RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Togliere filtro anti aliasing


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Togliere filtro anti aliasing





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 0:41

Il laboratorio tedesco che avevo contattato proponeva la sostituzione con diversi tipi di filtri; IR, UV, oppure vetro ottico che rendeva il sensore sensibile all'intero spettro. Pero' il solo vetro sostitutivo costava piu' del preventivo che ti hanno proposto.
E' un laboratorio serio che prepara le macchine per esperimenti scientifici e utilizzi specialistici.


In quel caso sostituivano anche il filtro IRcut quindi; credo di aver visto anch'io quel laboratorio, ma è passato del tempo.
Teoricamente sostituire anche il filtro IR comporta un esborso maggiore, piuttosto che solo l'eliminazione del filtro AA.
La cosa più semplice sarebbe metterci un vetro ottico neutrale e tornare allo stesso spessore, ma non è proprio così semplice avere lo stesso spessore e lo stesso indice di rifrazione. Per questo sulla D800E c'è un filtro AA modificato e non semplicemente un vetro.
Io diffiderei di interventi fatti a prezzi troppo bassi, rischi che ci mettano un vetraccio o che facciano il lavoro in modo poco accurato.

Poi ci sono anche quelli che hanno fatto il lavoro in proprio e affermano che va alla grande, ma fidarsi di mettere le mani sul sensore in modo così invasivo.... capisco su una vecchia macchinetta su cui fare esperimenti, ma su una D600 che vale ancora dei bei soldi.
Se fai l'intervento affidati a gente seria, è anche un plus per quando deciderai di darla via.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 0:44

Ho letto anche che i software per la correzione dell'effetto Moire in ogni caso non riescono a essere così efficaci come il filtro AA stesso.. perché c'è una perdita di informazioni che non può essere recuperata (ragione per cui ancora è presente sulle reflex all-purpose)
Tutto ciò in base a quello che avevo letto sull'argomento.. Non ho esperienze dirette..


E' vero.... un filtro AA agisce a priori, prima che il segnale venga registrato. Uno strumento per la correzione del moiré invece agisce su di una immagine formata da alias; se la geometria originale era semplice, tipo del tessuto regolare, dei mattoni, inferriate ecc... in genere il software fa un buon lavoro, ma se il moiré ha fatto macello è dura.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 0:49

E non sono sicuro al 100% ma non credo si possa togliere l'AA senza rimuovere anche l'IR.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 0:57

Se sono incollati no. Credo che in alcuni casi lo sia e in altri no; alcuni laboratori che avevo visto davano la possibilità di scegliere se sostituire solo il filtro AA o anche il filtro IR; dato che la sostituzione del solo filtro AA era più economica verrebbe da pensare che in qualche modo conservassero il filtro IR originale.

Va interpellato direttamente un tecnico che fa queste operazioni e che conosce modello per modello.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 1:34

Credo siano depositi di litio niobato.. comunque ho trovato questo:
www.sensor-film.com/filter.html
Interessante..

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 10:02

Leggendo le varie prove, ho fatto caso anche al fatto che, per lo meno su 5d3 e simili, sul blocco Filtro AA c'è anche il sistema di pulizia del sensore, che spesso e volentieri, facendo quelle modificucce, non funziona più.

Io valuterei anche questo. Pulire il sensore ogni mese per di più su un vetro diverso da quello originale, non dovrebbe essere rassicurante nè simpatica come cosa.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 12:09

qua la fanno molto facile LINK

Io non lo farei manco morto

A quanto pare il sistema di dust cleaning è collegato al filtro, perlomeno su dpreview dicono così!

The "Low-pass 1" filter is an anti-aliasing filter that Canon is using as a dust cleaning surface and is explained on Canon's web site as follows:

"Self Cleaning Sensor Unit - A key element of minimizing dust is preventing it from clinging to the front surface of the imaging sensor. To combat against this, the low-pass filter at the front of the sensor shakes off dust automatically with ultrasonic vibrations, removing dust from the sensor assembly. The camera has a new coating on the front surface of the low-pass filter, to increase its resistance to dust sticking to the sensor."


Qui ne parlano relativamente alla d700 link

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 12:19

Qui mostrano la 7d con e senza il filtro aa nei video e anche con un filtro di nuovo tipo che aumenta la nitidezza ma preserva dal moirè (sensibilmente) link

Anche qui un interessante video link

Non ho capito perà se prima hanno tolto il filtro aa originale e usino questo solo per i video Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 12:34

Se devo dire la mia, partirei dalle considerazioni tecniche di raamiel.

A livello tecnico è corretto, il filtro AA non ha un diagramma verticale e quindi va ad eliminare anche frequenze "buone" nel suo lavoro.

Molto probabilmente, più alta è la densità del sensore e più è difficile progettare filtri AA efficaci, poiche devono essere più precisi nella soglia d'intervento.

Questo secondo me è il motivo per cui i sensori meno densi generano dei files che in apparenza hanno una nitidezza maggiore (quello della 5Dold è il primo esempio che mi viene in mente).

Come sapete io posseggo una medio formato che ha un filtro IR cut ma è senza filtro AA.

Tale filtro, lo posso sfilare dalla fotocamera e ci posso inserire quello AA.

Nel manuale d'istruzioni c'è proprio scritto che per ottenere la massima QI, bisogna utilizzare il filtro IRcut senza AA, se invece si fotografano oggetti a rischio moirè (tessuti con trame fitte o pattern densi), consigliano l'inserimento del filtro AA (che però non è compreso nella dotazione della fotocamera ma è acquistabile a parte).

Giusto per darvi un'idea vi metto i codici ed i prezzi del filtro IR cut e del filtro AA evidenziando che cmq senza nessun filtro, la fotocamera non scatta.

Classic Mamiya Filtro IR-cut YB301 per ZD Body Euro 690,00 + IVA

Classic Mamiya Filtro Low-pass YC301 per ZD Body Euro 2.375,00 + IVA

Come vedete la differenza non sono bruscolini. MrGreen

Cmq in più di un anno di utilizzo, i casi di moirè in cui sono incappato si contano sulle dita e cmq si è sempre trattato di moirè cromatico, facilmente debellabile dal filtro di LR.

La differenza la vedo, nonostante la risoluzione simile, i file della Mamiya sono più nitidi della 6D.

Però, questo perchè la macchina è stata progettata per lavorare senza filtro.

Andare da un laboratorio sconosciuto che con cifre ridicole mi propone un intervento così delicato sulla fotocamera lo vedo personalmente un azzardo.

Quindi, non lo farei mai.

;-)




avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 12:38

Lufranco: le prove che hai visto riguardano macchine modificate da un laboratorio serio? perchè dovrebbero evitare di fare le modifiche se poi generano malfunzionamenti: quello della mancata pulizia sarebbe grave.

user10190
avatar
inviato il 19 Dicembre 2014 ore 18:39

E' vero.... un filtro AA agisce a priori, prima che il segnale venga registrato.


Mi chiedo se non converrebbe costruire dei vetri anti moiré come normali filtri per obiettivi, considerato che le situazioni in cui servono sono poche o particolari. Qualcuno ha mai provato dei filtri blandi da ritratto in funzione anti aliasing?

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2014 ore 0:39

Odisseus prova a guardarti i look che ho messo ... Forse c'è quello che dici tu :)

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 12:25

secondo voi togliere il filtro AA sulla d700 converrebbe?? in termini di qualita' e nitidezza?

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 14:27

No... troppo bassa la densità del sensore in rapporto al segnale ottico, rischi di avere troppo moire.
Per fare a meno del filtro OLPF bisogna salire almeno sui 25/30 Mp.

user17361
avatar
inviato il 10 Dicembre 2015 ore 14:57

Segue con interesse

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me