| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 22:26
Altrimenti una Full Frame a basso costo? |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 22:49
Per farci cosa? FF a basso costo significa vecchia e superata. Ci siamo per caso dimenticati che adesso le fotocamere somigliano più a dei computer che alle reflex a pellicola? Adesso la qualità fotografica la fa la qualità del sensore insieme all'ottica e un sensore di 7 anni fa è vecchio e qualitativamente inferiore a quello di una APS-C di ultima generazione. Tanto per fare un esempio basta guardare gli ultimi modelli Olympus che con il 4/3" fino a 2, 3 anni fa erano inutilizzabili già a 400 ISO, viceversa adesso sono qualitativamente tutta un'altra cosa. La tecnologia avanzata dobbiamo mettercelo in testa. |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 22:59
Occhio Phsystem, spera che non passi nessuno perché stai per scatenare una tempesta... Giorgio B. |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 23:04
Un momento, io mi sono limitato a trarre le mie conclusioni da quello che leggo e che tutti possono leggere. Conosco una persona che solo aver comperato un mirror less ha scoperto che i file sono qualitativamente superiori a quelli di una vecchia 5D Mark I. Che poi la mirror less sia meno versatile questo è un altro discorso. |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 23:08
È vero. Giorgio ha ragione...basta guardare vecchi scatti fatti con vecchi sensori CCD...la tecnologia è vero, galoppa ma il risultato finale lo si ottiene sapendola domare al meglio. Andrea |
| inviato il 20 Dicembre 2014 ore 23:26
Io so solo che se guardate ad esempio le gallerie di un certo alebergamini qui sul forum con una vecchia e superata 5d2 di 7 anni fa... Sarà tecnologia vecchia però tanto schifo non fa. Poi ovvio che oggi c è qualcosa tecnologicamente migliore ma penso che con un budget di 800 euro ad esempio il massimo della qualità la si trova su una vecchia ff con le palle quadrate piuttosto che su una apsc nuova di medio livello. La gamma dinamica di una ff, la sensibilità, la pdc, il mirino, l ergonomia sono ben lontane da quelle che trovi su un apsc nuova (lasciamo stare 7d2 che con quello che costa ci si prende una 5d3 usata) |
| inviato il 21 Dicembre 2014 ore 0:27
Ragazzi io dico che bisogna andare per gradi. State consigliando al nostro amico che fino ad adesso scattava con una compatta nikon l22 coolpix con le pile alcalinedi comprare una FF?? Io dico la mia perchè l'ho avuta Nikon D7000 con 16-85vr e 35 1.8 nikon |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 23:28
Quale reflex mi consigliereste per l'astrofotografia? In modo che intanto possa prendere dimestichezza con la fotocamera e poi aggiungere l'attrezzatura necessaria. La reflex ovviamente deve stare entro i limiti del budget (800€). Grazie |
| inviato il 02 Gennaio 2015 ore 23:57
Alcuni astrofili che conosco usano Canon EOS 20Da, sostengono che è meglio della 60Da. Però parlo di reflex che vengono collegate ai loro telescopi motorizzati e gestito tutto con computer. Giorgio B. |
user47418 | inviato il 03 Gennaio 2015 ore 12:27
Credo che Mac89 ti abbia dato il consiglio giusto. Valutalo bene. Oltre a cio', tenendo presente che gia' da tempo le diverse marche offrono reflex con validi hardwares e softwares, e' bene che concentri la tua attenzione sulla scelta dell'obbiettivo. Individua innanzitutto la o le focali che piu' potrebbero servirti e poi, per risparmiare, tieni in considerazioni le marche universali (es.: Sigma e Tamron), che offrono ottiche di qualita' a prezzi convenienti. Infine, in merito all'obbiettivo/i prescelto/i, prima di acquistarlo/i leggi le recensioni di coloro che gia' lo/li posseggono. Ti saranno utilissime per decidere. |
| inviato il 03 Gennaio 2015 ore 14:18
anch'io ti consiglio una d7000. ci metterei sopra un 18-105, o meglio un 18-140. poi, fra un annetto, magari, ci aggiungi un 35 dx che trovi a meno di 200 euro e fai il salto di qualità. se poi ti dovessi appassionare, che so, di sport, eventi, etc. potrai pensare al 70-300 vc tamron. in bocca al lupo! |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 16:48
@Giobol, purtroppo superano il budget le reflex che mi consigli. @Salvatorexxx, mi sa che prenderò una reflex mediocre e ottimi obbiettivi come ha consigliato @Mac89. Grazie ancora a tutti di cuore :) |
| inviato il 06 Gennaio 2015 ore 22:30
io gli consiglio una sony rx100..che la trova nuova a 310 euro e continua a divertirsi e a fare l'occhio fotografico con una qualita molto superiore a quella di prima e imparando l'uso manuale |
user47418 | inviato il 08 Gennaio 2015 ore 16:53
Bada bene che i corpi-macchine che le varie marche propongono già da un pò di anni, tutto mi sembrano tranne che mediocri. Prendi ad esempio le Pentax K30 o K50, le Canon Eos 1200D o 700D e le Nikon D3300 o D5300, considerando ciò che offrono, possono benissimo affiancare, quali secondo corpo, le sorelle più blasonate in un buon corredo fotografico. L'unico apppunto che gli si può fare è la costruzione (non affatto male, però) certo non ai livelli dei modelli superiori. Ma, considerando il loro prezzo, non si può pretendere la luna. Se fossi al tuo posto, con l'intento di risparmiare ma avere al contempo una valida reflex, a riguardo di quelle su citate mi orienterei su una Pentax K30, una Canon Eos 1200D od una Nikon D3300. Ciao! |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 21:42
Canon 650d+ Sigma 18-125mm f/3.5-5.6 DC (583+250=833€) Canon 650d+ Sigma AF 18-50mm f/2.8 EX DC IF (583+250=833€) Canon 650d+ Tamron AF 18-200mm f/3.5-6.3 Di II (583+145=728€) Avevo pensato anche alla D7000 o D7100 però dovrei prenderle usate e non vorrei. Se mi consigliaste altro ve ne sarei molto grato :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |