RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dsrl Canon con sensore Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » dsrl Canon con sensore Sony





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 15:26

Bob, non so se il rumor può essere attendibile per davvero (loro lo danno per certo) ma in tutti i casi quella è la direzione che vuole il mercato..
Io non me ne farei nulla di un mostro di risoluzione del genere, ma diverse persone aspettano risoluzioni così elevate. Questo genererà problemi vari, risolvenza, diffrazione, file pesanti, etc.. ma tanti amatori e non la compreranno. Poi canon non è certo l'unica che va in questa direzione. Si parla, e da parecchio, di un corpo analogo da parte di sony e non credo che nikon starà alla finestra. Quindi che ci piaccia o no mi sa che moriremo sepolti dai mxp ;-)
Per quanto mi riguarda 24mxp fatti bene sono l'ideale

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 15:33

bah ..... a me basta che i colori rimangano di impronta canon! Altrimenti perdere tempo per recupaerare gamma dinamica o perdere tempo per rimappare tutti i toni ... tanto vale


questione 50mpx confermati oggi da cameraeegg .... l'ennesima volta buona per portare lo sviluppo su caga*e al posto di lavorare sulla resa dei colori con un sensore multistrato

user16729
avatar
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 15:41

Spero che sia un fake ... circa 50 mpx li trovo inopportuni , a parte lo spazio in memoria e la difficoltà nel gestire anche in post file giganteschi , metterebbe in difficoltà anche le migliori ottiche ai bassi iso e peggiorerebbe la resa agli alti ( D800 docet ) ... è da migliorare la resa dal punto di vista della gamma dinamica non inutile o quasi aumento dei mega


in canon siete messi meglio che in nikon. i sensori da 20+ mpx li avete già da un po' e di conseguenza avete anche più lenti adeguate...paradossalmente sono castrate dai sensori che non sono il massimo.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 15:42

ed il rumore a 50 Mpx come sarà ?

sta a vedere che si assottiglia la differenza fra APS-C e FF ...........


avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 15:50

il divario rimarrà sempre simile nando perchè si potrà fare downsampling mantenendo comunque i benefici di un sensore più grande in termini di dettaglio e profondità di campo! Insomma, non cambia nulla per quelli che sono abituati ad avere 20mpx buoni (che poi sono quelli risolti dalle lenti grand'angolari) mentre per chi spera nella qualità dei toni .... se lo pigliia in quel posto ancora per un altro giro di giostraMrGreen

Quelli che fanno moda e stilllife probabilmente potranno trastullarsi con i pixel a max f/5.6

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 15:53

Vabbè per Canon sarebbe molto meglio montare i Sony(che negli ultimi anni si sono dimostrati i migliori secondo i test).
Poi ogni casa avrà il suo processore che farà il resto del lavoro, quindi raffica, rumore, operatività ecc

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 16:21

Siete scandalizzati per il fatto che Canon utilizzerà sensori Sony oppure perché questo sensore avrà 46 megapixel?
Se vi fate qualche conto facile, facile scoprirete che sono molto più densi i sensori per APS-C da 24 mpixel che questo di cui si vocifera.
24x36mm = 864 millimetri quadri.
APS-C 23.7x15.7mm = 372 millimetri quadri.
Quindi se facciamo 36.000.000 / 843 = 41,66 pixel per millimetro, mentre 24.000.000 / 372 = 64,51 pixel per millimetro.
Nella ipotetica nuova Canon in fatto di pixel ne avremo 46.000.000 / 843 = 54,56 pixel per millimetro.
Sono più di quelli della D800 ma sono anche meno densi di quelli di una D7100.


avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 16:30

...che sono molto più densi dei 48px mm2 presenti su 7D....
Un sensore FF con la stessa densità della 7D dovrebbe avere circa 40mox.
Ma si dice che il sensore della 7D fa più rumore di una grancassa, quindi?

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 16:42

...che sono molto più densi dei 48px mm2 presenti su 7D....

Veramente l'APS della 7D misura 22.3x14.9= 332 millimetri quadrati. Quindi 20.000.000 / 332 = 60,24 pixel per millimetro. Sono sempre tanti, però sono meno dei 64,51 pixel per millimetro della D7100 o della K3, che stranamente agli alti ISO sembrano reggere leggermente meglio il rumore. Misteri dell'elettronica MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 17:08

Il problema dei sensori Canon è nelle zone scure e a bassi ISO. Ma gia il sensore della 1dx è migliore ai Sony dopo i 6400! Nn credo che serva a Canon acquistare da Sony i sensori, basta lavorare e migliorare i suoi a basse sensibilità. Poi finiamola con questa storia della 7d....che è un corpo macchina del 2009 e rispetto alla d7100 nn mi sembra prenda questa grandissima paga anzi, per tutto il resto (sensore a parte) gliene dà parecchia alla concorrente.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 17:29

Io credo che se le differenze e la qualità tra due prodotti si possono apprezzare soltanto con dei test scientifici e non a occhio nudo o dalle foto prodotte, forse stiamo un po' esagerando. ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 17:34

Attualmente Canon ha un sensore peggiore di Nikon/Sony per quel che riguarda la gamma dinamica e il recupero delle ombre. Vedi ultima recensione e comparazione tra 6D e Sony Alfa 7
Il recupero dei 5 stop la dice lunga sulla bonta' del sensore Sony.
Dite quello che volete, ma siccome la maggior parte delle foto si fanno di giorno (mania della via lattea a parte) avere piu' DR vuol dire avere foto migliori e non bruciate su alte luci e ombre illeggibili. Non si tratta di saper esporre, si tratta di avere un sensore buono oppure no. Poi avere 100000000000000000000000000000000 iso direi che non serve. Datemi 6400 ISO puliti veri e sono contentissimo.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 17:45

mi sà che c'hai ragione Fpl1966. Triste.

gli alti ISO della 6D non mi hanno mai convinto tanto ........



avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 17:54

Dite quello che volete, ma siccome la maggior parte delle foto si fanno di giorno

appunto, esporre per le alte luci e recuperare le ombre fino a 5 stop è utile per i paesaggisti.
e poi è meglio avere la possibilità di recuperare 5 stop e non usarla che non averla proprio.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2014 ore 18:01

La concorrenza stimola ad investire e migliorare i prodotti. Un monopolio Sony significherebbe fermare tutto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me