RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Paccocelere1 Assicurato arrivato vuoto... e ora???


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Paccocelere1 Assicurato arrivato vuoto... e ora???





user32134
avatar
inviato il 06 Gennaio 2015 ore 11:58

Quoto quanto detto da Falconfab.........

Vorrei vedere ciascuno di voi in una situazione simile a dire "eh si, è colpa mia perchè non ho aperto il pacco davanti al corriere" ... della serie "cornuto e pure mazziato"


Vorrebbe dire avere le palle e assumersi le responsabilità delle proprie azioni, giuste o sbagliate che siano.
Prova a metterti al posto del venditore e le cose cambiano radicalmente.... Che colpa ne ha lui se uno sbaglia......

Tutto questo assumendo che il venditore abbia "realmente" inviato il pacco pieno, e che l'acquirente abbia "realmente" ricevuto il pacco vuoto.....

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2015 ore 12:14

Stupido o ingenuo il venditore Franz, non c'è molto altro da dire.
Nel momento in cui si paga con paypal si sa benissimo che a fronte di un contenzioso aperto l'acquirente può essere rimborsato con buona probabilità.

Da persone di buon senso sarebbe bastato cercare insieme una soluzione per fare in modo che nessuno dei due ci dovesse rimettere; invece - evidentemente - il malcostume tutto italiano del "vabbè, io i soldi li ho incassati mò son c... tuoi" ha fatto si che si passasse per altre vie.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2015 ore 20:39

Scusa maurizio, fammi capire...
sempre ipotizzando che il venditore sia onesto e che il pacco sia stato svuotato nel tragitto,
secondo te, avrebbe dovuto farsi carico di una responsabilità che ricadeva sul corriere e sull'acquirente, rinunciando a qualcosa di suo, per spirito di??? Cosa?

Se lui, senza sbagliare, avesse rinunciato a.. diciamo 100€, be', a maggior ragione avrebbe dovuto rinunciare a quella stessa banconota, il compratore che è colpevole di aver accettato un pacco non conforme.

La verità, per come ci è stata raccontata, e sempre tifando per il juzzino, e che a causa di una leggerezza dell'accettante, un onesto si tiene un danno ingiusto, un ladro si gode la macchinetta ed un (simpaticamente) "superficiale" non paga il suo errore...
Se, invece, c'è un'assicurazione, allora sono molto contento per semt!!

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2015 ore 23:09

Falcon .. ripeto, bastava - da persone di buon senso - trovare insieme una soluzione.
Così non è stato ed alla fine uno dei due c'ha rimesso.

Pace, vedranno loro il prosieguo della vicenda.

user36220
avatar
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 0:36

Riassumo brevemente, poi ognuno valuti a modo proprio.

Il venditore prepara il pacco, scrive sulla distinta testuali parole "Macchina fotografica". Imballa una reflex di valore euro 400, cifra che assicura, in una scatola grande quanto una da scarpe. Della serie... rubatemi! Scatola facilissima da aprire, e contenuto scritto ben chiaro. Io quanto spedisco faccio imballi che pesano 3 kg su contenuti che ne pesano 1 scarso, 2 kg sono di imballo, e non scrivo mai Macchina fotografico o obiettivo, ma un generico "Materiale foto". Comunque... spedisce con paccocelere1 assicurato. Il pacco viene spedito di martedì. Sta in giro e viene consegnato il lunedì successivo. Arrivo a casa, noto la plastica dove è contenuta la distinta di carico, strappata, sollevo la scatola, leggera come l'aria. Chiamo subito poste italiane ed apro il reclamo. Chiamo il venditore e lo informo che il pacco è arrivato dopo 5 giorni, che ho sporto reclamo alle poste, e lo invito ad andare alle poste egli stesso per fare lo stesso. Gli chiedo la cortesia, visto che il pacco è assicurato, di risarcirmi tramite paypal, e di procedere con le poste per riscuotere l'assicurazione. Ho bisogno dei soldi indietro perchè sono senza reflex, ed al momento non mi posso permettere di spenderne altri. A fine conversazione butta lì una frase tipo "magari tu hai preso la reflex e mi dici che il pacco è vuoto..." che mi fa leggermente girare le palle... Comunque, la telefonata finisce con lui che mi dice che mi richiama dopo essere andato alle poste ad informarsi. Questo lunedì pomeriggio. Martedì pomeriggio lo richiamo io, mi dice che non è ancora andato. Lo richiamo mercoledì mattina, idem, nel pomeriggio ennesima chiamata, sempre da parte mia, e mi dice che si è informato alle poste, e che devo essere io a mandare avanti la pratica. Io a mia volta nel frattempo mi sono informato. Non è così, o meglio lo è fino ad un certo punto. In casi come questi, dove viene trafugato il contenuto, il reclamo deve essere aperto da chi ha assicurato il pacco. Può farlo il destinatario solo nel caso il mittente deleghi la riscossione della quota assicurata al destinatario stesso. Io ribadisco di avere bisogno dei soldi con una certa urgenza perchè sono senza reflex, e lui qui per la seconda volta accenna al fatto che possa aver aperto il pacco e poi detto che il pacco era vuoto. Qui sinceramente mi altero, e gli dico chiaro e tondo che io la sua onestà non la metto in dubbio, perchè lui lo fa? Qui si impappina, mi dice ma no, però... quindi glielo ripeto per l'ennesima volta. Mi fai il favore di rendermi i soldi con paypal, che ho bisogno di comprare un'altra reflex, visto che questa l'anno rubata? Lui mi dice che è disposto a darmi la delega per la riscossione dell'assicurazione tramite le poste. A sto punto, sincemente incaxxato come una biscia, apro la contestazione su paypal, la converto in reclamo, faccio la denuncia alle poste, e, finalmente, mi sono potuto comprare, anche spendendo di più, la benedetta 5D.

Io non voglio influenzare l'opinione di nessuno, però ho parlato con tante persone, chiedendo un opinione, e quasi tutte mi hanno detto la stessa cosa, ovvero che loro avrebbero restituito i soldi e poi avrebbero proceduto con il reclamo alle poste per ottenere il risarcimento. Io stesso, se avessi venduto un qualsiasi oggetto, e fosse stato rubato, avendo fatto l'assicurazione, avrei proceduto in questo modo.

@Maurizio Palumbo: alla fine lui può sempre andare alle poste, aprire un reclamo e riscuotere i soldi per cui ha fatto l'assicurazione, così non ci rimette soldi. Non credo sia così × da lasciar cadere la cosa!!!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 0:58

@semt, insisto sulla mia tesi. Tu hai fatto bene come hai fatto. Stando a quanto dici, è paypal ad aver sbagliato. Il venditore ha affidato la merce al vettore il quale è responsabile della sua integrità ma, questa viaggia a rischio e pericolo del destinatario. Quindi lui, dal momento che dimostra di aver spedito, NON ha più alcun dovere giuridico. Neppure quello di "aiutare" il danneggiato. Poi, la legge dice chiaramente (art.1698cc) che nel momento in cui viene accettata la consegna decadono (in parte) le responsabilità del vettore che, tuttavia, resta titolare di dolo o colpa grave.

Quindi, se paypal è intervenuta contro le poste ha la mia massima stima.
Se, invece, ha tolto i soldi al venditore ha commesso un abuso che e potrebbe essere chiamata a risponderne (nel qual caso tornerebbe a rivalersi su di te).

Ti ho già detto che l'assicurazione delle poste non è necessaria così come non lo è la delega? La merce, nel momento in cui viene spedita, diventa di proprietà del destinatario e quindi il vettore (o le sue assicurazioni) dovranno risarcire quest'ultimo!! Che non vogliano farlo di buon grado e che per prassi mentano poi è un brutto malcostume!

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 1:02

Paypal su Ebay tutela sempre chi compra! Quindi anche in questo caso ha tutelato il compratore!

Sarei stato più attento a controllare il
Pacco, ma onestamente avrei fatto lo stesso, paypal serve proprio per questo!

Anche l'assicurazione senza scontrino o fattura lascia il tempo che trova!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 1:11

Semt ... mi dispiace ma non è così --- x la ns legislazione la responsabilità economica di questo tipo di acquisti è tutta a carico dell'acquirente !!! --- poi si può sindacare fino a che si vuole sull'atteggiamento del venditore ma certo non si può pretendere che (soprattutto se in buona fede), restituisca anche un solo cent. di quanto ricevuto! --- in tutto questo aspettarsi un po di dovuta collaborazione da parte sua x attivare il reclamo è + che lecito ma non dimenticare che la colpa (anche se indiretta) nell'aver ritirato un collo manomesso e solo Tua

user32134
avatar
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 10:35

Hanno ragione Falconfab e Mauryg11...
Mi spiace Semt, ma lo sbaglio l'hai commesso tu nell'accettare il pacco senza riserva. Ultimamente mi è arrivato un pacco da amazon e siccome non sapevo se c'ero l'ho fatto recapitare all'ufficio postale più vicino (si può fare); quando sono andato a ritirarlo ho notato che c'erano delle macchie di unto sul pacco e siccome conteneva prodotti elettrici, ho detto all'addetto che avrei ritirato il pacco con riserva. L'addetto mi ha proposto di aprirlo seduta stante, l'ho fatto e ho verificato che l'apparecchiatura non era rovinata e tutto si è risolto per il meglio, ma se avessi accettato il pacco senza riserva e poi l'apparecchiatura fosse stata rovinata, al di là della possibilità di reso che offre Amazon, mi sarei dovuto tenere il tutto prendendomela solo con la mia superficialità..........

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:23

Mi sono letto le 4 pagine di discussione.
La leggerezza è stata indubbiamente di Semt nel far ritirare il pacco con peso piuma senza riserva di controllo.
A questo punto è davvero meglio non accettare pagamenti su Paypal visto come è finita la cosa!

Citando Maurizio
Vorrei vedere ciascuno di voi in una situazione simile a dire "eh si, è colpa mia perchè non ho aperto il pacco davanti al corriere" ... della serie "cornuto e pure mazziato


E allora rendiamo "cornuto e mazziato" il venditore scusate?
Non posso che rispondere con le stesse parole di Franziskus, si tratta di avere il coraggio di assumersi la responsabilità delle proprie azioni .
Mettetevi dalla parte del venditore (e lo dico essendo stato sia venditore che compratore di materiale usato), può essersene fregato della questione - magari sbagliando - ma ha spedito correttamente il bene e ora ci ha perso i soldi, che non potrà riavere tramite l'assicurazione di Poste Italiane.
Il tutto a causa di un errore commesso dall'acquirente , cioè il non accettare il pacco con riserva.

Mi dispiace, ma non posso essere contento perche Semt ha riavuto i soldi e trovo il suo comportamento estremamente scorretto nei confronti del venditore (che da quanto emerso ha spedito regolarmente l'oggetto).

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:35

Solo per riportare anche la mia esperienza:

Tempo fa ho venduto uno smartphone su ebay, a 90 euro.
L'acquirente NON ha voluto l'assicurazione su Paccecelere3 (per risparmiare 3 euro).
Dopo che il tracking è stato bloccato per svariati giorni, il pacco gli è arrivato vuoto e lo ha anche accettato senza riserva (pur essendo evidentemente manomesso, almeno dalle foto che mi ha poi mandato).

Oltre alla distinta di spedizione con peso corretto avevo fotografato tutto l'imballo, dentro e fuori, e le foto le avevo inviate a lui già prima di spedire (lo faccio quasi sempre, anche se può servire a poco).

L'errore è stato suo e i soldi ce li ha rimessi lui, nonostante avesse provato a chiedermi un rimborso.
"Cornuto e mazziato"? No, solo sprovveduto.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:36

Scusa marco, potresti rettificare il tuo intervento? La frase citata non è mia ne risponde MINIMAMENTE alla mia idea! ;)

infatti io sono sul fronte opposto! Penso che Semt, per correttezza nei confronti del venditore, non avrebbe dovuto neppure aprire la inutile* contestazione su paypal.
credo che la colpa sia principalmente del vettore ("poste"). Ma spettava al destinatario provare questa responsabilità. Nell'accettare incautamente (anche se con tante belle giustificazioni), si è assunto una colpa.

Se riesce (e lo spero proprio) a dimostrare la vera responsabilità in capo al vettore (l'art. 1698 del Codice Civile gli da questa opportunità), egli dovrà rispondere del danno. Altrimenti... chi è stato superficiale dovrebbe pagare, non certo chi è stato corretto (anche se scortese).

user36220
avatar
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:37

Ultimo mio intervento in questo topic, che per me ormai ha esaurito la sua ragione di essere, con un calembour, una boutade:

tutti gay con il culo degli altri

;-) ;-) ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:40

paccocelere 1 è gestito da SDA? di questi tempi se ne sentono di tutti i colori su questo vettore ....se cerchi qui sul forum ci sono una serie di video girati in una sede di SDA che trafugava contenuti....

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:45

Scusami Falconfab, ho corretto.
Era stato un errore nel copiare dai precedenti post Sorry

Semt, non siamo tutti gay con il culo degli altri (modo di dire discutibile, ma non voglio andare OT), devi riconoscere che a questo punto tu hai fregato i soldi al venditore, il quale non rivedrà ne soldi ne reflex a causa di una tua leggerezza: non aver accettato il pacco con riserva. Non posso "tifare" per te solo perché fai parte di questo forum.

Perché non lo hai chiesto ai tuoi genitori il rimborso che hanno accettato senza riserva?
Ovviamente la mia è una provocazione, ma non è certo corretto quello che hai fatto, ti ho riportato la mia esperienza in un caso simile. Fermo restando che la colpa principale è del corriere, e supponendo che il venditore abbia correttamente spedito la merce come descritto qui, io se fossi in lui valuterai la possibilità di intentare qualche azione contro di te.

Detto questo, se già lo facevo poco a causa delle commissioni, mai più accetterò pagamenti con Paypal.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me