| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 21:09
La stabilizzazione della macchina l'ho sempre tenuta in "auto". Non va bene? |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 21:18
“ suppongo che la tecnica di scatto sia per lo più corretta... lavoro in modo "P", semiautomatico. Dato che in questa modalità la macchina si piantava spesso su F 10 e 11, dopo aver visto i consigli su questo forum, sono passato alla modalità "A" impostando F 6,3 o max F 8. Le foto sono ugualmente prive di dettaglio in F 11 come in F 6,3 e in jpg come in raw. Vengono meglio le foto con F da 5,6 in giù però non riesco a usare spesso questo valore di diaframma per il tipo di foto che faccio „ Il programma P è una modalità automatica dove non sei tu che decidi ma è la macchina che decide. Potrebbe avere un senso logico usare il Program nelle riprese sportive dove conta di più l'inquadratura e non la qualità tecnica. Se fotografi una montagna innevata difficilmente il programma automatico ti soddisferà. I paesaggi, per quanto ne so, si fotografano innanzitutto regolando manualmente il diaframma, poi il bilanciamento del bianco ed infine curando l'esposizione. Se scegli la priorità di diaframma, poniamo il caso f/5.6, poi selezioni la sensibilità a 100ISO, immagino che il tempo di scatto sarà 1/500" o anche più veloce. Quindi saresti al riparo di eventuale rischio mosso e se la foto ti soddisfa riporti le impostazioni in manuale e fai tutte le foto successive con le stesse impostazioni. Se viceversa ti sembrano troppo chiare o troppo scure intervieni manualmente per correggerle. Sappi che nessuna fotocamera è in grado di scattare foto perfette se non gli dai un aiutino. |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 21:57
“ La stabilizzazione della macchina l'ho sempre tenuta in "auto". Non va bene? „ no, metti is1 o spento |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 0:05
“ no, metti is1 o spento „ Ho un po' di terrore a quotare Torgino ma posso chiederti lumi su questa affermazione? Thanks |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 9:00
le cose in automatico non si sa mai bene come funzionano, che criteri usano ecc... sono piu' che sufficienti i miei errori, non c'e' bisogno che si aggiungano quelli della macchina, inoltre non vedo necessita' di usare lo stabilizzatore in pieno giorno o comunque con buona illuminazione e in quei casi lo spengo |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 10:17
@torgino. Tu hai riscontrato qualche problema con lo stabilizzatore su tempi veloci? Sopra che tempo lo disabiliti? Per quanto riguarda i test che dovrebbe fare per controllare se macchina o obiettivo hanno problemi ci sono prove che possano dare risposte? Quello che scrivevo riguardo macchina su treppiedi ecc può andare bene? Grazie |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 11:03
Penso che i sistemi di stabilizzazione basati sul sensore funzionino più o meno tutti allo stesso modo. Quindi anche se non ho una Olympus penso di avere una discreta conoscenza del funzionamento e delle indicazioni che ho letto sul manuale Pentax. In sintesi, dice il manuale: la funzione Shake Reductin riduce il tremolio della fotocamera alla pressione del pulsante di scatto. Ideale per fotografare in ambienti poco illuminati o fotografando con teleobiettivi. La funzione SR si disattiva automaticamente nei seguenti casi: posa B, riprese con autoscatto, riprese con il telecomando, riprese con lo specchio sollevato, quando autoallinea è impostato su off nelle riprese HDR, usando il flash in modalità wireless. Quindi penso che in tutti gli altri casi attivando lo stabilizzatore d'immagine non produca danni ma solo dei vantaggi. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 1:05
Com'è andata a finire: ho mandato la macchina e l'obiettivo in assistenza. Hanno lavorato sul sensore (non so cosa abbiano fatto di preciso, sul foglio di lavoro non è specificato). Il problema persiste, non è cambiato niente. Non capisco nulla di "hardware" ma mi baso sul presupposto che una macchina del genere dovrebbe fare di meglio della mia decrepita macchinetta semiautomatica. Forse con questo obiettivo (Zuiko 14-42 ED EZ pancake) non può esprimere tutte le sue potenzialità? |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 9:20
Mi sembra veramente strano. avrai probabilmente settatto la macchina con qualche impostazione soft focus prova a settare \vivid \ nitidezza +2 contrasto+2 |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 9:30
“ Forse con questo obiettivo (Zuiko 14-42 ED EZ pancake) non può esprimere tutte le sue potenzialità? „ O forse è il manico poco esperto che lo manovra. Non conosco il 14-42mm Zuiko, però le lenti Olympus sono da sempre sinonimo di qualità e i test di Photozone lo confermano: il 14-42mm è una signora lente. Una curiosità: le tue foto le scatti inquadrando la scena dal mirino con i gomiti appoggiati sul corpo oppure osservi la scena sul display e scatti con le braccia tese in avanti? |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 10:25
Beh !!! una cosa è chiara se la macchina è andata in assistenza e non è stato trovato nulla di anomalo o quantomeno sia stata sistemata (non si capisce) mi sorge un dubbio che probabilmente la colpa sia da imputare all'operatore |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 10:57
pure a me i file della em-5 da "grezzi" risultano scarsi di dettagli, appena li apro in camera raw, setto la nitidezza e la foto recupera i dettagli senza grossi problemi e impastature. Io effettivamente la uso poco, uso ancora le ff, la em-5 solo per giretti leggeri senza 12kg di zaino, la mancanza di dettaglio in raw fastidio non me ne da, ci metto 0,5 secondi in pp e vivo felice. Ahn, stabilizzatore in Is1, apertura massima f8, addirittura faccio paesaggi in f 3.5 e i risultati non fanno schifo del tutto www.flickr.com/photos/103611854@N05/16230298090/in/photostream/ |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 10:57
Ho avuto su EM-5 il 14-42 R (non pancake). Non che lo ricordi come una lente da capogiro, però obiettivamente una simile morbidezza nelle mie immagini non l'ho mai avuta, nemmeno ai bordi e sicuramente non al centro. Qualcosa che non va c'è, però bisogna capire cosa. Sicuramente con una m4/3, f/8 è già un diaframma oltre il quale non andrei (siamo a f/16 equivalenti su FF), però mi viene il dubbio o di qualche impostazione strana inserita per errore, o di qualche errore nella tecnica di scatto (micromosso?). Di certo, anche il modesto 14-42 può e deve fare di meglio. Ti chiedo di fare una prova: fotografa su treppiede o comunque da supporto stabile, qualcosa che abbia una texture o comunque del dettaglio da distanza ravvicinata e con buona illuminazione. Se anche in quelle condizioni ti viene fuori un'immagine velata, allora è evidente che c'è qualche problema o nella macchina o nella lente. Altrimenti, cominciamo a ragionare su che cosa potresti stare sbagliando tu... |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 14:30
Se ti dicono all'assistenza che la macchina è ok, i risultati devono essere buoni: matematico. Basta che tu vada on line qui nel forum o in altri siti e puoi vedere cosa molti fotografi ricavano dalla EM-10 e dallo zoom pancake. I problemi vanno cercati altrove, nel settaggio o nella tecnica di scatto. Il consiglio di Marcello (Sub74) può essere un inizio per capirci qualcosa di più. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 15:09
Concordo con Sub e Preben. Fai una prova mettendo la macchina su treppiede, f/8 max e scatto auto (es. 2 sec.) in modo da evitare completamente qualsiasi movimento in fase di scatto. Se scatti un RAW un minimo di nitidezza in PP la devi dare. Eventualmente scatta RAW + JPEG e confronta i file dopo l'elaborazione del primo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |