| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 23:40
“ Guarda che se poi al cavallo gli aggiusti il bilanciamento del bianco non gli fai male „ vorresti forse insinuare che tira un pochetto al magenta??  Impossibile! il WB dell'olympus è infallibile! |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 3:35
Se stiamo parlando del sigma 60mm dn art; confermo.. (ho la versione per sony nex), il rapporto tra prezzo e prestazioni é a dir poco eccezionale, . Considerando pure che la sto usando su una a6000.. con 24 megapizze a bordo. “ Mi infastidisce un po' quel tlock tlock che si sente quando muovi la lente, come se ci avessero lasciato in paio di viti ballerine dentro. „ e Si quel "rattle" lo fanno anche il 19mm e il 30mm; quando sono innestate sulle macchine non lo fanno... e mi fermo qui perché non ricordo e non vorrei dare informazioni errate su cosa è che si "serra". |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 11:58
Per quella cifra e con questa resa si perdona anche il "rattle"... |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 19:16
Di cosa parlate? Arabo per me.... |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 19:37
Dell'obiettivo 60 Sigma che fa rumore scuotendolo... |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 19:57
Ma con il 60 sigma perdo autofocus? Oppure è un m4/3? |
| inviato il 30 Dicembre 2014 ore 19:59
No: l'obiettivo (come il 19mm e il 30mm) focheggia in AF anche su micro 4/3 (esiste in due versioni, Sony Alpha/NEX e - appunto - micro 4/3). |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 17:25
Scusate, mi hanno appena dato il l' accesso a Juza e m' inserisco con lo stesso problema (e le stesse ipotetiche soluzioni) di Prontalvolo. Dalle recensioni su Juza avevo pensato alla m10, ma avendo un budget limitato e non essendo molto sicuro di abbandonare le reflex potrei potenziare la mia E520 con un 12-40 f/2.8 pro e un 45 F/ 1.8? Oppure è meglio passare armi e bagagli alle mirroless? Grazie |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 18:57
Il "meglio" dipende da cosa ti piace fotografare. Dacci qualche dritta. Ciao. |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 19:07
Wladimiro, non vorrei dire un'enormità, ma mi sembra che gli obiettivi che citi sono per micro 4/3, non compatibili con una dSLR come la E520; se non ricordo male in ambito 4/3 (non micro) ci sono invece degli ottimi 12-60mm e 50mm macro. Cari saluti. |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 19:22
oggi con 2 soldi ti fai un corredo 4/3 da paura, ci sono i 14 54 e i 9 18 a 200€, i 50 200 a 400, per non parlare del 11 22 a 250€ che grida vendetta, peccato che non si riesca a trovare una E5 a prezzo di saldo.... |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 19:53
Boh.. aspetto Febbraio con la nuova m5II e soprattutto i suoi prezzi, tanto ora in pianura padana non è periodo di foto. Per meglio intendo versatilità. Mi piace andare in mountain bike e una m10 con due obiettivi nello zainetto farebbe comodo, ma qualche volta mi piace anche mettermi da qualche parte con un cavalletto e cercare luce e inquadratura giusta, magari a pochi metri dall' auto. Babbè, buon anno ragazzi! |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 20:03
Buon anno a te! |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 20:49
Ok, allora vai di em-10/5 usate. Ti prendi (usato) anche un 14-150 zuiko e "stai sereno" per un bel po'. Parola di un MTB transalp biker! |
| inviato il 31 Dicembre 2014 ore 21:15
ho la E-M1 (che ho preso dando in cambio la E-M5), e la EPL5. Sottoscrivo in pieno i consigli di Preben Elkjaer. Ho qualche riserva sul Panasonic 20/1,7 (Ia serie)che, pur essendo eccezionale come risoluzione e interessante nel mercato dell'usato, sui corpi macchina Olympus ha l'AF troppo lento (verificato confrontandolo con il MZuiko 25/1,8). Un Saluto, Vittorio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |