| inviato il 08 Marzo 2012 ore 15:48
“ In una classifica dove tra le 5 ottiche più utilizzate 3 sono supertele ed 1 un grandangolone... dove si scattano più foto col 500 f4 che col 70-200 2.8, che pensavate di trovare? „ In realtà rispetto al numero complessivo di foto sul forum quelle "naturalistiche" pure sono circa il 50%, l'altro 50% è formato da fotografie dove l'uso degli alti ISO potrebbe essere una scelta molto più giustificata. Il problema è che i dati di scatto (quelli su cui si basa la statistica) sono inseriti molto di più sulle foto naturalistiche rispetto a quelle di altri generi. Concordo comunque sul fatto che anche se servisse solo nel 5% dei casi, avere un bel file a 6.400 è molto meglio che non averlo. |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 17:10
Lo so Daniele, non è malvagia come resa ISO ma croppando vengono fuori molte magagne che a fotogramma intero non si vedono. Purtroppo ne ho spesso bisogno quindi preferisco non spingere più di tanto |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 18:13
Forse ci sono generi per cui l'utilizzo di altissimi ISO e la conseguente "limata" con i vari denoiser si prestano piú di altri. Mi spiego meglio. Se faccio paesaggi, macro o ritrattistica allora avró bisogno del massimo dettaglio possibile e quindi utilizzare un filtro anti rumore mi farà rovinosamente perdere qualità nella fotografia. In questo caso vedró di non salire oltre agli 800 ISO. Nello street, reportage, foto sportive, fotografie in famiglia o ad un concerto, dove la ricerca del dettaglio é meno spasmodica, posso invece salire con gli ISO a valori di 3200, 6400 ma anche in extremis a 12800 perché tanto poi in PP riesco a dare una bella piallata e rimetto tutto al suo posto. Io uso Camera RAW e lavorando un pó sui cursori di luminanza, crominanza e relativi dettagli, riesco sempre a tirare fuori foto pienamente utilizzabili... (soprattutto se non voglio ingrandimenti al 100%) Un saluto, Claudio IMHO |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 22:06
Nella foto di matrimonio tanto, nel paesaggio percentualmente poco.....ma in quella piccola percentuale ricadono alcuni dei miei scatti che amo di più quindi per me sono fondamentali anche lì . |
| inviato il 09 Marzo 2012 ore 0:25
Parlando di alti iso, stasera ho dovuto superare il dilemma di scattare in un locale, debolmente illuminato dalle luci del bancone, con pellicola 200 iso.. il che si è risolto con una serie di scatti - probabilmente per metà fuori fuoco - a f/1.1. Nonostante l'utilità dei 1600, 3200, 6400 iso, trovo le lente luminose imbattibili per moltissimi utilizzi. |
| inviato il 09 Marzo 2012 ore 21:53
@ Antex... in quelle condizioni come minimo avrei usato asa 400 |
| inviato il 09 Marzo 2012 ore 22:16
“ @ Anext... in quelle condizioni come minimo avrei usato asa 400 „ Anch'io, ma avevo da finire una decina di pose del 200 asa.. Confido nella mia mano (spero sufficientemente) ferma a 1/15s |
| inviato il 09 Marzo 2012 ore 22:45
Come credo tutti, si cerca di scattare a iso il più bassi possibile, certe volte essendo impossibile farlo è bello avere una macchina che ti permetta di portare a casa scatti puliti anche a sensibilità alte, personalmente ho usato abbastanza spesso i 3200, raramente sopra. |
| inviato il 10 Marzo 2012 ore 11:01
“ da quando ho la fuji x100 arrivo tranquillamente a 3200 iso, prima non ci pensavo neppure con la 50d.... anche se c'è il flash non lo uso mai „ tranquillamente anche a 6400, ed il flash non l'ho mai usato molto gradevole in mezzo alla gente che non si allarma per il flask |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |