| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 1:15
Guarda Daniele che le Dia non puoi svilupparle tu (non so se esistono ancora i kit casalinghi per sviluppatorle, ma impazziresti con le temperature...). Inoltre le diapositive per vederle vanno proiettate con un apposito apparecchio. |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 1:16
Daniele, al contrario del negativo, le dia sono solo a 36... Pagando solo lo sviluppo, una volta venivano usate un poco a ufo, come si fa ora col digitale anche in modo eccessivo, a scapito del sentimento messo per lo scatto. |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 1:18
Le dia necessitano di temperature più alte e difficili da controllare... Lo scatolino lo avevo anch'io da bambino... Nei imiti i anni '60! Ma le dia vanno viste con il proiettore e poi, al limite, con la stampa delle migliori. |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 1:19
Daniele, quelle "scatolone" esistono ma non te le danno con.lo sviluppo del rullino. Poi, usare quei visorini sarebbe paragonabile a comprarsi una Ferrari ed usarla nella pista dell'autoscontro... |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 1:20
I visori servono per selezionarle e ordinarle alla più grossa, un poco come il banco luminoso, mica per potersele gustare! |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 1:22
Eh vorrà dire che mi consolerò con qualche altro rullino negativo per ora |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 1:25
Ai tempi, le dia erano una soluzione forse più praticata dagli appassionati avanzati, rispetto al negativo colore, massimamente - anche se non esclusivamente - prescelto dagli amatori. Tanti scatti, minori costi, più immediata valutazione, colori più realistici e sempre con la possibilità di stampa per le migliori, oltre che di proiezione a dimensione di parete. Il negativo BN, oltre che per coerenza con le radici della fotografia e predilezione estetica, era invece preferito da chi voleva gestire in prima persona tutto il ciclo e intervenire con le proprie scelte in sviluppo e stampa, concorrendo direttamente al risultato finale. Per semplificare, eh. |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 1:27
Se ti vuoi levare uno sfizio, Daniele, investi circa 10/12 Euro, ti compri un rullino Agfa Precisa, lo esponi tutto con le foto che ti piacciono, lo fai sviluppare e poi guardi le 36 Dia o col visorino o, meglio, trovando un amico col proiettore. Se quello che vedrai ti conquisterà, potrai cominciare ad investire per delle belle proiezioni di dispositive. Ma ti avverto che la spesa non è proprio irrisoria. |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 1:36
È la spesa che mi preoccupa... Perché lo so che se lo provo poi mi piace Quest'anno ho cominciato con la 50e e la 6D con 24-105L .. Poi sono arrivati i fissi... E poco a poco ho speso così tanto che mi son promesso di non spender più Mi appassiono troppo eheh |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 1:39
Ci siamo passati tutti... E ci navighiamo ancora, annegati fino al collo! Comunque la praticità del digitale é innegabile, ed é stato il fattore che ne ha decretato il successo a scapito della pellicola. Ai tempi si attendeva per 15 o 20 giorni lo sviluppo di un rullino di Kodachrome 64. Oggi sarebbe impensabile... E poi ora c'è internet, i social, e necessitá allora inimmaginabili. |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 1:42
Comunque ragazzi, magari questi giorni chiedo un po a zii e nonni se qualcuno ha un proiettore non si sa mai.. .. Io ci provo Buonanotte e grazie! |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 1:42
Eh, eh, eh proprio così. Buonanotte. |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 1:45
Notte ragazzi! |
| inviato il 12 Dicembre 2014 ore 8:00
Se posso comsigliare dei fornitori di pellicola in Italia ci sono www.fotomatica.it www.westernphoto.it www.ars-imago.com In Germania, spesso dai prezzi imbattibili se si compra un po' di materiale www.macodirect.de Il problema delle dia sara' la stampa, il cibachrome o ilfordchrome e' fuori produzione. E' stato fatto un ultimo lotto di carta e scarseggiano i chimici. Tra poco l'unico modo per stamparle sara' il sistema ibrido Dia/digitale. Per le scansioni pero' la dia e' rognosetta, decisamente piu' facile da gestire il negativo colore anche grazie a una maggiore latitudine di posa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |