JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con il colormunky decidi se vuoi o no abilitare il monitoraggio della luce ambiente... Logicamente la sonda deve essere collegata al Pc e puoi decidere il controllo ogni 5min, 30min e altri intervalli... Oppure farti segnalare se ci sono cambi significativi di luce...
Ciao Nibbles ti descrivo di seguito i miei parametri di calibrazione:
dal menù preferenze
Curva di risposta tonalità: 2.2 Versione profilo ICC: Versione 2 Disabilito "Ottieni valore di luminosità ....... utilizzando le LUT video" Disabilito "attiva ADC"
Calibrazione Avanzata (fotografica): punto di bianco: D65 luminanza: 110 cd/m2 Disabilito "ottimizza il profilo del monitor in ba se alla luce ambiente" Disabilito "misura e regola la luce dei bagliori...."
Ho anche io un Color Munki Display ma lo suo su mac mini e monitor Eizo Foris.
Spero di esserti stato di aiuto altrimenti ti consiglio di chiedere all'enciclopedia vivente della gestione del colore cioè a Raamiel!!!! Ciao.
Se hai problemi ti conviene disabilitare tutti gli automatismi. In teoria sono belle cose ma nella pratica possono creare problemi. Io uso questi parametri perché avendo un monitor esterno non Mac devo eliminare eventuali incompatibilità di sistema (tra software di calibrazione, Sistema operativo, Monitor).
Al termine della calibrazione controlla che il profilo ICC creato sia effettivamente associato al monitor.
Spero di essere stato chiaro.
In effetti non ho letto tutto il post ma che problemi hai riscontrato?
Problemi nessuno, sto solo cercando di capire che parametri impostare x il mio MacBook Pro al meglio con questa sonda... A cosa serve ADC? Che tipo di monitor devo impostare col MacBook? Led bianco o lascio di default quello che rileva lui è quindi la prima opzione?
Io ho il tuo stesso monitor, e utilizzo i1display pro... Io non utilizzo i 120cdm, ma lascio quello nativo del monitor, di solito lo utilizzo a -3 tacche dal massimo. utilizzo la calibrazione standard impostata su led bianco. Non utilizzo la calibrazione ambientale.
Allora, dopo aver acquisito suggerimenti ed informazioni da voi e un po' in giro x la rete sono giunto alla conclusione che la calibrazione migliore la ottengo impostando il punto del bianco nativo, la luminosità al max nativa e senza controllo della luminosità iniziale. Dopo aver calibrato attivo dalle preferenze il controllo della luminosità! Con le altre impostazioni avevo sempre una forte dominante giallastra che non riuscivo a sistemare nemmeno in PP è un monitor sempre scuro!
Ora come posso esser sicuro che il monitor è correttamente calibrato? Sembra quasi sia stata una calibrazione un po' a gusto, anche se è stato il risultato migliore!
Una stampa potrebbe essere di aiuto?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.