considerando che se l'avessi fatto controllare PRIMA di venderlo le magagne sarebbero saltate fuori, le riparazioni fatte e pagate e il prezzo di vendita gonfiato per rientrare delle spese.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 9:46

Il venditore ci marcia ! La buona fede non conta, non posso vendere qualcosa di rotto per funzionante. Per quanto riguarda lo stabilizzatore non può essere un problema di trasporto. Lo stesso venditore ha ammesso che l'OS faceva un "saltino" che oggi , lui stesso dice vedendo il video, non fa più. Il centro assistenza ha confermato che lo stabilizzatore non funzionava correttamente.
Parzialmente diverso e più complesso è il problema dell'usura. Se l'ottica funzionava ma era usurata può essere compatibile con il normale uso. se compro un prodotto usato questo può essere perfettamente funzionante ma usurato dal normale uso ... altrimenti sarebbe nuovo. Vi porto un esempio automobilistico. Se compro un'auto perfettamente funzionante con 90000 km se il motore ha già segni di fusione il venditore mi deve risarcire; se devo rifare i freni dopo 100 km e la frizione come 1000 km il venditore non ha responsabilità. Ci sono delle sfumature come per es. se la macchina è stata venduta come tagliandata secondo scadenze della casa. In questo caso se la frizione da programma doveva essere fatta a 85000 km deve essere nuova. Spero il concetto sia chiaro. Quindi, caro venditore se sei una persona seria e in buona fede almeno il costo dello stabilizzatore dovresti rimborsarlo.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 9:48

Ho sempre sostenuto che in un bel mercatino come quello di Juza...manchi un sistema di rilascio feedback. Perlomeno un modo per valutare un utente dopo l'acquisto...

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 9:52

Secondo la legge.

Se il venditore è in buona fede (come sembrerebbe) non incorre in alcuna sanzione penale.
tuttavia
Deve rispondere del danno in sede civile.

Mi spiego meglio con l'aiuto di qualche esempio.
se uno di noi rompe con un martello una macchina parcheggiata, oltre a pagare i danni, finirà anche in "galera". Se fa lo stesso danno perchè il vento gli fa cadere un vaso dal balcone allora pagherà solo i danni.

Nel caso della vendita tra privati di un prodotto usato, esso dev'essere garantito dai vizi che ne pregiudicano il corretto funzionamento. Tale garanzia può essere esclusa (per es. con la clausula "visto e piaciuto ) tranne che per i vizi che erano già conosciuti oppure conoscibili CON LA NORMALE DILIGENZA (ad. es. Al sorgere del dubbio avrebbe fatto bene, oltre che a parlarne su un forum, a portare la lente al cameraservice).
Quindi, nel caso in esame, la garanzia è da applicarsi sia perchè inderogabile sia perché non esclusa (anzi, è stata anche stata confermata).
Se il danno fosse stato causato durante il trasporto (ma visto che si era già manifestato...) la responsabilità sarebbe del vettore e dovrebbe essere il compratore a "litigarci". Ma anche qui, se è vero che l'imballo era insufficiente, la responsabilità ricadrebbe sul mittente.

Però, se il prodotto è usato, è prevedibile qualche piccola magagnetta (gomme scolorite, qualche graffietto, rumorini, grassi secchi, ecc.).
Un intervento al camera service, probabilmente da anche una pulita, controlla tutto e, quindi, probabilmente sarebbe stato fatto lo stesso (con costi diversi) e potrebbe essere giudicato troppo "oneroso".

Per le ragioni suddette, senza conoscere gli importi (della compravendita e della riparazione), a spanne e per buon senso mi accorderei per dividere le spese a metà (come ha detto anche il buon elleemme).



avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 9:53

Il venditore deve pagare o contribuire alle spese. L'obiettivo non era a posto? Certificato dall'assistenza? Basta, non c'è nulla da discutere. Solo normale senso di responsabilità ed educazione civica. Nessuno dice che ha voluto fregarlo, ma adesso rifonda le spese non dovute al normale utilizzo (usura ..)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 9:53

Se l'ottica funzionava ma era usurata può essere compatibile con il normale uso. se compro un prodotto usato questo può essere perfettamente funzionante ma usurato dal normale uso

A proposito, esistono informazioni riguardo alla durata dei componenti da usura? Qualche test estremo sui singoli componenti elettro-meccanici intendo.

P.S.: lo dico perché ho scoperto che la cara De longhi monta dei componenti da usura nelle proprie macchine espresso (pattini in plastica per serrare il fornelletto) che si consumano col tempo ma non vengono venduti a parte. Il blocco da sostituire (inutilmente) costa come metà della macchina nuova. A saperlo col caxxo che la prendevo.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 10:08

Personalmente mi aspetto, così come ho fatto e faccio io quando vendo qualcosa, che il prodotto corrisponda a descrizione. Normale che comprando un obiettivo usato mi aspetto un obiettivo usato con tutte le piccole imperfezioni o usure del caso. Assolutamente normale. Ma se pago un obiettivo e mi arriva un cosa che, in buona fede o no, non corrisponde alla descrizione del "perfettamente funzionante, nessun problema e bla bla bla" e poi verifico e certifico che non è così e vedo pure che il venditore spedisce in modo PIETOSO un oggetto che ha un costo, è delicato e che quindi non ha fatto nulla di nulla per prevenire eventuali problemi..ecco questo un po' mi fa girare. Anzi, quando gli ho telefonato per segnalargli il problema dell' OS , in merito al pacco è arrivato a dire testuali parole "è ma io l'ho detto a voce al corriere di stare attento perché il pacco è delicato" un po' le @@ girano perché un minimo preso per i fondelli, seppure in buona fede, ti senti.
Se poi prove alla mano ci si sente solo dire "è ma fa il saltello, quindi funziona bene, perché lo dicono altri utenti" rimani un po'.. boh.. c'è anche il video in cui si vede chiaramente che non c'è minimamente saltello dell'immagine quando entra in funzione l' OS ed è palese che il comportamento reale è in opposizione a quello che hai sempre detto e descritto e pure scritto nel forum..vorrà pur dire che l'ottica non era a posto, no?

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 10:13

Onafets quanto hai pagato per la riparazione?

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 10:16

quasi metà del prezzo che ho pagato l'ottica.
ottica 700
riparazione 300
Direi che avrei fatto altre scelte..

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 10:19

Attenzione che per il codice del consumo il rapporto tra consumatore e consumatore è diverso da quello consumatore/professionista.
Se il venditore ha dichiarato il buon funzionamento in malafede ci deve essere almeno il rimborso, altrimenti la diligenza necessaria é minore rispetto a quello che ci si aspetta da un professionista, che si presume possa riconoscere bene i difetti del bene che vende o che USA per la sua professione.
Io ad esempio non noto particolari miglioramenti con lo stabilizzatore attivo o spento, potrebbe essere rotto e non accorgermene.

Attenzione che il professionista non è solo il negoziante, ed anche l'acquirente può essere un professionista.

Leggiti bene il codice del consumo, lo trovi su internet, ci sono anche alcune sentenze della corte di cassazione in merito.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 10:25

Fede buona o cattiva (che nessuno può dimostrare), penso basti la logica deduttiva per arrivare a dire che il prodotto non corrispondeva a quello che era descritto.

buona fede o meno i miei 700€ erano buoni, quelli che ho lasciato per la riparazione pure.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 10:31

Dal solito venditore straniero nuova costa 800 euro. In questi casi io andrei di import.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me